Alle donne uguale stipendio In Svizzera da oggi la parità diventa legge
Oltreconfine in vigore la normativa contro il gender pay gap. Il sindacato ticinese Ocst è critico: «Interessate solo le grandi aziende, si doveva fare di più»
Oltreconfine in vigore la normativa contro il gender pay gap. Il sindacato ticinese Ocst è critico: «Interessate solo le grandi aziende, si doveva fare di più»
L’imprenditore tessile Pier Carlo Ricci ha vinto il contenzioso con il Gruppo Richemont
La Soliani EMC nel progetto con il Politecnico di Milano che ha come focus la sicurezza dell’aria condizionata. «Partiti prima dell’emergenza: effetto combinato di illuminazione ultravioletta e fotocatalisi»
La retribuzioni in Canton Ticino sono le più basse della Confederazione
In forte crescita i cittadini svizzeri contrari a disdirei bilaterali con l’Ue. Perde quota il referendum contro i lavoratori italiani
Il Grand Hotel ha ritrovato le auto d’epoca e analizza le prospettive di una stagione complessa. «Timidi segnali di ripresa. Aprire? Scelta di orgoglio»
Guardalo QUI . È stato realizzato nell’ambito del progetto integrato di marketing territoriale nato su impulso della Camera di commercio con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di turismo e cultura del lago
In vigore dall’1 luglio, interessa le aziende con più di 100 addetti. L’Ocst: «Poco incisiva»
Avviata a Tokyo una società controllataper promuovere i fermenti lattici su food e integratori. Intanto il Gruppo comasco prepara lo “sbarco” negli Usa
Grantime è l’applicazione ideata da Logol. Il progettista: «Risponde alle esigenze anti coronavirus per monitorare gli accessi ed evitare assembramenti»
Effetto lockdown: la stima choc sulla mancata spesa tra marzo e maggio. Lo stop dopo un anno record: +11% di arrivi e +14% di ospiti dall’estero
Il dibattito tra le imprese comasche sull’intervento del governo per stimolare la crescita. «Bene i consumi ma la priorità è il cuneo fiscale»
Pacchetto di iniziative per il post emergenza per un settore cresciuto del 30% negli ultimi 5 anni. Flashmob: 1000 figuranti nelle province di Como e Lecco
In regalo con La Provincia. E martedì c’è Diogene
Già 200 miliardi di euro sono stati versati nelle banche elvetiche. Pedrotti (Ubs): «La solidità ticinese e svizzera è attrattiva per investitori»