Il Conservatorio in via Cavallotti? Niente fondi da Roma: tutto fermo
Como Un anno fa il Comune ha affidato al Conservatorio gli spazi dell’Università Insubria, ma non è ancora partito alcun lavoro di adeguamento
Como Un anno fa il Comune ha affidato al Conservatorio gli spazi dell’Università Insubria, ma non è ancora partito alcun lavoro di adeguamento
Il dibattito Più di sei anni fa la Fondazione Volta aveva presentato un progetto curato da professor Petraroia per svecchiare esposizione ed interni del tempio
Marco Galimberti, presidente della Camera di commercio Como-Lecco: «Poche risposte sulle infrastrutture. Il futuro? Ora torno in azienda»
Evento Al Sociale il valore e l’unicità dell’artigianato - La filiera del tessile di Como è riconosciuta un’eccellenza creativa dall’Unesco. Una rete tra territori per condividere idee e innovazioni
Territorio Il sindaco pensa di ridurre l’attuale quota di 185mila euro l’anno. L’avvocato Giancola lascia il consiglio e accusa. Levrini getta acqua sul fuoco
Nodo traffico Dopo le proposte delle società di bus risponde Brenna: «Gli operatori privati restino fuori. La strada deve restare a senso unico per i mezzi pesanti»
La disputa Il tribunale condanna Palazzo Cernezzi che chiedeva 118mila euro di arretrati. La presidente Forgione: «Ribadito un principio, resta valido l’accordo di cessione del 1930»
La lite Il museo Casartelli è in effetti di Palazzo Cernezzi che deve però pagare le bollette per via Cavallotti. Tutti gli altri locali «a disposizione dell’associazione»
Il caso Una diffida inviata al Comune congela il progetto che prevede il trasferimento della scuola di musica. In bilico anche l’ipotesi di trasloco della Fondazione Volta
Il lutto Ieri mattina il funerale del giornalista comasco, premiato anche con l’Abbondino d’oro. Presente il mondo della cultura e dell’arte, ma non solo. Il commosso saluto dei suoi nipoti
L’intervista Il fisico comasco si racconta in occasione del volume dedicatogli da 96 colleghi per i suoi 80 anni
Oggi all’Insubria Prevista anche una lectio magistralis di Gian Biagio Conte della Normale di Pisa
Lirica “Die Zauberflöte” (“Il flauto magico”) ha aperto questa sera tra gli applausi la stagione intitolata “Glam-X” . Una lettura immediatamente comprensibile ma non per questo priva di rimandi sofisticati e allusioni colte
L’esempio della Calabria con un progetto sostenuto da Gucci e la rinascita del gelseto di Cassina Rizzardi. Ora la raccolta fondi per acquistare una linea completa ed automatizzata di produzione
Presentata la rassegna di mini e grandi tessili, in programma nello spazio espositivo di San Pietro in Atrio di Como, dal 6 agosto al 3 settembre
Istruzione Alla scuola spazi in via Cavallotti. Veronelli: «Giornata storica». Restano però i problemi della Ciceri e del Setificio che respingono iscrizioni
Il caso Docenti, attori del Sociale, infermieri e tecnici: «In città non si trovano camere a prezzi abbordabili». Si punta sui turisti: «Fenomeno esploso dopo il Covid»
Como e il territorio lariano hanno risposto coralmente alle celebrazioni del bimillenario mettendo assieme un programma fitto ed eterogeneo. Nell’estate si apre il museo “Vis Comensis”. Una mostra anche a Bruxelles
Primo enciclopedista ed ecologista della storia,il grande comasco si scopre sempre più moderno e popolare nell’anno del suo bimillenario. Persino una birra americana porta il suo nome
Formazione I comaschi Alessandro Tarpini e Salvatore Amura protagonisti del progetto Valore Italia realizzato a Mind e alla Bovisa. Aule, laboratori, spazi di ricerca e residenze per studenti