Attivata la piattaforma dopo l’addio al “reddito”: «A Como zero richieste»
Lavoro Sul Lario 232 in hanno appena perso il sussidio. C’è un nuovo supporto per orientamento e formazione: «Ma nei primi due giorni non sono arrivate domande»
Lavoro Sul Lario 232 in hanno appena perso il sussidio. C’è un nuovo supporto per orientamento e formazione: «Ma nei primi due giorni non sono arrivate domande»
L’analisi Il rapporto dell’Ocse: l’aumento dei salari al 3,7%, l’inflazione al 6,4%. Il segretario Mathias Corman: «Il costo della vita ha eroso i redditi reali»
L’analisi Nonostante agosto abbia invertito il trend, rimane alto l’allarme per un settore sensibile all’andamento dei prezzi. La preoccupazione di Massimo Suter, presidente di GastroTicino e membro del board di Svizzera Turismo
Il caso delle storiche Officine Brügger di Como, ventiquattro dipendenti. «Alla concorrenza svizzera si aggiunge la carenza di tecnici sul mercato»
Intervista all’imprenditore Mario Pittorelli, presidente di Bianchi Group: «Pochi lavoratori: si formano qui e vengono presi dalle aziende elvetiche»
Il caso Comunicato della società di via Scalabrini al centro di un’inchiesta: «La nostra azienda ha sempre riconosciuto il contenuto del contratto nazionale»
L’analisi I lavoratori che varcano il confine tra Italia e Svizzera a un passo da quota ottantamila: mai così tanti. Il presidente dei Comuni di frontiera analizza la situazione: «Il nuovo accordo fiscale porterà benefici»
La miserabile storia della repubblica delle banane insegna che quando tutti danno addosso a uno - ma proprio tutti, nessuno escluso - è molto facile che quell’uno abbia ragione. Il caso Fassino, ad esempio. Nei giorni scorsi l’ex segretario dei …
Confine C’è il via libera della Camera, ora manca il Senato. Ok al 40% dell’orario di lavoro. Il sindacato: «Nel testo deroga solo per chi era in telelavoro al 31 marzo 2022, va corretto»
Povertà Ieri ella nostra provincia lo stop comunicato al 10% di chi percepisce l’assegno. «Meno beneficiari, ma da settembre per chi ha i requisiti supporto per formazione e lavoro»
Ieri lo stop dall’Inps comunicato al 10% di chi aveva diritto all’assegno (232 persone). Sono in 3900 a percepire il sussidio mensile. Da settembre sostegno per formazione e lavoro
Il sostegno In arrivo la prepagata per fare la spesa con 382,50 euro soltanto per i beni di prima necessità. Nella città capoluogo 918 beneficiari, a Cantù 434
Retribuzioni Lo studio nazionale sui contratti di lavoro. A Milano stipendi al top: 33 euro al giorno in più del Lario . E la provincia dove si lavora di più in Italia è Lecco
Il dibattito sugli stipendi visto da imprenditori, esperti e sindacati. Si dicono invece tutti d’accordo sulla necessità di prevedere un intervento sui cosiddetti contratti pirata
Oltre confine A poche settimane dallo sciopero, intervista alla delegata alle pari opportunità del Canton Ticino: «Le discriminazioni sono frutto di tradizioni e stereotipi. Essere mamma non può diventare un impedimento»
Previdenza La questione riguarda molto da vicino anche i frontalieri - Al centro della consultazione le modifiche alla pensione complementare
Appiano Gentile L’episodio in via Garibaldia opera di una donna. L’anziano ha fatto denuncia. Non è il primo caso in paese
Il report Un fenomeno che sta caratterizzando (e preoccupando) il Ticino. Si va in altri cantoni per gli stipendi più alti e per le scuole ritenute migliori
Il bilancio dei controlli oltre confine focalizzato sulle aziende con sede legale all’estero
Oltre confine Il 14 giugno mobilitazione del “popolo viola”: «Gap di 9.400 franchi l’anno». Il tema tocca da vicino anche le lavoratrici frontaliere. Si prevedono 500mila partecipanti