Emigrare in Svizzera per trovare un lavoro: fenomeno in crescita
I numeri Nel 2023 circa 68mila persone si sono spostate da mezza Europa. Dopo Germania e Italia, la Svizzera è al terzo posto come Paese di destinazione
I numeri Nel 2023 circa 68mila persone si sono spostate da mezza Europa. Dopo Germania e Italia, la Svizzera è al terzo posto come Paese di destinazione
Lavoro Da gennaio a maggio:nel rapporto della Uilla crescita dell’utilizzo dello strumento ordinario
Delta Index Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla distanza tra le imprese e la Generazione Z. «Le aziende riconoscano le esigenze indiviudali e favoriscano welfare aziendale e obiettivi di produttività»
La misura Il Governo introduce la nuova forbice: l’importo cresce di cinquanta centesimi. Il provvedimento interessa anche seimila frontalieri, la sperimentazione era partita nel 2021
L’inchiesta L’operazione di polizia su persone vicine ai clan: i trucchi per la disoccupazione. Gli accusati di metodo mafioso fabbricano documentazione inesistente e incassano soldi facili
Campione d’Italia Alla segretaria comunale 15mila euro netti al mese, al vigile 10mila - La minoranza si rivolgere al presidente della Repubblica: «Una situazione imbarazzante»
Il confronto Il sindacato Ocst ricorda che la differenza nelle retribuzioni è di 1200 franchi. «Il gap è inferiore nel settore delle costruzioni in cui c’è una contrattazione nazionale»
Verso il voto Intervista a Maria Angela Danzì, parlamentare europea uscente e capolista del Movimento 5 Stelle per la circoscrizione Nord Ovest
L’indagine Undicesima provincia a livello nazionale. Più alta la propensione a spendere meno nei territori se è forte la presenza dei nuclei stranieri e dei single
L’analisi Un minuzioso lavoro dell’Usa certifica quanto si percepisce. Nell’area italiana lo stipendio è più basso e cresce più lentamente
Concorrenza La carenza di manodopera del territorio è causata anche dai livelli retributivi della Svizzera. I frontalieri rappresentano quasi un terzo degli occupati
L’intervista La situazione più difficile in Canton Ticino: l’analisi del copresidente del Partito Socialista Fabrizio Sirica: «Qui i salari sono inferiori al resto della Svizzera, ne fanno le spese le famiglie della cosiddetta classe media»
Bonus. Dalla carta risparmio spesa per fronteggiare il caro vita ai nuovi fondi per coprire le rette degli asili nido
Cantù La commissione ha approvato l’aumento della soglia di reddito da 17 a 18mila euro. I contribuenti che non dovranno più far fronte all’imposta passeranno da 1.400 a 2.100
Servizi Per 16mila pensionati della città e dei Comuni vicini lo sportello è di nuovo sotto casa. Ultimati i lavori sulla struttura. Gli utenti sono tornati in via D’Acquisto. «Meno male, era ora»
Oltre confine Il 58% dei votanti (il 70% in Canton Ticino) si è dichiarato a favore della misura - La svolta costerà 4 miliardi. Respinta la proposta di alzare l’età pensionabile da 65 a 66 anni
Annunciato dalla catena un aumento delle retribuzioni che porta la paga base a 4.550 franchi
L’inchiesta Uomo di 76 anni sotto accusa per essersi appropriato dei soldi di due anziane. Il provvedimento dei carabinieri su segnalazione partita dall’ufficio “fasce deboli” della banca
In città Un uomo di 78 anni portato in ospedale in codice rosso. Travolto all’altezza delle strisce pedonali all’incrocio con via don Guanella
Confine La doppia tassazione dei nuovi frontalieri potrebbe disincentivare la ricerca del posto in Svizzera. Suter (GastroTicino): «Il calo delle candidature c’è già»