Gli scambi internazionali. Patrimonio per gli studenti
La novità La pandemia aveva inevitabilmente rallentato questo fenomeno. Ma adesso tornano di prepotenza. Lo scorso anno interessati 35mila ragazzi
La novità La pandemia aveva inevitabilmente rallentato questo fenomeno. Ma adesso tornano di prepotenza. Lo scorso anno interessati 35mila ragazzi
L’esperienza dell’economista Amalia Mirante, docente presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana «Rapporto stretto con il mondo produttivo. Gli unici problemi in Ticino, per la migrazione verso i cantoni interni»
La strategia Il contributo della rete sul totale dei transiti è intorno al 37%. Una quota in risalita dopo il calo degli anni Ottanta. Ma ancora non basta
L’approfondimento Il sindaco di Airolo e il deragliamento nella galleria ferroviaria. Ma la nuova sfida sarà il secondo tubo autostradale: «Quell’opera avrà un’importanza strategica per il nostro territorio. Un percorso studiato a tavolino con i cittadini»
L’analisi Fabio Camponovo, presidente del “Movimento della Scuola”, approfondisce il tema tra problemi antichi e tematiche nuove: «Il mestiere dell’insegnante sta soffrendo una perdita di prestigio nei confronti dei genitori e degli stessi alunni»
Le statistiche Domani si celebra la “Giornata dell’alfabetizzazione”. Troppo persone non hanno sufficienti competenza in lettura e scrittura
L’intervista Il parere del direttore del Centro svizzero di coordinamento : «Ma la professione continua a rimanere attraente nella Confederazione»
L’analisi Il rapporto dell’Ocse: l’aumento dei salari al 3,7%, l’inflazione al 6,4%. Il segretario Mathias Corman: «Il costo della vita ha eroso i redditi reali»
L’analisi Situazione complessa, con segnali di rallentamento che indicano una svolta economica nel corso del 2024. Per Stefano Modenini, direttore dell’associazione delle industrie, la formazione professionale è strategica
I dati La Segreteria di Stato dell’Economia e i risultati dell’indagine. Un dipendente elvetico su quattro teme per la sicurezza, altrove è il 34%
Lo sviluppo D’accordo i profitti,ma le imprese svizzere sono impegnate nella sostenibilità
L’analisi Nonostante agosto abbia invertito il trend, rimane alto l’allarme per un settore sensibile all’andamento dei prezzi. La preoccupazione di Massimo Suter, presidente di GastroTicino e membro del board di Svizzera Turismo
L’analisi Numeri soddisfacenti raccolti dalla Segreteria dell’Economia. E non preoccupa neppure la lievissima crescita rispetto al mese di giugno
I numeri Il Canton Ticino si conferma in testa in questa singolare classifica Tra le cause le restrizioni Covid, ma anche il consumo di alcol e droghe
L’analisi Un sondaggio condotto in Svizzera certifica come sia difficile stabilire rapporti consolidati nella società moderna. L’analisi del direttore della fondazione Pro Juventute: «Cresciamo inseguendo il mantra della competitività»