I “furbetti” del pass disabili: «Abusi anche fra noi titolari»
Il caso Parlano i responsabili delle associazioni: «Il problema non cambia. Il contrassegno non autorizza a fare ciò che si vuole. Serve rispetto»
Il caso Parlano i responsabili delle associazioni: «Il problema non cambia. Il contrassegno non autorizza a fare ciò che si vuole. Serve rispetto»
Il presidio Rita Giglio ha lasciato il Sud Sudan. La direttrice Piantalunga: «Rete di solidarietà»
La segnalazione Porsche con targa del Ticino abbandonata in via Garibaldi sul “marciapiede”. Sospetti anche su una Range Rover in piena Ztl
Sanità Pensionato malato di sclerosi attende da anni un letto adeguato. «Prescritto un materasso speciale, e sugli altri ausili forse ci sono spiragli»
Tennis in carrozzina, sedici nazioni europee rappresentate, ma anche giocatori da Nigeria e Perù
La storia Il Consiglio di Stato condanna il ministero: deve fornire dispositivi “su misura”. Il comasco Gavino Puggioni: «Non posso più alzarmi, ma Ats non mi dà quanto richiesto»
La testimonianza Bisogni educativi e inadempienze del sistema scolastico: una storia per spiegare perché occorre trovare risposte ai sempre maggiori bisogni educativi speciali
Como Dopo la denuncia di Roberta Amadeo, atleta paralimpica e presidentessa di Aism, ecco i chiarimenti sui passaggi per le carrozzine, le persone anziane con difficoltà nella deambulazione e
L’atleta paralimpica La denuncia di Roberta Amadeo: «I gradini posti sopra alla darsena sono una barriera per passeggini e carrozzine. Qual è la soluzione?»
Olgiate Comasco Gli organizzatori del progetto hanno mandato una lettera al presidente della Repubblica per presentare l’impresa
La storia I l ragazzo autistico, canturino, lavora nel noto locale di Monza e ha incontrato il presidente della Repubblica
La cura della mente Si diffonde un fenomeno nuovo: pazienti adolescenti con disturbi della condotta. Il ritardo diagnostico comporta spesso rischi rilevanti
La società ha aderito alla Giornata mondiale dell’autismo e si appella ai tifosi
Giunta La struttura di via Sacco e Vanzetti, chiusa da tempo, ha venti stanze. Rapinese: «Vogliamo che diventi il polo sociale più importante della città»
Studenti Un pienone ieri al Gallio per l’iniziativa di formazione rivolta al mondo della scuola. Il professor Cottini: «Problemi per un alunno su 44. La sfida è costruire una didattica inclusiva»
La storia Preoccupazione dopo l’addio della S. Giacomo società di Dizzasco che curava i soggetti fragili a casa. Una madre di Ponna: «Marito malato e figlio disabile»
Inverigo Operaio di 37 anni fu travolto da un grosso imballaggio. Da allora non si riprese piùla Procura dispone l’autopsia
L’appello Sei mesi di ricerca per un appartamento che integri i servizi offerti da Scacco Matto Como alle persone più fragili non hanno portato risultati: impossibile trovare una casa per i loro ospiti. L’appello della Coop: «Cerchiamo agenti immobiliari sensibili a questi bisogni sociali»
Canzo I servizi sono passati da 4 mila all’anno a 12 mila. Già attivo il furgone appena arrivato. Aumentato anche il bacino dei paesi assistiti. In partenza il 12 febbraio un corso per volontari
Lazzago Viaggio nel campeggio bollato come “abusivo” dal Comune e dove vivono 60 persone. Il portavoce: «Abbiamo chiesto aiuto al sindaco»