Il problema sono loro e noi che li votiamo
Si fa sempre un gran parlare di populismo. E il populismo di qua e il populismo di là e il pericolo del populismo e la vergogna del populismo e la diga contro il populismo e tutto il resto della montagna …
Si fa sempre un gran parlare di populismo. E il populismo di qua e il populismo di là e il pericolo del populismo e la vergogna del populismo e la diga contro il populismo e tutto il resto della montagna …
Anche gli Zingaretti nel loro piccolo… In questo caso nel senso di Nicola, segretario del Pd con avviso di sfratto firmato Giorgio Gori, sindaco di Bergamo smanioso di una nuova leadership, magari la sua o quella del presidente dell’Emilia Romagna, …
Si può sperare che la terra fruttifichi senza coltivarla? No, o almeno non a sufficienza per soddisfare i bisogni di un numero financo eccessivo di esseri umani. E allora come si può pensare che dia frutti la cultura - non …
E così, adesso il Magic Bus non c’è più. Un paio di giorni fa un elicottero della Guardia nazionale dell’Alaska ha rimosso dalla foresta il pullman - reso celebre dal bestseller “Into the Wild” del giornalista Jon Krakauer e ancora …
Chi ha fatto le scuole elementari (allora si chiamavano così) tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso ricorderà la canzoncina della “Macchina del capo che ha un buco nella gomma”. Nel primo ventennio del nuovo millennio a Como …
E la Ticosa? Ok passate a pagina 2 ci fossero pure gli Stati generali di Conte argomento eccitante come un posacenere ricolmo di cicche. Sempre meglio dell’ex tintostamperia con la città intorno abbandonata a se stessa in attesa forse di …
La dittatura dei cretini. Evidentemente la demagogia stracciona esibita dal cosiddetto #metoo, la campagna antimaschilista scaturita dal caso Weinstein durante la quale bastava un’accusa di sessismo, senza alcuna prova e senza alcun processo, per rovinare vite e carriere, non ci …
Avete presente la canzone di Fabrizio De Andrè ambientata nel carcere di Poggioreale e dedicata al boss della camorra Raffaele Cutolo? C’è un passaggio che recita: “e lo Stato che fa”? “Si costerna, s’indigna, s’impegna. Poi getta la spugna con …
La pandemia economica, che rischia di produrre un contagio addirittura superiore a quella sanitaria, ha improvvisamente ricolorato d’attualità categorie rintanate nella mansarda della storia. Tra esse, spicca quella della lotta di classe. Solo che, particolare decisivo, non si tratta della …
La pandemia economica, che rischia di produrre un contagio addirittura superiore a quella sanitaria, ha improvvisamente ricolorato d’attualità categorie rintanate nella mansarda della storia. Tra esse, spicca quella della lotta di classe. Solo che, particolare decisivo, non si tratta della …
“Cos’è la destra, cos’è la sinistra”?, oltre a essere una bella canzone di Giorgio Gaber è una domanda che è rimasta a lungo sospesa in un’Italia storicamente incapace di realizzare in senso compiuto uno dei due progetti politici sul modello …
Una delle grandi leggi non scritte della politica è che ogni vuoto si riempie. E negli ultimi vent’anni almeno, la crescente carenza di capacità propositiva e di elaborazione dei partiti, dopo la fine del modello tradizionale di questi ultimi, è …
Normalità e affidabilità. Queste sembrano essere le richieste degli italiani, shakerati se non peggio dalla lunga pandemia, ai politici. Normalità significa tornare alla vita di tutti i giorni, e non solo per quanto attiene allo spritz, alla messa in piega, …
Visto che di 25 Aprile non ne bastava uno solo, ecco bello e pronto il secondo. E’ di queste ore la proposta bipartisan di istituire una giornata della memoria dedicata a tutte le vittime del coronavirus. La data è già …
L’entusiasmo dei primi anni dopo la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) aveva delineato una struttura ospedaliera molto diffusa. L’idea - un po’ ingenua - dell’inizio era di mettere a disposizione di tutti qualunque servizio medico secondo il criterio …