Francesca e l'amore Passione infernale
Per gentile concessione, pubblichiamo un ampio stralcio della conferenza sul V Canto dell'Inferno che ha aperto la stagione degli incontri dell'associazione «Dante Alighieri» di Como
Per gentile concessione, pubblichiamo un ampio stralcio della conferenza sul V Canto dell'Inferno che ha aperto la stagione degli incontri dell'associazione «Dante Alighieri» di Como
"Musica in rete, compilation vol.1" giunge a coronamento di questa esperienza che è sfociata nel "Moa - Music on air" di Cernobbio e raccoglie "undici brani eseguiti da band giovanili provenienti da tutto il territorio provinciale selezionati dal gruppo La Frequenza
Il regista Luca Miniero ha annunciato il sequel, da girare "nella Padania profonda, forse a Como". Incassati quasi 11 milioni di euro, il remake del francese "Giù al Nord" sbanca il botteghino, in tutta Italia...
Il 13 ottobre, all'Accademia Galli di Como, la presentazione di un'opera di indubbio interesse, per la singolare prospettiva estetico-paesaggistica con cui è guardato il lago.
Prosegue il 12 ottobre, all'Istitito Carducci di Como, in viale Cavallotti 7, l'appuntamento con il «Salotto Letterario», curato da Livia Porta. Oggi il protagonista è Silvio Raffo, umanista, poeta e narratore. La sua conferenza si intitola «Che cosa significa per me la scrittura». Ecco un'anticipazione per i lettori de «La Provincia».
Ex libris in mostra al Museo Didattico della Seta di Como, per festeggiare il ventennale. Tra le sorprese, anche un "quadratino" pensato per la biblioteca di Luigi Pirandello.
E' dedicato alla critica d'arte, nonché amante di Mussolini, il nuovo saggio del giornalista comasco Festorazzi.
Il procuratore aggiunto di Milano sarà a Como il 12 ottobre per presentare il suo libro di memorie "Ne valeva la pena" sul caso Abu Omar. Nell'intervista a "La Provincia" ribadisce le sue perplessità sulla riforma della giustizia che sta tanto a cuore al premier.
Sarà dedicato alla danza il secondo appuntamento della Stagione Notte del Sociale: domenica 17 ottobre, alle 20.30, la sala comasca ospiterà infatti il balletto "Le quattro stagioni" una produzione Spellbound Dance Company, con coreografia e set concept di Mauro Astolfi.
L'anima e il suo destino, Vito Mancuso dialoga domani sera alle 20.30 con monsignor Bruno Maggioni e don Agostino Clerici, nel ciclo Confindustria Incontra a Como in via Raimondi 1, ingresso libero.
Mrtedì sera all'istituto comasco un quintetto di musicisti eseguiranno un ricco programma in onore del centenario dell'associazione culturale
Con Roberto Pacco, il compositore comasco firma alcune canzoni dell'ultimo album della cantante canturina d'adozione, ma pure della Vanoni e Dolcenera
A 20 anni dalla morte del comasco Stefano Casiraghi, marito di Carolina di Monaco, il celebre fotografo Mario Brenna rievoca il suo profilo umano e la loro amicizia. A Fino Mornasco prosegue intanto la mostra dei suoi scatti dedicati al giovane imprenditore, morto a soli 30 anni.
Lucia Ronchetti, direttore dell'Archivio di Stato di Como, interviene nel dibattito su come finanziare la cultura, a fronte delle scarse risorse pubbliche. Nella homapage del sito continua il sondaggio rivolto ai lettori.
Il 9 ottobre, al Collegio Gallio, giornata di studi sullo studioso e archeologo nato a Como, celebre per aver partecipato alla scoperta della tomba della regina Nefertari, moglie di Ramses II. Notissimo tra gli specialisti, è quasi sconosciuto dai lariani. Leggi gli allegati sul Centro di egittologia "Ballerini" e sul convegno.
In apertura alle iniziative della società "Dante Alighieri" di Como, il 9 ottobre alle 21, all'Istituto Carducci di via Cavallotti 7, si terrà la lettura del V canto dell'Inferno. Interverrà Donato Pirovano, apprezzato esperto del poeta toscano, professore all'Università del Molise, ma di origine comasca.
Si definisce un artista, oltre che un programmatore e un designer. Ciò che è certo è che, Daito Manabe, ospite d'onore del Festival dedicato al connubio fra tecnologie, arte e ambiente Tec.art.eco, in Giappone (e non solo) ha spopolato, soprattutto attraverso il canale di Youtube
Dieci spettacoli, dieci. Non molti, ma buoni. Senza addentrarsi troppo nei meandri del teatro sperimentale, il cartellone teatrale di Campione d'Italia convince, perché costituito da spettacoli di qualità e pensati.
Dopo le polemiche della scorsa estate, per l'assenza di interesse di Como nei confronti del restauro di un prezioso stendardo e della ri-scoperta di due tele di Luini in Duomo (leggete l'allegato), sta per iniziare a Rancate la più attesa mostra della stagione, tra Lombardia e Ticino. L'abbiamo visitata in anteprima con il nostro critico Alberto Rovi, che la promuove e la giudica una "most…
Se il mattatore del primo appuntamento sarà Massimo Ranieri, per il secondo evento si punta su artisti giovani: sul palco anche i Finley, Luca Napolitano, Federico Cambi, Donato Santoianni, Rio, Modà, Luca Dirisio, Lost, Valeria Romitelli e Mandragora Scream.