Le voci della colpa e dell’amore: Schiani e i padri
Nel romanzo “Quel dolce nome” il giornalista e scrittore dispone un teatro di nuda umanità attorno a una misteriosa figura di presunto “mostro”: ne parla qui Lucia Valcepina
Nel romanzo “Quel dolce nome” il giornalista e scrittore dispone un teatro di nuda umanità attorno a una misteriosa figura di presunto “mostro”: ne parla qui Lucia Valcepina
Carlo Pastore, tra gli organizzatori dei Miami Festival, ha realizzato un sondaggio con il magazine Rockit: «Tanta voglia di socialità ma anche di sicurezza»
La decima edizione della rassegna curata da Miriana Ronchetti parte questo sabato su youtube. Punta a trovare soluzioni dal vivo dopo il 15 giugno e lascia spazio agli spettatori per «riprendersi la libertà»
La decima edizione della rassegna curata da Miriana Ronchetti parte questo sabato su youtube. Punta a trovare soluzioni dal vivo dopo il 15 giugno e lascia spazio agli spettatori per «riprendersi la libertà»
Omaggio a Rodari nel centenario interpretando la sua filastrocca come metafora della quarantena Sentiero dei Sogni ha invitato i comaschi a creare una visione collettiva: dalle 600 foto postate nascono due “corti”
Omaggio a Rodari nel centenario interpretando la sua filastrocca come metafora della quarantena Sentiero dei Sogni ha invitato i comaschi a creare una visione collettiva: dalle 600 foto postate nascono due “corti”
Poesia: la nuova raccolta firmata da Pietro Berra, “L’indifferenza del cinghiale”, nata nei giorni del Covid, legge l’emergenza come un’opportunità di risveglio. La presenta qui Fulvio Panzeri
Luciano Floridi, docente a Oxford, riflette sul futuro che aspetta l’Italia «Momento evolutivo darwiniano. Ma se si stringono i denti e si può rimontare»
Il tenore comasco canta “Ove non sei, la luce manca” nel video realizzato dalla Fondazione Volta per la Giornata internazionale promossa dall’Unesco
Il pianista e compositore a 48 anni si è arreso alla malattia neurodegenerativa che gli era stata diagnosticata nel 2011
Per quarant’anni direttore dell’innovativa rassegna comasca. Aveva 87 anni
Como: MyNina Spettacoli ha comunicato gli appuntamenti per gli show saltati: i primi a settembre
Tre nuovi progetti al via da oggi sulla piattaforma digitale allestita da Aslico e Olo Creative farm
Eletto dal Consiglio direttivo al vertice dell’Associazione culturale comasca. Renato Papa resta come presidente onorario
L’inserto in regalo con La Provincia di domenica 10 maggio
Il compositore e vibrafonista comasco Marco Bianchi ha partecipato alla colonna sonora del nuovo film “D. N. A.”
Il concorso letterario, giunto alla terza edizione, sta raccogliendo gli elaborati: termine ultimo di consegna il 30 giugno
Lo “spin off” digitale del Side Festival ha regalato momenti di grande interesse. Dibattiti su giornalismo, satira, arte e letteratura. Ampio lo spazio dedicato alla musica
Domenica su “L’Ordine” la storia dell’unico film prodotto da industriali locali. Girato nel ’38 tocca temi attualissimi (tessile, innovazione tecnologica e bellezza lacustre). C’è chi è pronto a restaurarlo, ma nelle cineteche non si trova