Poste, 4 uffici chiusi 18 aperti a singhiozzo
Senza più sportello Tremezzo, Bulgorello di Cadorago, Camnago Faloppio e Como via Diaz
Senza più sportello Tremezzo, Bulgorello di Cadorago, Camnago Faloppio e Como via Diaz
Superfranco, finti part-time e indennità ridotte
«Un contratto nazionale rescisso unilateralmente dall’Associazione Banche Italiane e la riforma degli istituti popolari – che diventeranno spa – sono i motivi principali che spingeranno Fiba Cisl e tutte le sigle sindacali dei bancari italiani domani, venerdì, a scioperare». Lo …
Soltanto quest’anno, in città, 56 alunni in più. Il Comune: «Paghiamo 20mila ore di sostegno»
Il cda della fondazione Parravicini di Persia - 23 dipendenti e 50 ospiti - ha affidato la privatizzazione dei servizi assistenziali alla Sodexo spa. Cgil e Cisl proclamano lo stato di agitazione
L’inserto culturale de La Provincia
Per l’Inail i feriti nel 2013 sono scesi dell’1%
Continua lo sdegno dopo la decisione del Gran Consiglio: «Altro che dirci che siamo i topi che rosicchiano il formaggio»
I sindacati commentano la decisione di aumentare il moltiplicatore al 100% in Ticino: «Minimo impatto, resta sbagliato». E potrebbero arrivare i ricorsi
In Ticino si arriva a quota 62mila nonostante il referendum: il 40% viene da Como. Leggi sul giornale i dati e le reazioni. Racconta la tua storia
Il Governo Renzi a cui Lucini ha addossato quasi tutta la colpa dell’aumento delle tasse (Irpef da un lato e Tasi al massimo dall’altro) ha dato ieri un piccolo aiuto al sindaco. Quello che in termine tecnico si chiama fondo …
Como La bufera politica che si è scatenata sul sindaco Mario Lucini e sulla sua decisione, condivisa con la giunta, di portare al massimo l’aliquota dell’addizionale Irpef (0.8% per tutti, con esenzione per redditi inferiori ai 10mila euro annui) e …
I lavoratori chiedono tutti i soldi arretrati
Roma vuole meno soldi. Lucini: tetto a 13mila euro - Saranno in totale 9mila i comaschi a non pagare
Una parte del Pd e i consiglieri di Paco-Sel chiedono almeno di attenuare la stangata «Impossibile accettare la proposta del sindaco su Irpef e Tasi, vogliamo modifiche»
Si avvicinano giorni decisivi. La speranza di salvare stabilimento e occupazione resta legata a una proposta di acquisto di un gruppo austriaco
Lucini ha deciso, addio alle aliquote in base al reddito. Si applica lo 0,8% e così c’è chi pagherà il triplo Novità svelata ieri, i sindacati: «Fasce deboli penalizzate, inaccettabile. Alzi l’Imu sulle seconde case»
Il segretario Fim-Cisl: «Resta la speranza che possa subentrare una società austriaca» A luglio in Tribunale a Spoleto l’ipotesi del fallimento, un incubo per 180 famiglie
Astensione dal lavoro dalle 9 alle 17, con esclusione delle fasce di garanzia 6-9 e 18-21
Il sindaco spiega la decisione di aumentare l’imposta addizionale. «Non capisco - dice - come qualcuno possa pensare che si riesca a mantenere le tasse invariate, con i continui tagli ai trasferimenti che dobbiamo subire e l’obbligo di restituire milioni di euro per il cosiddetto fondo di solidarietà»