Da Canzo all'Olanda per un talent di lirica
Michele Filanti selezionato per «Una voce particolare»
«Il mio sogno? Cantare per vivere, anche via da qui»
Michele Filanti selezionato per «Una voce particolare»
«Il mio sogno? Cantare per vivere, anche via da qui»
Il nuovo libro dell'italianista comasco: un'autobiografia attraverso i temini più amati (o più odiati). "Ho coniugato il piacere di ricordare e di raccontare con l'amore per le parole: parole che mi permettono di parlare di me, dei compagni di scuola, degli amici, delle donne e della mia educazione"
Il 12 novembre al Sociale lo spettacolo dell'artista, interamente rinnovato dopo cinquecento repliche, a favore del centro di assistenza per i malati di sclerosi multipla a Como
Si chiama Tec.Art.Eco il festival di arte, musica, danza e conferenze dedicato alla sostenibilità ambientale, in scena in vari luoghi di Como dal 30 settembre al 3 ottobre, che "contamina" anche altri territori. In allegato la locandina con gli eventi. Ecco l'intervista a una protagonista: la celebre coreografa Ariella Vidach.
Fa discutere un'iniziativa editoriale che intende rendere i "Promessi Sposi" più vicino al grande pubblico. "Capolavori salvati dai grandi scrittori di oggi per le nuove generazioni", sostiene il promotore Alessandro Baricco, promotore con la sua Scuola Holden di questo progetto. Secondo il critico Fulvio Panzeri "l'aggettivo 'salvati' è un po' troppo". Senza dimenticare che la forz…
Emiliano Baragiola, canturino, 30 anni: l'estate scorsa è stato un caso nazionale, per il suo "tormentone" trasmesso da tutte le radio. Ora firma "Piccolo pagliaccio italiano" per la prestigiosa etichetta Warner. Ascolta una sua canzone.
La rassegna varata lo scorso giugno torna con una nuova edizione, nell'ambito del progetto Musica in rete
L'uscita del nuovo film di Bisio, "Benvenuti al sud" (guarda il trailer), remake del successo francese "Giù al nord", consacra il Meridione come la nuova frontiera del cinema d'autore.
Il libreria dal 30 settembre il nuovo libro dell'italianista comasco: un percorso sentimentale - ma sempre all'insegna del divertimento -attraverso 182 parole "da salvare, o da buttare, che mi permettono di parlare di me, della mia educazione, dei miei amori letterari, delle mie esperienze"
Il celebre critico e artista protagonista di una conferenza, il 29 settembre, al "m.a.x. museum". Classe 1910, espone in terra elvetica una settantina di opere del Mac (1948-1958), il Movimento arte concreta di cui è stato il fondatore.
Ci sono fenomeni mediatici che coinvolgono quelli che una volta si chiamavano “teen - ager” provocando delle vere e proprie dipendenze e ottengono consensi incredibili. È il caso de “Il mondo di Patty” che dopo essere diventato un musical approda nei cinema il 5, 6 e 7 ottobre.
Tra gli eletti del Perfect Day della scuola Holden di Baricco, a Torino, c'era anche l'erbese Filippo Pozzoli. Il giovane scrittore narra con ironia, curiosità e molto disincanto, le lezioni di Paolo Giordano & Co.
Il momento del debutto è ancora distante ma si lavora molto intensamente, al teatro Sociale di Como, per l'apertura della stagione Notte 2010/2011 con La Sonnambula di Bellini. Il sipario si aprirà il 14 e in replica il 16 ottobre.
Coordinate dal professor Gerardo Magliacano, le allieve dell'Istituto per il turismo Ezio Vanoni di Menaggio hanno affrontato temi complessi e delicati, nel volume "L'adolesce(me)nza", che verrà presentato il 28 settembre alle 21, nella biblioteca della loro scuola.
I critici prendono di mira la mostra di Angiola Tremonti, la sorella del ministro dell'Economia, in corso alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Raccomandata grazie al cognome che porta? Autrice di opere non degne di essere esposte in una tale cornice? La canturina respinge le critiche al mittente: "Sono stata infangata", dice. E aggiunge soddisfatta: "Certo, faccio discutere più di Catte…
Lunedì 27 settembre, all'Auditorio della Rsi a Lugano, e in diretta radiofonica sulla Rete Uno, è stato presentato in anteprima assoluta, alla presenza del musicista Giovanni Allevi, il nuovo album "Alien", che sarà in vendita a partire dal 28.
Ha ottenuto un finanziamento statale, in Galizia, che gli permetterà di iniziare le riprese del suo nuovo film su una diva del muto: continua l'ascesa professionale di Simone Saibene. L'America, lui, l'ha trovata in Galizia...
Il pianista e compositore "pop" che si è paragonato a Mozart, amatissimo dai giovani, detestato da grandi artisti come Uto Ughi, presenta il nuovo album "Alien", in Ticino. Diretta radiofonica: da non perdere.
Da 33 anni è in attesa di pubblicazione presso il Poligrafico dello Stato il volume «Iconografia Gioviana». Bruno Fasola, membro della commissione, ricostruisce la vicenda, che ha dell'incredibile.
Fermata cantautori torna allo Spazio Gloria con un fitto programma di voci interessanti della musica e un'anticipazione dal Club Tenco con Antonio Silva