Villa Olmo, parco quasi completo Ma la gestione è al palo
L’apertura al pubblico è prevista per Pasqua. Ultimate tutte le piantumazioni sul retro dell’edificio. Resta il nodo gestione: dal biglietto alla manutenzione
L’apertura al pubblico è prevista per Pasqua. Ultimate tutte le piantumazioni sul retro dell’edificio. Resta il nodo gestione: dal biglietto alla manutenzione
Landriscina: «I costi saranno più alti delle stime»
In giunta il progetto sul recupero delle facciate. L’assessore: «Parco fruibile per Pasqua, poi l’edificio». Manutenzione: 300mila euro annui. Dubbi sulla gestione
Piazze affollate per i mercatini e le proiezioni di luce sugli edifici Brunati: «Cominciamo a pensare a nuove iniziative per l’anno prossimo»
In edicola con La Provincia. I focus, le analisi, le interviste e soprattutto le classifiche delle prime 500 aziende del Comasco
Un frantoio a disposizione di chiunque abbia una cassetta di olive
Prende forma il progetto YouthLab destinato ai giovani. Spazio anche alle associazioni, ai prodotti a km zero e alla parete per scalatori. La Soprintendenza dice sì all’ascensore esterno
I lavori di ristrutturazione della facciata previsti per settembre non sono ancora partiti. L’assessore: «Non possiamo iniziare senza l’ok della Soprintendenza». In ritardo anche le serre
Piantumate alcune aiuole. Il Comune: «Programmi rispettati per gli interventi all’esterno». Il restauro invece non è partito
Gli esperti della società che aveva vinto la gara del Comune hanno indicato lo strumento ritenuto più adatto. Ma ora il procedimento è fermo, in attesa che la nuova giunta decida se confermare o meno
Alle 13,45 i primi studenti e alle 14 l’apertura Dopo 5 minuti esauriti i 46 posti. Protestano i giovani Pd
Si deve ai ricercatori dei laboratori di via Valleggio l’identificazione di una sostanza nuova.«È un composto così sottile da non potersi disperdere»
Per il progetto del Comune da un milione e mezzo chiesto un finanziamento alla Fondazione Cariplo.Oltre che sede di mostre la dimora sarà scuola di danza e musica
ErbaL’ultima riunione di YouthLab e i focus group per la valutazione delle proposte fin qui arrivate E il 12 luglio presentazione agli abitanti della zona
Coppie chiedono informazioni sulla dimora ma il suo stato non convince
Il Comune sperava di poter aprire almeno il parterre, invece il prato verrà seminato solo a settembre. Anche per gli appuntamenti di Parolario, dalla prossima settimana, accesso soltanto attraverso il cantiere
Un milione di euro dalla Fondazione Cariplo al progetto con il quale sarà sistemato parte dell’edificio «Il secondo piano destinato a corsi, serate e ludoteca»
Al World Café organizzato presso Cometa da Fondazione Cariplo e Fondazione Prov. della Comunivtà Comasca, Michela Prest, docente presso l’Università dell’Insubria, illustra i contenuti del progetto NONUNODIMENO: la dispersione scolastica è un problema che interessa l’intera comunità. 1031503http://www.laprovinciadicomo.it/videos/video/nonunodimeno-del-26-aprile_1031503_44/
“Sconfinati destini” stasera alle 21 porta in scena le vite dei richiedenti asilo. Musica, recitazione e la partecipazione di Sulutumana, Cécile Ensemble, TeatroGruppoPopolare
Cernobbio. A Villa Bernasconi il laboratorio dell’enciclopedia sul web