Carceri/ 1.702 morti in 10 anni: gli ultimi tre nel week-end
Carceri/ 1.702 morti in 10 anni: gli ultimi tre nel week-end Ben 593 si sono suicidati. Ultimi casi a Sassari e Caltanissetta
Carceri/ 1.702 morti in 10 anni: gli ultimi tre nel week-end Ben 593 si sono suicidati. Ultimi casi a Sassari e Caltanissetta
Caccia all'uomo da domenica mattina anche nel Comasco per un italiano e un egiziano: hanno scavalcato il muro di cinta e si sono dati alla fuga
La sua seconda moglie ha dato alla luce una bimba, anche se era atteso un maschietto che avrebbero voluto chiamare Youssef. Il giovane tunisino non ha potuto presenziare al parto
MEDOLAGO, I 90 ANNI DEL CORPO MUSICALE Festeggiamenti per i 90 anni di fondazione del corpo musicale «Santa Maria Assunta»: ore 21, sagrato della chiesa parrocchiale, serata dedicata all'opera con orchestra e coro «Domenico Scarlatti» di Baranzate. NEMBRO, I 25 …
Nel weekend maxi raduno internazionale delle leggendarie moto a Lugano. Con una spettacolare tappa in riva al lago di Como
Trecento arresti tra la Lombardia e la Calabria: duro colpo per i clan. Blitz a Mariano, Cabiate ed Erba. Pressioni - cadute nel vuoto - delle cosche per bloccare l'inchiesta della Polstrada di Como sulla Perego strade.
'Ndrangheta/Maxiblitz, al nord 160 in manette da Genova a Milano Anche direttore Asl Pavia; colpo all'infiltrazione delle cosche
I libri sono già in vendita: diamo uno sguardo alle segnalazioni riguardanti le province di Como, Lecco, Sondrio e Varese. In crescita il movimento dei microbirrifici artigianali, soprattutto nel Comasco e nel Varesino; premi all'olio di Perledo, nel lecchese; molte segnalazioni per alberghi e agriturismi
Quaranta pannelli illustrano una serie di località fortificate e girano fra trentun Comuni, il primo, il 17 luglio, è Canzo
In occasione di «Musei Notti Aperte», anche quest'anno il Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo propone, sabato sera 10 luglio alle 21, il tradizionale appuntamento con l'entomofagia giunto quest'anno alla quarta edizione. Può sembrare strano utilizzare gli insetti come …
Partirà da Piazza Cavour alle 11.45. L'arrivo ad Albese, dopo il Pian del Tivano e il Ghisallo
Bando da 20 milioni dedicato all'acqua, non al Lario. La giunta comunale: è inspiegabile
La denuncia di un automobilista trentino: "C'è un problema con la frizione: dopo quattro riparazioni il problema non è stato risolto. Vi assicuro, non sono l'unico in queste condizioni. Quando ho letto l'articolo che parlava della morte di questi due ragazzi, mi sono venuti i brividi"
Gli studenti della scuola cinevideo Dreamers hanno monitorato la vita in città dall'alba fino a notte fondo. Online i risultati del loro lavoro
Gli studenti della scuola cinevideo Dreamers hanno monitorato la vita in città dall'alba fino a notte fondo. Online i risultati del loro lavoro
L'incidente mortale nell'aprile del 2009: la procura di Lecco ha indagato tre persone. C'è il ragazzo che guidava la 500 Abarth finita fuori strada, ma anche il costruttore dell'auto (ovvero il responsabile polacco dell'azienda in cui la Fiat ha costruito la vettura, in Polonia) e il concessionario
Dal figurativo all'astratto, dal Seicento alle ultime tendenze del contemporaneo, mai come quest'anno la città risponde agli interessi di un pubblico colto ed eterogeneo. Prendete nota...
Il giorno nero dell'Esame di Stato 2010. Se negli anni passati le difficoltà maggiori, a volte veri e propri colpi di scena, si erano registrate alle prove scritte, stavolta è stato l'avvio degli orali a riservare alcune, brutte, sorprese. Ieri, da ben tre scuole, hanno segnalato all'Ufficio scolastico provinciale casi di infortuni che hanno messo fuori gioco una candidata e due com…
Si va dalla "spiaggia manzoniana" a Pescarenico fino ai luoghi più suggestivi delle Alpi, passando per i palazzi e piazze più famose del Paese e includendo isole, fari, ex caserme: è il "federalismo demaniale", tramite il quale saranno ceduti agli Enti locali beni immobili del valore di almeno tre miliardi
Si va dalla "spiaggia manzoniana" a Pescarenico fino ai luoghi più suggestivi delle Alpi, passando per i palazzi e piazze più famose del Paese e includendo isole, fari, ex caserme: è il "federalismo demaniale", tramite il quale saranno ceduti agli Enti locali beni immobili del valore di almeno tre miliardi