Che belle voci appassionate Applausi a Roméo e Juliette
Alla fine del primo atto, il giudizio su "Roméo et Juliette" è stato positivo. In battuta, ecco le valutazioni del critico Maria Terraneo Fonticoli.
Alla fine del primo atto, il giudizio su "Roméo et Juliette" è stato positivo. In battuta, ecco le valutazioni del critico Maria Terraneo Fonticoli.
Il 17 gennaio uscirà il nuovo cd del gruppo, il primo da che si è riunita la band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli. Il giorno prima, all'Uci Cinemas di Montano Lucino si terrà il "Litfiba Day", con la proiezione di un documentario. Abbiamo incontrato a Milano i musicisti: Pelù spiega il progetto "Grande Nazione" su "La Provincia" in edicola il 14 gennaio. Guarda i…
Un trentenne, manager, si autodistrugge con il sesso: premiato a Venezia per l'interpretazione di Fassbendere (miglior attore), il film di McQueen arriva nelle sale italiane, nel solco di altri grandi classici dell'erotismo "impegnato". Guarda il trailer.
Il sacerdote, giornalista e scrittore don Agostino Clerici commenta il film tv "Il tredicesimo apostolo", con Gioè e la Pandolfi nei ruoli di un sacerdote e una psicologa del paranormale. La fiction di Canale 5 è il vero caso televisivo dell'anno.
A vent'anni dall'esordio del Tg5, tutto sta trasformandosi nel modo in cui i canali danno le news. Ecco la nostra indagine. Per saperne di più, sui dati, e per leggere l'intervista a Sarah Varetto, direttore di Sky Tg24, vi rinviamo a "La Provincia di Como" del 13 gennaio.
Il 31 gennaio le ultime gag, ambientate in paradiso, che pubblicizzano un noto marchio di caffè. A raccogliere l'eredità dei due attori dovrebbe essere Enrico Brignano.
Il 13 gennaio e, in replica, la domenica seguente, il dramma di Shakespeare musicato da Gounod. Il regista ha voluto un'interpretazione realistica, con forte sensualità. Giù il sipario, su una grandiosa storia d'amore, del cartellone lirico del Teatro Sociale. Sull'edizione de "La Provincia di Como" del 13 gennaio tutte le interviste e le curiosità sul melodramma.
Appuntamenti al Gloria, a Cantù e nel Comasco con concerti e proiezioni dei grandi della musica
I due attori al teatro Manzoni di Milano con "Due di noi"
Nel numero di gennaio di Orobie un reportage su un gioiello sconosciuto ai più
Danzatrice allo Stuttgrat Ballet progetta un gala di danza a Chiasso per tornare a esibirsi vicino a casa
Cosa ci aspetta, sugli scaffali della narrativa, nel corso del 2012. Ecco le prime indicazioni delle case editrici: se l'ottantenne professor Eco stupisce per un'impresa a dir poco titanica, il lariano Vitali prepara un best seller bellanese con risvolti da spy story. Per le notizie sugli esordienti e sulla letteratura per ragazzi, leggete l'edizione del 10 gennaio de "La Provincia di Como".
Un intenso Favino è l'interprete del film che racconta il tracollo di una piccola impresa stritolata dalla difficoltà di accedere al credito. Una vicenda attualissima, quella raccontata dal celebre cineasta, che ha girato alcune immagini anche a Brogeda, al confine tra Como e la Svizzera. Guarda il trailer.
La banda lariana domani presenterà a Milano l'album che ha un nuovo approccio melodico
Regia particolare e grande attenzione alla scenografia per l'ultimo appuntamento con l'opera al Sociale di Como venerdì e domenica
Il musica con Masciarelli e Montrucchio ha riempito il Sociale che ha applaudito convinto
Mentre alla Scala vanno in scena le repliche del "Don Giovanni" di Mozart - fino al 14 gennaio - Basilio Luoni rivela sorprendenti affinità tra il dramma lirico e le tradizioni lezzenesi.
La straordinaria testimonianza dell'architetto Guglielmo Mozzoni, marito di Giulia Mozzoni Crespi, la fondatrice del Fai, ricostruisce un frammento di storia transfrontaliera di grande interesse.
Domani al Lucernetta di Como uno spettacolo dedicato alla realtà dell'ex San Martino e al progetto editoriale che coinvolge i pazienti.
Con le dimissioni del comandante Caputo la prospettiva più praticabile sembra la creazione di una convenzione per la gestione del servizio con un altro Comune