Lavia e I Masnadieri In scena la libertà di Schiller
Il regista: <Il dolore dell'impotenza davanti al destino non passa mai di moda, come la comprensione del concetto di libertà>
Il regista: <Il dolore dell'impotenza davanti al destino non passa mai di moda, come la comprensione del concetto di libertà>
Oggi in teatro lo scrittore parlerà del suo libro "La cospirazione delle colombe" aprendo la nuova rassegna "I giovedì della lettura"
Presentato ieri il film dei registi Coraline che si rifà a Tim Burton e promette emozioni da brivido per i ragazzi
Villa Olmo sarà il cuore pulsante delle esposizioni e delle iniziative culturali più importanti del 2012. Il critico d'arte Emma Gravagnuolo illustra i punti di forza e gli artisti più interessanti del cartellone comasco.
Tensione alle stelle, nel mondo del teatro milanese, e non soltanto per il debutto, al Parenti, di un testo che ha per protagonista il Volto di Cristo, sul palcoscenico, in rapporto alla miseria umana.
Nel film con Bisio, da oggi nelle sale, un brano di De Sfroos che parla proprio della festa lariana
Il film di Genovese è sempre primo al botteghino: un'ottima occasione di visibilità per la brava attrice comasca, generalmente impegnata in ruolo drammatici, per la prima volta in una commedia. A "La Provincia" racconta il successo che ha come protagonista di una serie turca, recitata in quella lingua. Guarda la fotogallery, con immagini dal film "Immaturi" e da scatti comaschi di C…
Come si spiega il successo delle teorie del filosofo francese Michel Onfray? Nel solco del pensiero "senza Dio" in Italia si collocano tanti intellettuali, da Paolo Flores d'Arcais a Gianni Vattimo, da Margherita Hack a Piergiorgio Odifreddi. Mattia Mantovani, germanista e specialista in filosofia, analizza il fenomeno, notando quando sia parodistico, se comparato all'approccio di grandi pensator…
Il paroliere ospite al Conservatorio per promuovere un progetto regionale di valorizzazione dei talenti musicali
Il paroliere e discografico oggi in città a proporre un progetto regionale che unisce la sua scuola ad alcune università musicali italiane
L'ultimo della famiglia che dedicò la vita alla musica era legato anche al Lario, dove il nonno Giulio era proprietario di villa Margherita a Cadenabbia
Il film firmato da Piero Pelù solo domani sera a Montano Lucino in attesa dell'uscita del nuovo album
Aquile romane che artigliano fasci littori, ma anche architettute con "buchi" dovuti all'asportazione di simboli fascisti. La zona tra Hangar e stadio racconta un passato legato a doppio filo sia con l'estetica razionalista, sia con fascismo e antifascismo. E poi c'è quel mistero dei nomi cancellati nella cripta del Monumento ai caduti. Perché? Viaggio in una città molto meno…
Cos'hanno in comune questi narratori italiani? Secondo Fulvio Panzeri, tra i più quotati critici letterari, condividono un trend: scrivono sempre lo stesso libro (Eco, oltretutto, sta uscendo proprio con una nuova versione del "Nome della rosa"). La fedeltà dei lettori si conquista così: trame, personaggi, luoghi devono essere familiari. Altrimenti, si taglia il rapporto di f…
San Giacomo avrebbe colonne in "cotto" e San Carpoforo sarebbe stato un monastero di suore benedettine. Non sono gli errori di una tesina universitaria, ma svarioni contenuti in saggi prestigiosi, appena editi in costosi volumi sull'arte romanica lombarda. Li abbiamo letti per voi, con l'aiuto di un critico.
Il padre fondatore della filosofia della scienza del dopoguerra, allievo di Garin, accademico dei Lincei e premio Balzan nel 2009, è morto a Firenze. Aveva 89 anni ed era ancora attivissimo.
Paolo Bernardini, professore di Storia all'Università dell'Insubria, ha pubblicato un saggio ricco di documenti di grande interesse per capire come, nel Settecento, al culmine della potenza culturale-economica delle comunità israelitiche, sia potuta iniziare la parabola discendente del loro ruolo politico.
Alla fine del primo atto, il giudizio su "Roméo et Juliette" è stato positivo. In battuta, ecco le valutazioni del critico Maria Terraneo Fonticoli.
Il 17 gennaio uscirà il nuovo cd del gruppo, il primo da che si è riunita la band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli. Il giorno prima, all'Uci Cinemas di Montano Lucino si terrà il "Litfiba Day", con la proiezione di un documentario. Abbiamo incontrato a Milano i musicisti: Pelù spiega il progetto "Grande Nazione" su "La Provincia" in edicola il 14 gennaio. Guarda i…
Un trentenne, manager, si autodistrugge con il sesso: premiato a Venezia per l'interpretazione di Fassbendere (miglior attore), il film di McQueen arriva nelle sale italiane, nel solco di altri grandi classici dell'erotismo "impegnato". Guarda il trailer.