«I tassi restano alti. Investimenti fermi e margini ridotti»
L’analisi Il costo del denaro e le decisioni aziendali, Marco Galimberti: «L’innalzamento è stato brusco» - Paolo Pazzagli: «Segnali di inversione di tendenza»
L’analisi Il costo del denaro e le decisioni aziendali, Marco Galimberti: «L’innalzamento è stato brusco» - Paolo Pazzagli: «Segnali di inversione di tendenza»
L’esperto L’intervento all’Ucid di Como di Franco Bruni, economista dell’Università Bocconi e vicepresidente dell’Ispi: «Credibili difensori della stabilità monetaria? Solo se un così lungo periodo di sregolatezza non si ripeterà più»
Lunedì 20 novembre l’evento lecchese, mercoledì 29 novembre la serata a Como con Barbara Cimmino di Yamamay
L’intervista Lorenzo Riva, presidente e ad della Electro Adda guarda con preoccupazione allo scenario dei prossimi mesi: «Chiudiamo sullo stesso livello del 2022 che è stato record, ma ora quadro più difficile. Vergani? Ottima scelta»
Lorenzo Riva, presidente e ad della Electro Adda guarda con preoccupazione allo scenario dei prossimi mesi «Chiudiamo sullo stesso livello del 2022 che è stato record, ma ora quadro più difficile. Vergani? Ottima scelta»
Economia Una stima elaborata da Assoutenti rispetto a vari aspetti della vita quotidiana delle famiglie ha portato alla conclusione che le spese potrebbero aumentare negli ultimi quattro mesi dell’anno di 1600 euro
Taxi boat Il pranzo all’Aurora a base di polpette di lavarello e il fritto misto del lago
L’economista e gesuita Gaël Giraud: «Bene comune da inserire nella Costituzione. Prevediamo una carenza del 40% nel 2040 se non facciamo niente»
Sono passati ormai quasi 10 mesi dal suo insediamento a Palazzo Chigi e la Meloni continua a godersi la sua luna di miele con l’elettorato. I sondaggi continuano a porla, quanto a gradimento, saldamente in testa a tutti gli altri …
Il settore Tra gennaio e marzo 347 milioni di euro: + 12%. Scenari meno postivi per i prossimi mesi nel Comasco. Tra le cause il «raffreddamento generale dei consumi»
Credito Dopo l’aumento dei tassi, rate più care del 30% per i variabili e i nuovi contratti Sgheiz (Bcc Brianza e Laghi): «Tengono gli investimenti relativi alle nuove costruzioni»
Credito Dopo l’aumento dei tassi, rate più care del 30% per i variabili e i nuovi contratti. Sgheiz (Bcc Brianza e Laghi): «Tengono gli investimenti relativi alle nuove costruzioni»
Gli scenari Un focus di Ispi su ciò che aspetta l’economia nei prossimi mesi. C’è la variabile guerra, non si esclude però un quadro migliore delle attese
Legge di bilancio Un emendamento presentato ieri sera dal governo Meloni ha modificato il contenuto dell’articolo 69 che eliminava l’obbligo del Pos sotto i 60 euro
Governo L’aumento è previsto per gennaio 2023 ed è stato presentato lo scorso giovedì all’interno del cosiddetto “decreto Aiuti quater”. Ma davvero si tratta di un’operazione che potrebbe favorire l’evasione fiscale e il lavoro nero: fateci sapere la vostra in questo sondaggio
Uno vale uno. Non è lo slogan del Movimento Cinque Stelle ma, approssimativamente, il rapporto di cambio fra l’euro e il dollaro. Nei suoi ormai 23 anni di vita, perché bisogna contare dalle fissazione delle parità del 1999 e non …
Intervista La peculiarità del contesto di crisi: timida crescita e meno potere d’acquisto. Campiglio: «Tutto si decide in autunno, tra tenuta dell’export e assunzioni»
Intervista Luigi Campiglio, professore di Politica Economia all’Università Cattolica, rilancia anche su retribuzione e produzione: «Con un buon salario, ci sono buoni prodotti e servizi»
Il docente Paolo Balduzzi: «La guerra penalizza tante nostre aziende, ma non vedo in arrivo una recessione, anche se c’è un rallentamento»
Se è vero che il pesce puzza dalla testa, vale anche il contrario. A meno di un anno dalle elezioni per il nuovo sindaco di Como, partiti e movimenti sono alla ricerca di idee e di uomini giusti, specie se …