TSC 4 you, il teatro a misura di ragazzi
Al Sociale nasce una nuova proposta per i giovani che fonde tecnologia, arte e didattica
Al Sociale nasce una nuova proposta per i giovani che fonde tecnologia, arte e didattica
Spesso capita di guardare alla beat generation con malcelata nostalgia nei confronti delle trasgressioni e delle ribellioni che resero quei giovani protagonisti di una vera rivoluzione. Ma siamo sicuri di conoscerne tutte le sfaccettature (anche quelle, ahimè, oscure)? Mario Maffi ne parla all'Acarya
Una serata a testa in piazza Municipio a Chiasso per Justin Adams e Roy Paci
Gli appuntamenti del 17 giugno al salone Braschi dell'oratorio San Paolo di Cantù, venerdì sul palco in piazza Garibaldi sono attese Violante Placido e Paola Turci, sabato Nada e Zamboni
E' stata presentata a Villa Erba, nell'ambito della manifestazione “Mangia Le Prugne”, la prima opera narrativa di Manuela Muttini, dal titolo “Il principe imperfetto”. Il libro vanta una prefazione di Emanuele Filiberto, che descrive l'autrice un'amica “impulsiva, onesta ed orgogliosa"
Avevamo lasciato Ilaria Bodero Maccabeo a Santiago, la ritroviamo fra "Le alpi della luna", in cui narra il pellegrinaggio verso Assisi, lungo la via Francigena. Scrittrice, attrice, camminatrice, nuotatrice e insegnante, Ilaria viaggia a piedi per misurare il mondo e sé stessa, nella gioia degli incontri assaporati come unici.
In un'intervista esclusiva a "La Provincia", il conduttore di Raitre spiegaperché non accetta la messa in onda dilazionata: "Se non ci vogliono - dichiara -, trasmettano pure un altro format".
Dall'epistolario comasco dello scrittore affiora la straordinaria figura del sacerdote lariano Silvio Girola, compagno di università di padre Agostino Gemelli. L'occasione di questa riscoperta è legata al passaggio di Villa Fogazzaro, a Valsolda, dalla famiglia Roi al Fai (Fondo Ambiente Italiano). Proprio a Valsolda si collega l'amicizia di Fogazzaro e Girola: da lì provengo…
Da luglio a settembre con il Como Lake Festival un denso programma di concerti dedicati a Chopin e Schumann, con il coordinamento dell'arpista Floraleda Sacchi, reduce da molti successi e chiamata a impegni internazionali
Il celebre artista tedesco, noto per le sue installazioni contro i dittatori e il potere che soffoca la libertà, è il visiting professor del Arti Visive della Fondazione Ratti (29 giugno-20 luglio), che porterà a Como - a Villa Sucota (via per Cernobbio) - anche alcuni dei più promettenti giovani artisti internazionali del momento. Per conoscere l'estetica e la vi…
Il teatro, la musica, la danza e tutte le forme di spettacolo che compongono la ricca offerta della nuovissima stagione Notte presentata al teatro Sociale di Como celebrano, nella varietà di temi e di riflessioni, anche l'importante anniversario, il 150°, dell'Unità d'Italia
Primo appuntamento per il festival più bello della stagione 2010. È bello perché è pensato dalle ragazze, organizzato dalle ragazze, Cantù animata da ragazze che suonano e cantano. È "Le ragazze suonano", ospiti di spicco Paola Turci e Violante Placido venerdì 18 giugno
Dopo l'allestimento de "La bisbetica domata" l'accademia punta a organizzare una rassegna
Il trio comico girerà al valico a metà luglio
per il film "La banda dei Babbi Natale"
Non aspettatevi di vedere una timida contadina lariana. Sul palco salirà una donna decisa e contemporanea. Che direbbe, Manzoni? Noemi Smorra, l'interprete della protagonista dei "Promessi Sposi" nel musical che debutta il 18 giugno a Milano, è convinta che il sommo romanziere approverebbe...
COMO - Esce in libreria "Lividi, storie di donne ferite" (San Paolo, 136 pag., 12 euro) di Laura Romano, scrittrice e consulente pedagogica comasca. Ecco la sua intervista.
Dalla citazione ritrovata in un documento d'archivio, il professore e critico d'arte Alberto Rovi ha ricostruito l'esistenza di un edificio che sorgeva di fronte al Duomo di Como. Nel 1453 fu abbattuto e nessuno ne seppe più nulla. Fino a che....
Il musicista comasco si è aggiudicato la competizione pavese: “Non chiedetemi perché ho deciso all'improvviso di suonare il pianoforte - ha detto -, me lo sto domandando ancora adesso. Ma ne vado entusiasta e partecipo da anni a questo tipo di concorsi, questa volta mi è andata proprio bene”.
Un video-parodia del gruppo comasco dei Nemesi punta il dito contro i talent show: "Siamo contro questo tipo di programmi e il loro modo di concepire la musica. Cercano di omologare gli artisti secondo modelli precostituiti invece di aiutarti a far uscire ciò che sei in realtà".
Enorme affluenza ai provini del talent show, in piazza lunghissime attese per accedere a un'esibizione di poche decine di secondi: i candidati ammazzano l'attesa con una passeggiata fino al Broletto, con la patacca di X Factor incollata al vestito.