Dagli studenti del Giovio un libro sulle cure dei nonni
Gli alunni della 3a M e 4a I del liceo comasco raccontano in un libro, che verrà venduto a scopo benefico, i rimedi naturali dei nonni classificati in utili schede
Gli alunni della 3a M e 4a I del liceo comasco raccontano in un libro, che verrà venduto a scopo benefico, i rimedi naturali dei nonni classificati in utili schede
Nada ha chiuso la rassegna applauditissima dopo Paola Turci e Violante Placido
Mesi fa "La Provincia" aveva dato conto di un dossier del 1951 che "strillava" come autentiche 200 immagini scattate nelle ultime ore di vita di Mussolini. Una storica comasca ha svelato quel "giallo": si trattava delle sequenze di un film dal titolo "Tragica alba a Dongo", girato sul Lario, con la partecipazione di ex partigiani e molte comparse locali, che conferivano verosimiglianza all'ipotes…
Il capolavoro della letteratura italiana cantato al Meazza di Milano era una scommessa. Le belle voci, le romanze struggenti, il sex appeal della Monaca di Monza interpretata da Lola Ponce hanno prodotto un'alchimia apprezzata dal pubblico del debutto. "La Provincia" era lì.
Mesi fa "La Provincia" aveva dato conto di un dossier del 1951 che "strillava" come autentiche 200 immagini scattate nelle ultime ore di vita di Mussolini. Una storica comasca ha svelato quel "giallo": si trattava delle sequenze di un film dal titolo "Tragica alba a Dongo", girato sul Lario, con la partecipazione di ex partigiani e molte comparse locali, che conferivano verosimiglianza all'ipotes…
Il musicista si esibirà il 20 giugno alle 21.30 nel Salone delle feste del Casinò Municipale celebrando i suoi primi quarant'anni di carriera
Grandi applausi al tenore lariano che ha cantato nella "Turandot" diretta da Zeffirelli
In tanti in piazza Garibaldi per il doppio concerto della rassegna "Le ragazze suonano"
Parte il 20 giugno a Moltrasio la prima rassegna che fonde la bellezza del paesaggio alla musica classica
Secondo lo storico Perfetti, direttore di "Nuova Storia Contemporanea", l'esistenza di una documentazione ancora inedita
Il Fai (Fondo ambiente italiano) è entrato in possesso della villa di Antonio Fogazzaro, donata dal marchese Giuseppe Roi, con lascito testamentario: il 18 giugno la dedicazione solenne, alla presenza di Giulia Maria Mozzoni Crespi e Ilaria Buitoni Borletti, rispettivamente presidente emerita e presidente in carica del Fai.
E' morto a 87 anni l'autore del "Memoriale del convento" e del recente "Caino". Ateo, critico verso gli aspetti irrazionali delle religioni, ma anche nei confronti dello Stato di Israele, fu spesso al centro di aspre polemiche. Nato in una famiglia poverissima, riuscì ad emanciparsi grazie al linguaggio fascinoso e a storie amate in tutto il mondo. Nel '98 ottenne il massimo riconoscimento…
Al Sociale nasce una nuova proposta per i giovani che fonde tecnologia, arte e didattica
Spesso capita di guardare alla beat generation con malcelata nostalgia nei confronti delle trasgressioni e delle ribellioni che resero quei giovani protagonisti di una vera rivoluzione. Ma siamo sicuri di conoscerne tutte le sfaccettature (anche quelle, ahimè, oscure)? Mario Maffi ne parla all'Acarya
Una serata a testa in piazza Municipio a Chiasso per Justin Adams e Roy Paci
Gli appuntamenti del 17 giugno al salone Braschi dell'oratorio San Paolo di Cantù, venerdì sul palco in piazza Garibaldi sono attese Violante Placido e Paola Turci, sabato Nada e Zamboni
E' stata presentata a Villa Erba, nell'ambito della manifestazione “Mangia Le Prugne”, la prima opera narrativa di Manuela Muttini, dal titolo “Il principe imperfetto”. Il libro vanta una prefazione di Emanuele Filiberto, che descrive l'autrice un'amica “impulsiva, onesta ed orgogliosa"
Avevamo lasciato Ilaria Bodero Maccabeo a Santiago, la ritroviamo fra "Le alpi della luna", in cui narra il pellegrinaggio verso Assisi, lungo la via Francigena. Scrittrice, attrice, camminatrice, nuotatrice e insegnante, Ilaria viaggia a piedi per misurare il mondo e sé stessa, nella gioia degli incontri assaporati come unici.
In un'intervista esclusiva a "La Provincia", il conduttore di Raitre spiegaperché non accetta la messa in onda dilazionata: "Se non ci vogliono - dichiara -, trasmettano pure un altro format".
Dall'epistolario comasco dello scrittore affiora la straordinaria figura del sacerdote lariano Silvio Girola, compagno di università di padre Agostino Gemelli. L'occasione di questa riscoperta è legata al passaggio di Villa Fogazzaro, a Valsolda, dalla famiglia Roi al Fai (Fondo Ambiente Italiano). Proprio a Valsolda si collega l'amicizia di Fogazzaro e Girola: da lì provengo…