Se telefonando... risponde Testori
L'aspirante poeta compose per gioco il numero dello scrittore e la sua vita cambiò
L'aspirante poeta compose per gioco il numero dello scrittore e la sua vita cambiò
Lunedì 9 agosto a Campione d'Italia il concerto della storica copia di cantautori, in tour con il nuovo spettacolo «Work in Progress». I due hanno ritrovato il filo di una matassa che ha origini lontane, e si è messa a tessere con rinnovata energia la tela di un grande sodalizio umano ed artistico
Cosa c'è di meglio della comicità e del cabaret per rallegrare una serata estiva? A Canzo, nel parco Barni, Nonsoloturismo propone uno spettacolo di cabaret per riderci su. Ospiti e protagonisti sul palco saranno due personaggi molto popolari e sulla breccia dell'onda da trent'anni
Slungolago di Musso appuntamento con l'affascinante magia e la raffinatezza di Sinfolario Festival. Grande protagonista il giovane violinista comasco Davide Alogna accompagnato, per l'occasione, dall'Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau (Romania) diretta da Paolo Biancalana.
Sul palco, con il celebre tastierista anglosassone, anche il figlio Karma e la figlia Savannah. Una serata pirotecnica, quella del 4 agosto in piazza Cavour: applausi al "padrino dell'acid jazz".
Doppio lutto, nella giornata di martedì 3 agosto, per la cultura italiana. Sono morti Elvira Sellerio, che ha fondato con il marito Enzo l'omonima casa editrice, famosa per aver lanciato Andrea Camilleri e il suo Commissario Montalbano, e Luciano Erba, esponente di spicco della "linea lombarda" nella poesia.
Il giornalista e scrittore ha raccontato in un libro la vicenda della figlia Caterina, entrata in coma il 12 settembre dello scorso anno, a soli 24 anni. Le cure mediche e le preghiere, di amici e familiari, l'hanno riportata in stato di coscienza. Da alcune settimane, il libro è un best seller.
Una cinquantina di band, circa duecento fra chitarristi, bassiti e batteristi. Il ritrovo è al Gap di via Archinto per un aperitivo. Dopo un paio d'ore in sala prove, magari nei locali di Spazio Tribù o nelle sale di registrazione dei dintorni. Sono i ragazzi della Cantù Sonica.
Un gradito ritorno sulle scene comasche, giovedì 5 agosto a Carate Urio nell'ambito del festival “Lario jazz & rhythm'n'blues”: la Backdoor Band, solidissimo power trio votato a un blues granitico con il valore aggiunto del grande, in tutti i sensi, californiano Lamar Chase
L'attrice Anita Caprioli, varesina di Busto Arsizio, unica giurata italiana alla kermesse cinematografica ticinese, parla in esclusiva delle sue aspettative a "La Provincia" e si dice ottimista. E stasera, alle 21.30, buio in Piazza grande, per la proiezione inaugurale, in prima mondiale, di «Au fond des bois» di Benoit Jacquot (Francia), alla presenza del regista.
Le radio impazziscono per il suo disco "Milano no". I giornali si stanno accorgendo di lui. E' un talento puro, orgoglioso delle proprie radici canturine: "Cantù - sostiene - è la Liverpool d'Italia". Tra i suoi fan anche Lucio Dalla e Franco Battiato. E la Warner lo ha messo a contratto. Volete ascoltare la sua musica? Potere farlo digitando qui.
A Como la mostra di Daniele Dondè: opere "già viste", ma sempre con qualcosa di originale. L'artista racconta la sua storia: tutto iniziò da una disavventura personale, dalla scoperta di avere un falso quadro nella collezione di famiglia... Oggi i suoi clienti sono personaggi del mondo della politica e della finanza.
Caravaggio fa notizia, non solo per l'ipotetico ritrovamento delle suo ossa, ma anche perché in ottobre Bergamo ospiterà una mostra molto speciale su Michelangelo Merisi. Il curatore è proprio il celebre critico d'arte, che domenica a Zelbio darà più di una anticipazione... Per saperne di più, ecco in allegato il pdf dell'intervista d'inizio anno in cui&n…
Ritrovata, nell'archivio di Villa d'Este, un'immagine del celebre "Norge", che nell'aprile 1926 trasvolò il Polo Nord: la pubblichiamo nell'edizione de "La Provincia" del 3 agosto. L'ingombrante velivolo, privo di aerostato, seguiva Umberto Nobile - suo progettista - in un tour propagandistico voluto da Mussolini. Curiosamente i giornali locali non ne fecero parola, dedicand…
Nel calendario di ParoLario non mancano cinema e musica. Per le proiezioni si segnalano le giornate dedicate alla Turchia con Semih Kaplanoglu, vincitore dell'Orso d'oro a Berlino, e due titoli mai visti in Italia, il suo “Uova” e “Due lingue, una valigia” di Orhan Eskiköy e Özgür Dogan
Sulla scia del successo della scorsa edizione, sta per prendere il via - dal 5 agosto al 23 settembre - a Tremezzo e Griante la nona edizione di "Jazz Festival & dintorni". Molti nomi di richiamo fra cui Gaetano Liguori, Giovanni Falzone e Yuri Goloubev
Sulla scia del successo della scorsa edizione, sta per prendere il via - dal 5 agosto al 23 settembre - a Tremezzo e Griante la nona edizione di "Jazz Festival & dintorni". Molti nomi di richiamo fra cui Gaetano Liguori, Giovanni Falzone e Yuri Goloubev
Si sono conosciuti al Conservatorio di Como i componenti del Kreartive Ensemble
Tra concerti e letteratura, la loro storia raccontata dal drammaturgo Basilio Luoni
Inizia da domenica 1° agosto un appuntamento settimanale con alcuni protagonisti del Novecento, narrati da quattro "firme" (la scrittrice Laurana Berra, il critico Fulvio Panzeri, il giornalista Giorgio Gandola, il medico e umanista Livia Porta), che ci terrà compagnia per tutto il mese di agosto.
Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo un estratto del libro «Il fiore del male», scritto dal giornalista Carlo Bonini in collaborazione con Renato Vallanzasca, che ha ispirato il film diretto da Michele Placido. (In corsivo le parole di Renato Vallanzasca). Lo scritto si riferisce alla rapina - avvenuta l'11 agosto 1976 al Credito italiano di Como - considerata dal bandit…