Galli: «Vaccini ai Paesi poveri» L’intervista su Salute&Benessere
L’analisi del noto infettivologo nell’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì 22 settembre
L’analisi del noto infettivologo nell’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì 22 settembre
Fausto Baldanti: «Non potranno essere infinite. Bisogna tracciarle ma senza farci prendere dal panico. Non siamo indifesi come all’inizio: grazie alle vaccinazioni la pandemia verrà declassata in epidemie stagionali»
Lunedì 17 il governo decide anche su ristoranti e bar al chiuso e matrimoni
Scende ancora, ma rimane comunque alto, il numero di Regioni e Province autonome che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica: sono 8 contro le 12 della settimana precedente
e statistiche impietose: sempre meno bambini. Lo scorso anno il record negativo: neppure 4mila
Molti più tamponi: il tasso di positività è del 3,8%, a fronte del 4,1% di ieri
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità invita alla cautela. «Il sistema sta funzionando, ma valutazione dei dati e rispetto delle regole restano i fari»
Pognana Lario: Gianluca Straffi aveva 60 anni, lascia la moglie e due figli L’annuncio del fratello don Andrea, parroco di Casnate: «È morto sereno»
«Oggi siamo in una fase di transizione in cui ci sono delle ricrescite e bisogna intervenire per riportare la curva in una fase più controllata», ha detto il presidente dell’Iss
Il primario e lo staff della Terapia intensiva ricordano il collega scomparso a 59 anni - «La cosa più difficile da accettare è che si sia ammalato quando ormai l’emergenza era alla fine»
Non è ancora possibile avere dati ufficiali ma la stima si aggira su quella cifra. A pesare sono i mancati introiti dalle tasse su pubblicità e gli sconti sull’Imu e i rifiuti
È stato preparato l’elenco per i vertici federali. Vaccani: «Domani avremo una riunione per l’attività».
Il direttore del “Mario Negri”: «Un’epidemia si combatte tra la gente, l’ospedale arriva dopo».«Ma i professionisti sul territorio non erano protetti, mancava l’ossigeno... All’estero? Non hanno fatto meglio»
Novedrate, parlano i genitori del primo contagiato in provincia, ora guarito
Sull’inserto culturale della domenica, la rievocazione delle terribili epidemie dell’Ottocento
Quando a fine gennaio la notizia di una nuova epidemia virale ha cominciato ad occupare le pagine intermedie dei giornali di tutto il mondo, nessuno - virologi a parte - era in grado di percepire questa lontana emergenza cinese come …
Il 30 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato l’emergenza internazionale per l’epidemia di COVID-19. In Italia mentre ci si concentrava sull’individuazione del focolaio, l’isolamento dei contagiati, l’analisi del virus e le cure agli ammalati, e dopo una fase di difficile coordinamento …
Qui una volta era tutta campagna. Non c’è più la mezza stagione. Bei tempi quelli in cui si stava in casa con la porta aperta». Sono tre banali esempi di luogo comune, dove per luogo comune si intende una frase …
I pediatri: «Mai successo in 30 anni, pochissimi si sono ammalati» Aumento notevole, in compenso, per le polmoniti di origine virale