Alla Croce Rossa di Lipomo, tra i migranti in cerca di futuro
L’emergenza Uomini, donne, adulti e ragazzi minorenni: a Como arriva il 6% degli stranieri destinati alla regione
L’emergenza Uomini, donne, adulti e ragazzi minorenni: a Como arriva il 6% degli stranieri destinati alla regione
Lettera aperta Da don Giusto e Caritas diocesana l’invito a «darsi da fare per integrare i nuovi arrivati» - «Le parrocchie possono mettere a disposizione spazi o organizzare momenti di incontro, sport e preghiera»
La polemica La Lega dei ticinesi chiede un contributo al nostro Paese per finanziare i 17 chilometri che costeranno in totale 2 miliardi di franchi: «Non sono gli svizzeri i principali utilizzatori»
Il caso I fatti, risalenti al 2017, riguardano una giovane di origini ghanesi molto vulnerabile a seguito degli abusi sessuali subiti in Ghana e in Libia, tenuta per otto mesi in un centro di accoglienza per adulti
L’emergenza Accordo con la prefettura: l’ex caserma dei carabinieri sarà dotata di 40 nuovi posti letto. Intanto la Croce rossa chiede di ampliare la capacità della sede di via Oltrecolle: «Gli arrivi sono in aumento»
Il fenomeno Al confine svizzero gli arrivi sono in crescita del 146%. Caritas di Como: «I numeri confermano che chi è sulla rotta balcanica transita via treno o via gomma, senza restare in città»
Sormano Ospitati nella casa dell’Opera don Guanella. Incontro con il sindaco che aveva raccolto l’allarme lanciato dai cittadini: «Ma la coop è preparata»
I numeri L’Istat monitora con costanza gli ingressi nel nostro Paese. Nel Comasco, all’inizio di gennaio, erano stimati circa 45mila stranieri
Il caso Ieri le prime 45 persone sono entrate nella struttura di proprietà dell’opera Don Guanella. Sormani: «Decisione che ci stupisce, anche perché è arrivata proprio in piena stagione turistica»
Confine Dall’Udc il via all’iniziativa che punta a rivedere l’attuale politica su accoglienza e asilo
Confine Per un altro mese i clandestini non verranno resi all’Italia. Ma cresce il malumore per i centri d’accoglienza in forte affanno
Il caso Si accende la polemica in seguito all’annuncio fatto dal sottosegretario all’Interno
Immigrazione Lunedì ne arrivano cinquanta a Lipomo. E dal confine minacciano di rimandarne in Italia trecento. Rapinese: «Già troppi minori». La Lega: «Ci pensi l’Ue»
L’analisi I numeri di quest’anno anno sono simili a quelli registrati prima della pandemia. Stabile la quantità delle rapine, adesso preoccupano gli immigrati: «Sta crescendo la pressione al confine»
Il caso Il parlamentare ticinese Chiesa attacca Roma per la sospensione degli accordi di Dublino. Trecento migranti che dovevano “rientrare” resteranno in Ticino: «Centri di accoglienza pieni»
Valichi Gli apparecchi andranno a sostituire i rumorosi velivoli che disturbavano i cittadini. Operativi entro fine anno. In arrivo un nuovo sistema di radar per monitorare lo spazio aereo
Lipomo L’arrivo di Mykola Shcherbak insieme a VIktoriia e ai loro tre figli, per seguire i fedeli ucraini in Italia. Caritas ha messo loro a disposizione un appartamento
Giulia TringaliIn Burkina Faso durante il colpo di Stato: «Ma io non vedo l’ora di tornare. Le ore di lavoro passano velocemente lì, è molto appassionante»
La storia Caso internazionale tra i due Paesi sul destino di 184 stranieri, di cui 32 irregolari. Il governo italiano ha detto no al rimpatrio e chiesto che rimangano in territorio elvetico
Controlli Venerdì la polizia di frontiera elvetica è intervenuta alla stazione ferroviaria di Chiasso. Stranieri in arrivo soprattutto da Afghanistan e Tunisia