Il Sociale chiude e guarda avanti: danza, sinfonica e Cenerentola
Con oltre 55mila presenze nella stagione che sta per finire, il teatro programma il suo futuro. Nabucco per Operadomani, La Sonnambula per l'opera
Con oltre 55mila presenze nella stagione che sta per finire, il teatro programma il suo futuro. Nabucco per Operadomani, La Sonnambula per l'opera
Il 29 maggio a Chiasso lo spettacolo recitato dall'attrice Elda Olivieri che celebra il primo anno di vita della rivista Geniodonna
Il suo ultimo romanzo, "La mamma del sole" (Garzanti), è da settimane in classifica, ma nella cinquina del premio non c'è. Quest'anno il superfavorito risulta essere Pennacchi, mentre la Avallone conquista il Campiello "opera prima" con "Acciaio", confermandosi la vera rivelazione della narrativa italiana.
Protagonista dell'arte del Novecento, per aver esposto alla Biennale e alla Quadriennale, il pittore vive e lavora a Cernobbio, quasi da eremita. A 92 anni si prepara a "debuttare" a Milano. Lo abbiamo incontrato...
Li Ying, Chen Guang e Wu Yumin, dal concorso "Città di Cantù" al teatro lariano: hanno 12, 15 e 17 anni
Le artiste saranno ospiti del festival "Le ragazze che suonano", a Cantù dal 16 al 19 giugno
Il sindaco: "Modificati gli ospiti e persino il logo per evitare contenziosi legali"
Un libro e una mostra, presentati il 21 maggio alle 19 a Villa del Grumello di Como, raccontano in immagini una generazione. Obiettivo: sostenere l'hospice dei malati terminali al San Martino. L'iniziativa è promossa da "Accanto Onlus".
Alla libreria Ubik di piazza San Fedele, il 21 maggio, doppio appuntamento con la letteratura: alle 17 Laurana Berra presenta il suo libro di racconti "Un caso di adulterio e altre storie" (Mobydick), mentre alle 18 Silvia Avallone, esordiente celebrata dalla critica, parla di "Acciaio" (Rizzoli), il romanzo ambientato a Piombino, con il quale è in lizza per il Premio Strega.
Fenegrò si prepara a un tributo speciale al grande pittore comasco, con un libro, scritto da Alberto Longatti, e una mostra da non perdere, in giugno.
Una comasca di 24 anni lavora alla sede della Reuters di Londra, la seconda più importante agenzia al mondo, celebre per la copertura degli eventi economici-finanziari. Maria Caspani così racconta il presente del giornalismo anglosassone, i cambiamenti per la crisi, le grandi prospettive che il Regno Unito continua a dare a chi, determinato e talentuoso, ha voglia di emergere...
Primi dati, nella sede del Politecnico di Milano, sede comasca, dal satellite Goce, che studia la gravitazione terrestre dallo spazio. Il progetto internazionale ha sul Lario il suo "cervellone", il centro di calcolo coordinato dal professor Ferdinando Sansò.
Assenti i big annunciati, da Ughi a Buchbinder: in cartellone Pagliai e Gassman il coro Von Bingen
"Ci piacerebbe continuare a lavorare in tv, le offerte non ci mancano"
Il critico e docente del Politecnico di Milano è a Como il 19 maggio, per parlare di un tema che ha profondamente studiato. A "La Provincia" anticipa i contenuti della conversazione e consegna alcune riflessioni sulla pittura del grande fiammingo, in corso a Villa Olmo fino al 25 luglio.
Il nome di Giulio Quaglio dice forse poco ai Comaschi. Non così per chi risiede a Udine, dove l'illustre pittore di Laino realizzò autentici capolavori, affrescando palazzi e chiese. A lui è stato dedicato un convegno, occasione per la presentazione di un libro. C'è da auspicare che questa interessante, quanto semi sconisciuta figura di pittore venga ricordata presto a…
E' morto il 18 maggio, a Genova-Sampierdarena, in ospedale, dopo un intervento d'urgenza per aneurisma toraco-addominale. Poiché l'intellettuale è spirato quand'era ancora in sala operatoria, la Procura ha aperto un'inchiesta e sequestrato la cartella clinica. Poeta, scrittore, docente universitario e critico "militante" del celebre Gruppo 63, lascia una preziosa eredità…
Concerto mercoledì 19 maggio nell'anniversario della nascita del papa comasco Innocenzo XI
Daniele Bigi ha lavorato a "Prince of Persia" e al nuovo "Harry Potter"
Per gentile concessione di Codice Edizioni, pubblichiamo, un estratto dell'inchiesta dell'americano John Freeman, presentata al Salone del Libro di Torino.