Buonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiBuonanotte
L’ultimo pensiero prima di spegnere la luce. O il primo dopo averla spenta
(facebook.com/mario.schiani - twitter: @MarioSchiani)
di Mario SchianiE così l’“oltre” si è sostituito al “qui”
Bella cosa i sondaggi e le statistiche. Tanto per incominciare, fan sempre fare bella figura. L’importante è annunciarli subito, all’inizio dell’articolo. E dunque: una ricerca americana riferisce che, in media, ogni “millenial” (così si definiscono i nati tra il 1985 e il 2005) consulta il proprio smartphone 150 volte al …
Quanta sorpresa per la solidarietà “fuori servizio”
Dall’agenzia Ansa: «Un uomo di 65 anni è stato soccorso e salvato da un arresto cardiaco in piazza della Libertà a Savigno, nel Bolognese, grazie all’intervento immediato di due infermieri, in quel momento non in servizio e fortunatamente nelle vicinanze del defibrillatore a disposizione nella stessa piazza. È stato rianimato …
Ma chi costruisce i muri della prigione?
Dall’Ansa di sabato 14 agosto: «TORINO- Tutti in coda all’hub del Valentino, questa mattina a Torino, per l’Open day dedicato ai giovani tra i 12 e i 19 anni. Ben 80 quelli senza prenotazione che si sono presentati all’appuntamento nelle prime due ore, attirati anche dal “premio” messo in palio …
Le nuove teorie sulla superiorità della pizza
Direi che la nostra posizione non fa una grinza. Siccome mai poi mai ci siamo permessi di giudicare la buonafede di un arbitro chiamato a dirigere una partita della Nazionale, o di una squadra italiana all’estero, siccome il sospetto, l’ammiccamento e l’insinuazione sono da sempre estranei alla nostra natura e …
Quel poco di Leonardo che rimane tra noi
Da anni ormai il Museo Ideale Leonardo da Vinci e l’Associazione Leonardo da Vinci Heritage stanno conducendo una ricerca davvero particolare: quella che dovrebbe consentire di ricostruire il patrimonio genetico dello stesso Leonardo.
Mettere in bottiglia il Dna di Leonardo sarebbe un risultato eccezionale, anche se non si deve pensare …
E la tecnologia ci consegnò il “flauto amaro”
Dice il notiziario “Tecnologia” dell’Ansa che grazie a una startup marchigiana, Artinoise, e ai finanziamenti raccolti online, il mondo della musica si vede oggi arricchito di “Re.corder”, «il flauto dolce che si trasforma in digitale».
La parola “flauto” accostata all’aggettivo “dolce” rievoca nel sottoscritto il ricordo di lontani, lontanissimi, pomeriggi …
Un cielo pieno di stelle e di occasioni perdute
La notizia è un po’ nascosta nella sezione dell’Ansa dedicata alla Calabria, nondimeno si fa notare: a Cosenza una coppia è stata «raggiunta da un’ordinanza di custodia cautelare», come si dice in linguaggio giudiziario, perché avrebbe maltrattato i figli. Secondo l’accusa i due, 51 anni lui e 41 lei, si …
L’umanità sta fallendo: bella scoperta
«Ho come la sensazione che stiamo fallendo». Non lo dice uno qualunque - e sarebbe allarmante lo stesso -, la frase di cui sopra la dobbiamo a Tedros Adhanom Ghebreyesus, eritreo, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il fallimento al quale si riferisce riguarda il Covid-19, ma non investe tanto …
Dietro le mascherine rimangono le maschere
Questa storia che presto potremo togliere le mascherine, almeno all’aperto, mi ha fatto pensare che, per conseguenza, rivedremo le facce e le facce che rivedremo mi hanno fatto pensare a un film: “Facce”, appunto, di John Cassavetes, anno 1968. In realtà, l’edizione italiana fu distribuita con il titolo di …
Nel cocktail dei talk show la verità non c’è
Dicono che a Venezia, allo storico Harry’s Bar, l’AstraZeneca lo servano con uno schizzo di gin, scorzetta di limone e due olive. Hemingway però continua a preferirgli Pfizer e bourbon, mentre i produttori della serie 007 hanno stabilito che James Bond, il suo vaccino, insisterà nel pretenderlo «shaken, not stirred». …
Chi ha davvero vinto la guerra contro il coronavirus
Tra speranze e paure, ribellioni contro la cattiva reputazione di una fialetta piuttosto che di un’altra, facendo il tifo per il monodose che, appunto, si fa una volta per tutte, soffrendo per il braccio dolorante, per la nottataccia di febbre, il mal di testa e l’affaticamento, quasi tutti, ormai, siamo …
Il male nella banalità: oltre i serial killer televisivi
Se i serial killer non esistessero, bisognerebbe inventarli. Calma. Rifacciamo. Se i serial killer non esistessero, la televisione dovrebbe inventarli. A suo intero beneficio, si intende, perché evidentemente, da un punto di vista della programmazione, i serial killer funzionano bene.
Solo su Netflix, in questo periodo, sono in rotazione diversi …
La verità vince sempre. Ma quando è troppo tardi
Ormai lo diamo per scontato, ma all’inizio di questa pandemia, che speriamo si stia avviando al definitivo tramonto, ci ha colto impreparati la scoperta che non esistono in natura due virologi in possesso della stessa opinione.
Stupore dovuto a ignoranza: molti di noi, sbagliando, pensavano che la scienza fosse fatta …
I cellulari “prendono”: anche nell’ultimo paese libero
«FOSDINOVO, 12 MAG - I cellulari a Fosdinovo finalmente “prendono” e il paese è in festa. Oggi il piccolo borgo toscano della Lunigiana, 4.800 abitanti, conosciuto come uno dei luoghi italiani dove nessun telefonino riusciva a squillare per carenza di segnale, si è svegliato “connesso” alla Tim, che ha potenziato …
Una preoccupazione alla volta, senza spingere
Che sia finita? No, rifaccio. Che stia finendo? Nelle teste di noi tutti la risposta è sì. Nella realtà, non lo sappiamo, ma quando mai, a noi umani, non sapere una cosa ci ha impedito di trinciare giudizi?
La realtà è la “cosa in sé” di cui chiacchierava Kant finché, …