Licinium, il sogno è un festival shakespeariano
Dopo l'allestimento de "La bisbetica domata" l'accademia punta a organizzare una rassegna
Dopo l'allestimento de "La bisbetica domata" l'accademia punta a organizzare una rassegna
Il trio comico girerà al valico a metà luglio
per il film "La banda dei Babbi Natale"
Non aspettatevi di vedere una timida contadina lariana. Sul palco salirà una donna decisa e contemporanea. Che direbbe, Manzoni? Noemi Smorra, l'interprete della protagonista dei "Promessi Sposi" nel musical che debutta il 18 giugno a Milano, è convinta che il sommo romanziere approverebbe...
COMO - Esce in libreria "Lividi, storie di donne ferite" (San Paolo, 136 pag., 12 euro) di Laura Romano, scrittrice e consulente pedagogica comasca. Ecco la sua intervista.
Dalla citazione ritrovata in un documento d'archivio, il professore e critico d'arte Alberto Rovi ha ricostruito l'esistenza di un edificio che sorgeva di fronte al Duomo di Como. Nel 1453 fu abbattuto e nessuno ne seppe più nulla. Fino a che....
Il musicista comasco si è aggiudicato la competizione pavese: “Non chiedetemi perché ho deciso all'improvviso di suonare il pianoforte - ha detto -, me lo sto domandando ancora adesso. Ma ne vado entusiasta e partecipo da anni a questo tipo di concorsi, questa volta mi è andata proprio bene”.
Un video-parodia del gruppo comasco dei Nemesi punta il dito contro i talent show: "Siamo contro questo tipo di programmi e il loro modo di concepire la musica. Cercano di omologare gli artisti secondo modelli precostituiti invece di aiutarti a far uscire ciò che sei in realtà".
Enorme affluenza ai provini del talent show, in piazza lunghissime attese per accedere a un'esibizione di poche decine di secondi: i candidati ammazzano l'attesa con una passeggiata fino al Broletto, con la patacca di X Factor incollata al vestito.
Torna a Mariano il Festival della narrazione, primo appuntamento il 25 giugno a Villa Sormani con lo spettacolo "La fonte portentosa" della Compagnia Ferrari di Reggio Emilia
Adelphi ha ripubblicato i suoi "Emblemata" del 1534
L'umanista, amico di Giovio, aveva una villa nell'Erbese
Non difetta di leadership femminile il team di ricerca coordinato da Luigi Lugiato, docente della Facoltà di Scienze e fresco assegnatario del Premio Internazionale per la Fisica dell'Accademia dei Lincei con Giulio Casati: sono due gli studi diretti da scienziate nel campo dell'ottica quantistica
A fare gli onori di casa alla tre giorni di X Factor in piazza Cavour è stato Francesco Facchinetti, sul Lario per registrare alcune clip che saranno montate negli speciali tv di avvicinamento alla quarta edizione del talent show. Il presentatore, ma …
La morte dello scrittore, cent'anni fa, divenne un evento mediatico senza precedenti. Adelphi pubblica in versione italiana l'unico libro, scritto nel 1935 da Vladimir Pozner, che racconta la vera storia della fine di questo gigante della letteratura
Il nuovo libro del giornalista e scrittore comasco sugli Internazionali d'Italia: una galleria di storie, personaggi e annotazioni di costume del più grande cantore italiano di questo sport
Angelo Tagliabue è morto a 56 anni a Como, con tre amici fondò e gestì per quasi trent'anni la band punk-rock in cui mosse i primi passi da cantautore Davide Van De Sfroos
Già ascoltati duemilacinquecento aspiranti cantanti al casting di "X Factor" che hanno sfidato afa e ore di attesa, per il pubblico momenti di musica doc con concerti sotto le stelle
La scrittrice varesina ha scritto, ne "La nota segreta", una storia che ricorda quella della Monaca di Monza dei "Promessi Sposi", ma con un finale molto diverso e lieto. Quello della frustrazione delle donne nel Seicento lombardo è un tema che torna anche alla ribalta, come prova la versione musicale del capolavoro manzoniano, a Milano. In allegato l'intervista a Lola Ponce, che sulla sce…
Verrà assegnato il 24 giugno a Roma, dal presidente della Repubblica Napolitano, il prestigioso riconoscimento dell'Accademia dei Lincei per il 2010: viene così confermata la "doppietta" che ha vinto il Premio Fermi nel 2008. Entrambi i professori insegnano all'Università dell'Insubria di Como, ateneo che Casati ha contribuito a fondare nel 1989.
E' ricco di sorprese, l'ultimo numero della rivista Archeologica, periodico semestrale della Società Archeologica Comense. Tra i contributi specialistici di maggior interesse "popolare", quelli relativi al celebre monumento di Como.
Nel suo ultimo libro, il politologo Ernesto Galli della Loggia, professore universitario ed editorialista del "Corriere della Sera" riduce a tre gli eventi del Novecento che hanno segnato il secolo:l'inizio del Ventennio fascista il 28 ottobre 1922; la vittoria democristiana nelle prime elezioni libere dopo la dittatura di Mussolini, nel '48 e il 27 marzo 1994, cioè la "discesa in cam…