Le feste di un tempo passato. Amore, nostalgia e racconti
Un’analisi intima e personale di Gian Paolo Serino su tutti gli aspetti del periodo natalizio . «Non avevamo bisogno di andare in Duomo a farci vedere. Le preghiere erano Dio in silenzio»
Un’analisi intima e personale di Gian Paolo Serino su tutti gli aspetti del periodo natalizio . «Non avevamo bisogno di andare in Duomo a farci vedere. Le preghiere erano Dio in silenzio»
Aprirà con una donazione di 10mila libri del giornalista scomparso a gennaio e gli sarà intitolata. Un modo per contribuire a far vivere l’incantevole borgo montano cui lo legavano gli studi sul pittore Schiavio. Sabato una passeggiata culturale di avvicinamento
L’evento Grande successo di pubblico nel primo weekend di incontri in piazza Cavour
Il video Un ricordo che emerge dal buio di un teatro e la meraviglia della commedia, vista con gli occhi di chi ha saputo per tutta la vita trasformare gli accadimenti in parole e restituirli così ai suoi lettori
Il lutto Ieri mattina il funerale del giornalista comasco, premiato anche con l’Abbondino d’oro. Presente il mondo della cultura e dell’arte, ma non solo. Il commosso saluto dei suoi nipoti
Il ricordo I funerali del giornalista e uomo di cultura alle 9.30 al Crocifisso. Attilio Terragni: «Humour e signorilità». Cattaneo: «Attaccato alle radici»
Il ricordo Il critico e giornalista lascia tanti “allievi”. Domani mattina alle 9.30 il funerale al Crocifisso
Il ricordo La famiglia riferisce di non aver fatto nessuna sollecitazione al Comune di Como: dopo la donazione all’Università Cattolica della Leonessa, Brescia istituisce anche un Gianni Clerici Day annuale
Per le celebrazioni del bimillenario pliniano un libro di Longatti dedicato al sipario del 1813. La morte dell’autore della “Naturalis Historia” dipinta da Sanquirico a partire da un’idea di Giovio
Como e il territorio lariano hanno risposto coralmente alle celebrazioni del bimillenario mettendo assieme un programma fitto ed eterogeneo. Nell’estate si apre il museo “Vis Comensis”. Una mostra anche a Bruxelles
Ieri mattina l’intitolazione ufficiale al fondatore e storico presidente della Famiglia Comasca
Magari per caso, in maniera malaccorta, senza programmazione o logica. Ma vi sono cose che succedono di cui bisognerebbe tenere conto nella gestione e nello sviluppo di una città. Due sono accadute a Como, vicine vicine. La prima riguarda il …
Sabato 5 ottobre un percorso dalla Pinacoteca Civica alla fontana di Radice e Cattaneo, passando per San Carpoforo e l’ex ospedale Sant’Anna
Presentato il nuovo programma, fittissimo di iniziative - Domani si parla di intelligenza artificiale. Il 2 ottobre ecco “Don Pasquale”
Il bell’articolo di Alberto Longatti uscito mercoledì in prima pagina prende lo spunto dal libro di Fabio Cani “La società della seta” per proporre una riflessione; e anche, con un pizzico di scetticismo, fare una proposta. La seta a Como …
Ho letto con interesse l’articolo di Alberto Longatti e desidero portare il mio contributo al riguardo. Como era città della seta ed ancora oggi possiamo definirla con forza città del prodotto serico, intendendo con ciò oltre alla seta anche le …
De Santis: «Serve un comitato organizzativo, oppure non si va da nessuna parte»
Presentato il dossier per la candidatura a guida italiana del settore. Unità di intenti con Cernobbio e Brunate, in palio c’è un milione
Mercoledì in biblioteca la conferenza di Alberto Longatti. Venerdì arriva Daverio