Nuovo decreto flussi: imprese e famiglie cercano lavoratori, ma la legge non aiuta
L’allarme Previsto l’ingresso di soli 440 stranieri, numero ritenuto insufficiente. Sindacati e imprese: «Le norme? Tutte da rivedere»
L’allarme Previsto l’ingresso di soli 440 stranieri, numero ritenuto insufficiente. Sindacati e imprese: «Le norme? Tutte da rivedere»
Evento In Camera di Commercio proclamati i vincitori del “Bando incubatore d’impresa 2024” con ComoNext
Workshop A Lariofiere la prima delle due giornate dedicate allo sviluppo del settore turistico
Il dibattito L’idea lanciata dal sindaco di Como Alessandro Rapinese raccoglie l’approvazione anche del presidente dell’ente provinciale: «Piccolo è bello, ma non più funzionale»
Il tema Le valutazioni di esperti e operatori del settore dopo un’altra estate da tutto esaurito. Leoni (Federalberghi): «Overtourism? Parola sbagliata». Minazzi (Insubria): «Servono più dati»
Ambiente Da Lugano appello a potenziare le corse via acqua per ripensare alle radici il turismo. Dei 22,8 milioni di passeggeri, un buon numero arriva da Claino con Osteno, Porlezza, Valsolda
Variante Mentre Matteo Salvini dice di confidare in una intesa rapida, l’azienda continua a smobilitare il cantiere
Alto Lario Soddisfatti gli operatori turistici nonostante la partenza in ritardo per il maltempo. Sette ospiti su dieci arrivano dalla Germania, ma in aumento anche arabi e americani
Turismo Carenza di manodopera: i lavoratori immigrati nelle aziende?: «Importante la formazione e rendere il territorio attrattivo per i ragazzi»
La squadra Albergatore di terza generazione ha ricoperto diversi incarichi associativi: «Ci aspetta tanto lavoro, anche per la fase di incertezza che attraversa l’economia globale»
La crescita dell’incidenza delle attività turistiche sul totale, nel 2023 sull’anno precedente, è stata del 2%, mentre la variazione sul medio periodo, dal 2016 ad oggi, è del 14%. L’obiettivo è destagionalizzare il mercato
I dati Le elaborazioni 2023 dell’Osservatorio regionale per l’attrattività. Dopo Milano e Brescia è Como la provincia con il record di soggiorni
Turismo Nel 2023 davanti a Roma, Venezia e Firenze. Prezzo medio di 140 euro a notte. Rasella (Camera di commercio): «Ora il primo obiettivo è allungare la durata del soggiorno»
Addio bassa stagione Il processo di destagionalizzazione è sempre più una realtà nel capoluogo e sul lago. Leoni: «Ristrutturo per lavorare anche in inverno» - Rasella: «Ville aperte più a lungo» - Raschillà: «Servono eventi»
Il bilancio A livello nazionale settore in difficoltà mentre a Como presenze in aumento rispetto al 2022. «Dopo l’effetto Clooney, fama grazie agli influencer»
Fa discutere la campagna di marketing dell’ente turistico del Luganese per attirare turisti sul Ceresio, a fronte (anche) dell’overtourism con cui il nostro lago sta facendo i conti
Il dibattito I due giornali inglesi sponsorizzano i paesi da Dongo a Domaso e fino a Gravedona. Rasella e Leoni: «Strategia precisa per delocalizzare»
Sul lago la campagna della Cgil “Mettiamo il turismo sottosopra” e a Tremezzina il confronto con le istituzioni
Gera Lario L’attesa per l’omologazione è durata un anno: «Puliranno insenature e porti dell’Alto Lario»
Il tema Foruma a La Provincia con gli operatori del comparto e i rappresentanti istituzionali. Settore in rapido sviluppo, ma servono infrastrutture, servizi, personale e regole chiare sugli affitti brevi