Mangiare sano Tanti pasti da alternare
Alimentazione La colazione è fondamentale
Cattive abitudini Il 9,8% dei bambini italiani sono obesi. Numerosi studi confermano una dipendenza dal digitale che aumenta i pericoli conseguenza della sedentarietà
Ginecologia Sono diverse le irregolarità che colpiscono le donne. Fra queste l’amenorrea, cioè assenza di mestruazioni, legata a vari fattori
Salute Cura dei disturbi alimentari, sfumano le assunzioni degli psicologi. Il servizio è fermo da luglio, ora l’obiettivo è quello di ripartire a marzo
Salute L’ambulatorio dell’Asst ha in carico circa 80 casi ma è in attesa di riaprire per carenza di personale: «Difficile riuscire ad accedere all’assistenza statale»
Noi e la dieta Non solo ragazzi e ragazze ma anche uomini e donne adulti. Fondamentale il lavoro psicologico, sia in ottica preventiva che terapeutica
Noi e gli altri Un nuovo video del progetto “Sostare”, per una sindrome che colpisce giovani tra i 14 e i 30 anni
L’esperto Scomparsi i legami sociali e di comunità: «Oggi difficile trovare sostegno dalla realtà attorno»
L’evento Stile sartoriale, senza concessione “social”, con tessuti che vestono e donano, portati al centro della scena per l’autunno inverno 2023-24
In età pediatrica Tra i 5 ei 9 anni l’Italia registra la più alta percentuale(42%) di bimbi con problemi di sovralimentazione
La storia «Non mi piaccio», una frase che è più di un campanello d’allarme. Patrizia e Salvatore raccontano il loro percorso di risalita: «Oggi va meglio»
Sanità All’Asst Lariana in servizio 56 alla fine del 2022 ma il fabbisogno stimato è di almeno 78 camici bianchi. Fraticelli: «Servono incentivi per trovare nuove leve»
Villa Guardia Il racconto di Greta Gorla in occasione della Giornata sui disturbi di comportamento alimentare
Anoressia e bulimia Le Neuropsichiatrie infantili devono far fronte a molte patologie. E in Pediatria i posti scarseggiano
Intervista L’isolamento consegu enza della pandemia ha determinato un incremento del numero delle pazienti Gabriele Stampa, psichiatra: «Sempre più spesso intercettiamo queste problematiche già in età infantile»
Intervista L’osteoporosi colpisce il 23% della popolazione femminile oltre i 40 anni e il 14% degli uomini oltre i 60. «Parte della responsabilità è genetica, ma con il nostro comportamento possiamo combattere l’insorgenza»
L’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì 10 novembre 2021
Il suo racconto: «Ho 23 anni, lavoro a Cantù e abito a Capiago: ero arrivata a 36 chili. Rendo pubblica la mia storia per dare una speranza, vorrei aiutare chi vive questo dramma»
Lo psicologo Matteo Lancini oggi alle 18 all’Auditorium della Camera di Commercio
In Cassazione condanna definitiva per Waldo Bernasconi, responsabile della clinica Sana Vita