
Lo sport fa stare meglio. Ecco perché la Svizzera “studia” i suoi giovani
Il progetto Si chiama Sophya ed è l’acronimo del primo studio nazionale che misura il comportamento di bimbi e adolescenti. Risultati sorprendenti
Il progetto Si chiama Sophya ed è l’acronimo del primo studio nazionale che misura il comportamento di bimbi e adolescenti. Risultati sorprendenti
L’allarme Le previsioni pessimistiche del Dipartimento del Territorio. Una mostra a Mendrisio spiega con le immagini le dimensioni del problema
Tasse Varati nel 1974 per rimborsare ai Comuni di residenza una quota dell’imposta pagata dai lavoratori oltre confine. Mezzo secolo di trattative, blocchi, proposte di revisione. Ma adesso siamo arrivati alla resa dei conti finale
Il documento L’Ufficio di Statistica analizza la situazione del Canton Ticino: violenza domestica e povertà penalizzano fortemente il mondo femminile
L’intervista Il referendum che ha innalzato di un anno l’età per poter andare in pensione ha aperto il dibattito in Svizzera. L’analisi di Rachele Santoro, delegata alle pari opportunità.
Svizzera Donne e uomini in Svizzera in molti casi hanno lo stesso grado di istruzione ma stipendi molto diversi e questo vale per esempio nei Consigli di amministrazione. Le donne sono sempre più numerose, eppure la retribuzione non è uguale
La situazione Aumento dei viaggiatori del 20%, anche se il saldo è negativo. Secondo gli analisti, servirà tempo prima di tornare ai livelli pre Covid
Intervista Nel Cantone non esistono luoghi di stoccaggio e le imprese svizzere utilizzano i siti che si trovano sul confine. L’allarme del deputato Marco Romano: «Difficile trovare soluzioni, perché i nostri vicini sono senza guida politica»
Le contromisure Temperature controllate in tutti gli edifici dello Stato, però anche accensione posticipata: ecco il piano elaborato dal Consiglio
Intervista Davina Fitas, responsabile Ocst, esprime la sua contrarietà in vista della consultazione di domenica per riformare l’intero comparto
Intervista “Destagionalizzare” l’offerta, senza cioè limitarsi all’estate, nonostante le pesanti ripercussioni del caro energia. L’analisi e le previsioni di Daniel N. Barr, managing director della società svizzera del lusso Swiss Diamond Group
Le prospettive Aspettative e preoccupazioni, come dicono gli esperti. Gli arrivi della clientela internazionale restano un punto interrogativo
Ciak si gira Le riprese di “Bon Schuur Ticino” del regista Peter Luisi. Nella commedia la protesta di chi è contrario all’istituzione di una sola lingua
Intervista Dall’aggiornamento continuo degli insegnanti al superamento dei corsi A e B per gli studenti delle medie. Emanuele Berger, coordinatore del dipartimento dell’Educazione, adesso spera nel via libera del Parlamento
Il report Aumentano gli iscritti nel sistema cantonale: oggi sono 56mila. Nell’anno scolastico 2019/2020 gli allievi non arrivavano a cinquantamila