Assegno di inclusione, domande da oggi. Interessate mille famiglie comasche
Welfare Al via la nuova misura di sostegno che sostituisce il reddito di cittadinanza. Molto ridotta la platea di beneficiari, percorsi di formazione per chi può lavorare
Welfare Al via la nuova misura di sostegno che sostituisce il reddito di cittadinanza. Molto ridotta la platea di beneficiari, percorsi di formazione per chi può lavorare
Campione d’Italia Due ex lavoratori si sono rivolti alla Procura: «Saldata solo una parte dell’arretrato concordato»
Finanziaria Nella bozza del documento economico un premio che dovrebbe aggirarsi sui 750 euro
Menaggio Indagine della Gdf le persone segnalate dovranno restituire all’Inps un totale di 130mila euro
Paolo Balduzzi, docente il Cattolica, evidenzia le tante misure temporanee «Così, il taglio del cuneo fiscale potrebbe non essere confermato nel 2025»
Previdenza Dati locali in linea con quelli degli altri capoluoghi di provincia lombardi. In attesa di una conferma di quota 103 si discute dei rischi di una indicizzazione al ribasso
La polemica Il consigliere regionale del Pd ha risposto al ministro della Salute che per supplire alla mancanza di infermieri sul territorio proponeva di assumere professionisti da altre parti del mondo, come l’India
L’analisi Fabio Camponovo, presidente del “Movimento della Scuola”, approfondisce il tema tra problemi antichi e tematiche nuove: «Il mestiere dell’insegnante sta soffrendo una perdita di prestigio nei confronti dei genitori e degli stessi alunni»
Giovanni Arbellini e la sua Pizzium, cinquanta ristoranti di proprietà aperti in tutta Italia in sei anni e mezzo. «L’ingrediente più importante sono i nostri 700 collaboratori. Sì a più controlli nel settore della ristorazione»
Lavoro Sul Lario 232 in hanno appena perso il sussidio. C’è un nuovo supporto per orientamento e formazione: «Ma nei primi due giorni non sono arrivate domande»
L’analisi Il rapporto dell’Ocse: l’aumento dei salari al 3,7%, l’inflazione al 6,4%. Il segretario Mathias Corman: «Il costo della vita ha eroso i redditi reali»
L’analisi Nonostante agosto abbia invertito il trend, rimane alto l’allarme per un settore sensibile all’andamento dei prezzi. La preoccupazione di Massimo Suter, presidente di GastroTicino e membro del board di Svizzera Turismo
Il caso delle storiche Officine Brügger di Como, ventiquattro dipendenti. «Alla concorrenza svizzera si aggiunge la carenza di tecnici sul mercato»
Intervista all’imprenditore Mario Pittorelli, presidente di Bianchi Group: «Pochi lavoratori: si formano qui e vengono presi dalle aziende elvetiche»
Il caso Comunicato della società di via Scalabrini al centro di un’inchiesta: «La nostra azienda ha sempre riconosciuto il contenuto del contratto nazionale»
L’analisi I lavoratori che varcano il confine tra Italia e Svizzera a un passo da quota ottantamila: mai così tanti. Il presidente dei Comuni di frontiera analizza la situazione: «Il nuovo accordo fiscale porterà benefici»
La miserabile storia della repubblica delle banane insegna che quando tutti danno addosso a uno - ma proprio tutti, nessuno escluso - è molto facile che quell’uno abbia ragione. Il caso Fassino, ad esempio. Nei giorni scorsi l’ex segretario dei …
Confine C’è il via libera della Camera, ora manca il Senato. Ok al 40% dell’orario di lavoro. Il sindacato: «Nel testo deroga solo per chi era in telelavoro al 31 marzo 2022, va corretto»
Povertà Ieri ella nostra provincia lo stop comunicato al 10% di chi percepisce l’assegno. «Meno beneficiari, ma da settembre per chi ha i requisiti supporto per formazione e lavoro»
Ieri lo stop dall’Inps comunicato al 10% di chi aveva diritto all’assegno (232 persone). Sono in 3900 a percepire il sussidio mensile. Da settembre sostegno per formazione e lavoro