Buonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiBuonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiQuante mail avete ricevuto, in settimana, con l’annuncio che un’eredità vi aspetta nel cuore dell’Africa, oppure che una in una banca asiatica c’è un patrimonio tutto per voi, una firmetta qui, un po’ di dati personali là e se non siete milionari poco ci manca? Più di una, scommetto, e …
Quattro milioni di abbonati in Italia, duecentoventi nel mondo? Robetta, tanto è vero che Wall Street “punisce” Netflix: le azioni perdono in un giorno il 20 per cento del loro valore. Come fidarsi di una compagnia che, nel 2021, ha presentato titoli quali “Squid game” e “Don’t look up”? Come …
Nel 1939 il regista Raoul Walsh (uno dei pionieri del cinema americano, già assistente e attore per D. W. Griffith) girò un film intitolato “I ruggenti anni Venti” . Vi si racconta l’ascesa e la caduta di un reduce della Prima guerra mondiale (James Cagney) nel contrabbando di alcolici.
Un …
Nel capitolo dell’“Ulisse” di James Joyce al quale, per convenzione, si fa riferimento con il titolo “Lotus eaters” (o “Lotofagi”), all’eroe, il signor Leopold Bloom, capita di leggere un messaggio pubblicitario stampato nel “Freeman’s Journal”. Questo: “What is home without / Plumtree’s Potted Meat? / Incomplete. / With it an …
“Vietati i botti di Capodanno a Napoli: 14 feriti”. Un titolista appena un poco malizioso avrebbe potuto tranquillamente azzardare, ieri, la sintesi di cui sopra. Si pensa sempre a Napoli quando si parla e di scrive del furore dei botti a San Silvestro, ma al di là del pregiudizio (e …
Forse mai come negli ultimi due anni, considerando solo i decenni più recenti, la scienza è stata messa in discussione, irrisa, accusata di aver fallito propositi che, in realtà, non si era mai ripromessa - come quello della nostra salvezza spirituale, qualsiasi cosa essa sia - e mai come in …
Leggiamo ormai spesso di celebri “no vax” ricoverati in terapia intensiva. Questa considerazione merita secondo me due approfondimenti separati. Il primo riguarda il fatto che alcune persone abbiano raggiunto lo status di celebrità semplicemente opponendosi alla vaccinazione anti-Covid in virtù di argomentazioni presentate con iperboli necessariamente esagerate: in nessun altro …
Tutti aspettiamo che il Covid finisca di fare i comodi suoi, ovvero che si pieghi alla ragione (è il caso di usare questa parola) dei vaccini e delle precauzioni sanitarie, per tornare, come diciamo spesso con un verbo che ci piace caricare di sostanza e anche di aria calda, a …
Poveri noi, poveri loro, poveri tutti: e adesso?
"Ha trovato l’America" si diceva, un tempo, di chi si era scavato una confortevole nicchia sociale sfruttando qualche aureo filone produttivo. America equivaleva dunque a opportunità e opportunità equivaleva a raggiunto benessere. Bastava afferrare la mano tesa e lasciarsi sollevare fino al riscatto, alla meritata sicurezza economica, alla felicità del …
La nostalgia non viaggia a 319 Tbps
L’uomo tecnologico del 2021 - cablato a fibra ottica, perennemente attaccato al wi-fi come un tempo s’attaccava al tram, abbonato a cinque o sei servizi streaming nonché sempre e comunque chino a abbronzarsi al sole i cui raggi promanano dallo schermo dello smartphone - guarda al vecchio modem 56k come …
Buon compleanno, Aglaja Ivanovna Epancina
Si è fatto un gran parlare (insomma: un certo parlare, i post di Fedez non hanno temuto la concorrenza) dei duecento anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij, il grande scrittore russo che ci ha lasciato capolavori come “Delitto e castigo”, “I fratelli Karamazov” e “L’idiota”.
Si è parlato molto meno …
Il genio del male che si rifugia sotto il letto
Non ringrazierò mai abbastanza l’Ansa per fornire con tanta generosità cast e copioni utili ad alimentare questa rubrica. Leggo dunque con composto ma sentito apprezzamento:
«POTENZA, 06 NOV - All’arrivo dei Carabinieri, si è nascosto sotto un letto dell’abitazione in cui, a Venosa (Potenza), era entrato per commettere un furto, …
Viaggio nell’“esperienza” del signor Zuckerberg
Mark Zuckerberg ha annunciato al mondo che Facebook non si chiamerà più Facebook ma Meta anche se in realtà si chiamerà ancora Facebook: a noi tutti non resta che chiarirci le idee.
A cambiare nome, da quel che si è capito, non è Facebook in sé ma l’arcipelago di applicazioni …
Le incursioni online fanno paura (ma non troppo)
Se per caso, ma proprio per caso, vi trovaste in carenza di preoccupazioni, eccomi al vostro servizio: provvederò subito e a costo zero a fornirvene una che, oltretutto, si accompagna a un nome interessante, tale da farvi far bella figura se vorrete lamentarvene con gli amici.
Parlo dei “ransomware attack”, …
Ecco perché una linea sbilenca non è una linea sbilenca
Dall’agenzia Ansa: «PISA, 28 SET - Ha “disegnato” storta la linea di mezzeria su una strada alla periferia di Pisa e per questo un operaio è stato licenziato da Avr, il global service comunale della manutenzione stradale. Per il sindacato Filcams Cgil si tratta di “una rappresaglia contro i lavoratori”». …