Buonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiBuonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiLe ragioni dei carbonari della carbonara
Dall’agenzia Ansa: «MATERA, 23 APR - Sorprese a consumare alimenti e bevande all’interno di un circolo privato, a Montescaglioso (Matera), 12 persone sono state sanzionate dai carabinieri per violazione delle norme anti-covid. Inoltre i militari dell’Arma hanno sanzionato anche il titolare del circolo, al quale hanno notificato pure la sospensione …
Le tante meraviglie del verbo “riaprire”
Aprire è un buon verbo; “riaprire” è anche meglio. Da quando il governo ha lasciato intendere che il 26 aprile potremo - forse, chissà, pare, addirittura - tornare in zona gialla, nel Paese si fa uso e abuso di questo verbo il quale, lo scopriamo con un poco di stupore, …
Bentornati nel 1969. Ma in Irlanda del Nord
Questa settimana abbiamo trovato un paio di cafoni - Erdoğan e Michel - e perduto un principe, Filippo, duca di Edimburgo. Bilancio non troppo positivo, anche perché va considerato che sulla bilancia delle cose tristi va aggiunto il peso di una riesumazione.
Quella della violenza settaria in Irlanda del Nord, …
Un dinosauro che fa paura. Ma non a noi
Dall’agenzia Ansa: «BUENOS AIRES, 02 APR - Ricercatori argentini hanno identificato i fossili di una nuova specie di dinosauro, il “Llukalkan aliocranianus”, considerato uno dei grandi predatori vissuti in Patagonia decine di milioni di anni fa. Lo riferisce l’agenzia di stampa statale Telam. In una descrizione del ritrovamento, una equipe …
Eravamo in vacanza in Sardegna (senza saperlo)
Ci sono notizie che appena poco più di un anno fa avremmo letto con satolla indifferenza, forse anche con un poco di noia. Per esempio questa: «Si riaccendono i riflettori su “La Grande Prosa”. Il Cedac riapre i teatri in Sardegna e accoglie il pubblico per una stagione primaverile».
Una …
Il colpo di genio del signor @azusagakuyuki
Il candidato alla laurea in social media e influencing avanzato risolva questa equazione: quanto fa la foto di una motocicletta più quella di una bella ragazza dai tratti asiatici? La risposta esatta è sedicimila. Sedicimila “follower, per la precisione. Se la vostra stima non si avvicina al risultato finale, ripassate …
Il gioco senza attenuanti del “che fine hanno fatto”
Tra le fortune che molti di noi non sanno di avere c’è quella, un po’ singolare lo ammetto, di non aver mai girato un film di successo trenta o quaranta anni fa. Toccati da sorte benigna anche coloro che non hanno mai avuto una canzone in classifica e non sono …
Anno 2021: ma che fine ha fatto la televisione?
Qualcuno (o meglio, qualcosa) ha goduto nell’ultimo anno di assoluta e costante immunità dal Covid: la televisione. A parte i programmi d’informazione, ben poco è trapelato dalla tv generalista - ma tutto sommato anche dalle piattaforme streaming - di quanto il Paese, e il mondo intero, sta attraversando. Con pochissime …
Fuori l’autore: ma guarda, è un robot
Se la chiusura dei teatri dovesse prolungarsi oltre le promesse («Riapertura il 27 marzo» ha assicurato il ministro Franceschini) non solo tanti operatori del settore - artisti, tecnici, artigiani - finiranno in grande difficoltà, c’è perfino il rischio che noi spettatori troveremo in scena drammi e commedie scritti da robot …
Benvenuti su Marte: mancano 685 giorni a Natale
A quanto si legge nei notiziari scientifici, Perseverance, il rover della Nasa arrivato su Marte nei giorni scorsi, resterà lassù almeno un anno marziano, che equivale a 687 giorni.
Se l’idea, qui sulla Terra, è ancora quella che, un giorno, potremo colonizzare il pianeta Rosso e, anzi, trasferirci in massa …
Quella faccia sulla banconota la conosco: è Maradona
In Argentina, una proposta di legge presentata dalla senatrice Norma Durango fa molto parlare. La senatrice vorrebbe stampare il volto dello scomparso Diego Armando Maradona sulla banconota da mille pesos. È certo un’idea che alimenterà una lunga discussione: Maradona era controverso in vita e continuerà a esserlo anche da morto. …
Non importa quale programma. Ma che sia strategico
La formazione di ogni nuovo governo porta con sé alcune parole, sempre quelle, che vengono spacchettate per l’occasione, come a Natale le figurine del presepe. Non ci sarà bisogno di spolverarle, perché di governi da queste parti se ne formano spesso e il pericolo che tali parole rimangano in deposito …
Il critico da Twitter boccia “La lettera scarlatta”
I classici sono i «contemporanei del futuro» sosteneva Giuseppe Pontiggia, grande scrittore che non ricordiamo mai abbastanza. Ai classici Pontiggia dedicò tante pagine e soprattutto tanto studio. Scomparso nel 2003, non sappiamo come avrebbe reagito all’attuale ondata di disdegno verso i testi patrimonio dell’umanità, ma è lecito pensare che se …
Futuro garantito per i santoni. Se “non autorizzati”
Sempre istruttivo il notiziario di cronaca dell’Ansa, specie quando racconta di fatterelli in apparenza marginali. Un lavoro condotto ogni giorno, in città come in provincia, che assomiglia a un enorme puzzle: metti insieme un po’ di notizie e avrai un ritratto preciso del Paese.
Leggiamone dunque una, di queste notizie: …
Il cittadino vuole risposte. Quelle giuste però
Pensa e ripensa mi è venuta un’idea. Celebro l’occasione con un articolo perché non capita spesso. L’idea sarebbe questa: come esseri umani, dimostriamo ogni giorno un’inesauribile capacità di formulare delle domande, ma non per questo possiamo aspettarci altrettante risposte. Le domande sono legittime, intendiamoci, e spesso sono anche molto utili: …