Cinque per mille, le scelte dei comaschi
Gli enti premiati A Radio Maria 1,7 milioni, si tratta del trentesimo beneficiario a livello nazionale. Al secondo posto La Nostra Famiglia, quindi gli Amici di Cometa. Comuni, 15mila euro a Palazzo Cernezzi
Gli enti premiati A Radio Maria 1,7 milioni, si tratta del trentesimo beneficiario a livello nazionale. Al secondo posto La Nostra Famiglia, quindi gli Amici di Cometa. Comuni, 15mila euro a Palazzo Cernezzi
Gran Bretagna al voto con l’estrema destra di Reform Uk favorita come secondo partito nonostante promesse insostenibili per gli esperti. Scenari simili in Francia e Stati Uniti
Lo studio L’Agenzia delle Entrate dispone di 190 banche dati per controllare la fedeltà fiscale
Frontalieri i rappresentanti dei lavoratori tengono la posizione forti di un parere legale
La storia A tanto ammonta l’incasso stimato dal Comune e portato in dote dagli esercizi. Il sindaco promette: «Più soldi e più servizi». Ma non mancheranno i controlli alle strutture
La manifestazione Malgrado la pioggia, almeno 150 frontalieri hanno presidiato la sede della Regione. I rappresentanti dei lavoratori annunciano l’intenzione di presentare un ricorso alla Corte Costituzionale
Il giudizio dei commercialisti Giovanni Casartelli e Simone Lucchini sul modello 730
I numeri Un lieve miglioramento rispetto a marzo, però non basta. Se si guarda al 2022, il numero dei senza lavoro è cresciuto del 18,1%
Il report Secondo Comparis.ch aumenta il numero delle persone in difficoltà. C’è chi chiede proroghe e chi ha finito per ricevere un “precetto esecutivo”
Lo studio Figura tra i 18 atenei che chiedono troppo in rapporto a quanto ricevono dallo Stato. Il delegato del rettore: «Sorpreso da questo studio, se siamo oltre il limite sarà di pochissimo»
Fisco e posteggi Il sindaco ospite ieri mattina a Radio24: «Il nuovo sistema dello sconto sul posteggio è come il miele per gli orsi»
Cantù La commissione ha approvato l’aumento della soglia di reddito da 17 a 18mila euro. I contribuenti che non dovranno più far fronte all’imposta passeranno da 1.400 a 2.100
La proposta I legali scettici circa l’utilità dell’iniziativa annunciata dal sindaco Rapinese. «Ogni tentativo di lotta a chi non paga è lodevole, ma il Comune già conosce i contribuenti»
Il parziale via libera alla riforma, da parte svizzera, allarma gli operatori dei due lati del confine. «La decisione deve essere corretta, possibili ricadute importanti anche per la fiscalità italiana»
Una ventina di anni fa chi scrive questo pezzo ha scoperto di essere ricco a sua insaputa. Come ogni primavera era uscito il report sui redditi dei contribuenti italiani, a cui lui non aveva mai fatto caso, anche perché non …
Intervista esclusiva L’Ambasciatrice Monika Schmutz Kirgöz a cominciare dai nuovi rapporti con i frontalieri. «Telelavoro, black list, scambi studenteschi e innovazione: le nostre relazioni bilaterali sempre più profonde»
Le domande Ecco cosa prevede l’accordo fiscale e come compilare la dichiarazione
I contenuti Firmato nel 1974 e finalmente aggiornato nel luglio del 2023 prevede la doppia imposizione per i frontalieri. Ma soltanto per i nuovi
L’intervista L’accordo fiscale tra Italia e Svizzera ha rimescolato le carte del mondo del lavoro attraverso i due confini. Andrea Puglia del sindacato Ocst spiega cosa sta accadendo: «Ma i più pagati preferiscono vivere in Ticino»
Lago di Como In crescita il gettito derivante dalle attività ricettive: era di 350mila euro prima del Covid, nel 2018. La metà dell’importo alimentato dalla sola Villa d’Este, che si conferma struttura trainante per il turismo