Gli almanacchi e i sussidiari nel 1923 parlavano in dialetto
Mentre la scuola del 2010 protesta contro la riforma Gelmini, nel ventennio Gentile portò nelle elementari i libri regionali. A Como alcune rare copie dei libri per gli scolari
Mentre la scuola del 2010 protesta contro la riforma Gelmini, nel ventennio Gentile portò nelle elementari i libri regionali. A Como alcune rare copie dei libri per gli scolari
Prima dell'avvio del cartellone ufficiale della musica, il teatro lariano offre domani un concerto gratuito che sancisce il legame con la rassegna che si sta svolgendo tra Milano e Torino. Il 4 novembre il concerto per il centenario del Carducci
Sulutumana, Andrea Parodi, Emanuele Filippini e Headwater, musicisti sul palco per due giorni di festival
Scoperto, tra gli antichi manoscritti, anche una commedia del greco Menandro (sia pure in frammenti): è una delle scoperte più interessanti annunciate a "La Provincia" da monsignor Cesare Pasini, prefetto della celebre istituzione, ispiratrice anche del best seller "Angeli e Demoni" di Dan Brown. Per farsi un'idea dei suoi pezzi unici, si può andare sul sito. Se volete v…
Selezonato al Laboratorio al Nerolidio, il gruppo comico approda in tv
Lo scrittore, 94 anni, insignito del prestigioso "Pen Club": nello stesso riconoscimento Michela Murgia è finita... ultima. C'è da riflettere sulla componente soggettiva delle valutazioni...
Chao Cai, cinese, ma residente a Como ha conquistato e divertito i giudici del talent show, che però l'hanno bocciato. Con lui un altro lariano Massimiliano Casaburo
I due attori, compagni sul palco come nella vita, protagonisti del debutto del teatro Fumagalli di Cantù, il 29 ottobre. Ecco i titoli di maggior presa.
Il disegnatore e autore satirico ricorda a "La Provincia" come la crisi economica, negli anni Settanta, lo spinse a reagire in modo creativo. "Racconto i turbamenti della mia famiglia - dice - così simile a tante altre".
Lo scrittore, "padre" dell'investigatore transessuale più celebre della letteratura, era ieri a Milano: lo abbiamo incontrato per avere un'anteprima della conversazione che terrà a "Parolario", il 6 settembre.
Lo storico inglese ricostruisce nel suo libro la presa di potere di Mussolini e mette in guardia gli italiani
Domani nella cappella della Fondazione Rockefeller a Bellagio brani di Tschaikovsky, Fauré, Ries, Massenet e Bartok
A Paola Antonelli, curatrice della sezione di design del prestigioso "Moma" di New York, il compito di aprire il ciclo delle "Ratti Lectures", il 2 settembre a Villa Sucota, nuova sede della Fondazione Ratti. Per farsi un'idea del suo lavoro in America, guardate il sito del Museum of Modern Art.
Uno studioso comasco dell'opera di Da Vinci ripropone, sul numero di settembre di "Art e Dossier", la tesi critica proposta alcuni mesi fa.
Dopo aver appreso, dalle pagine culturali de "La Provincia", che sarà Rancate a ospitare la mostra dei suoi "tesori" semi-sconosciuti (quadri di Luini, uno stendardo etc) perché il Ticino ha pagato i restauri, mentre sul Lario non si sono trovate risorse, sono giunte al quotidiano alcune lettere. Uno studioso criticava i colleghi milanesi per non aver riconosciuto ai comaschi l'attr…
Guardate qui il video di Silvio Mason che porterà il suo lavoro domani sera nella city al Portobello Film Festival e contemporaneamente a Blevio.
Il gruppo toscano atteso al Music On Air il 17 settembre a Villa Erba
La Provincia intervista la prima donna curatrice della Biennale di Architettura, in corso a Venezia, con numerose presenze del nostro territorio lariano. Per chi voglia approfondire la filosofia della progettista giapponese, rinviamo a una video-intervista.
Il 2 settembre, a Villa Sucota, la conferenza con la curatrice della sezione "design" del Museum of modern art di New York. Appuntamento alle 19, a ingresso libero, fino ad esaurimento di posti, a Villa Sucota.
Il cantautore si esibirà il 18 settembre nell'ambito del salone della musica a Cernobbbio accompagnato dall'Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara, diretta dal cernobbiese Carlo Carcano.