Sul Lario alla ricerca dei cavalieri Jedi
Il 4 maggio casting per un film di fantascienza realizzato solo per Internet
Il 4 maggio casting per un film di fantascienza realizzato solo per Internet
È vero che si deve mettere il sale nelle meringhe? Risponde la gastronomia molecolare
Il fisico dell'Università dell'Insubria Dario Bressanini: «Chi cucina dovrebbe fare esperimenti»
Dal 5 luglio al 2 agosto torna in scena, dopo 76 anni, il capolavoro di Goethe, diretto da Gianlorenzo Brambilla. Nel cast, con attori di spicco come Enrico Bertorelli, anche interpreti non professionisti
Il cantautore di Valmorea in concerto domenica 27 aprile con amici e collaboratori incontrati negli anni
La pellicola di Renzo Martinelli, presentata la scorsa settimana a New York, in anteprima a Cernobbio mercoledì 30 aprile
Il Comasco, area strategica, era poco colpito dai bombardamenti, ma non mancarono le incursioni
Mancava l'acqua, scarseggiavano il gas e la legna, dilagarono il contrabbando e il mercato nero
Il 7 luglio l'esibizione del cantante nell'ambito di «Como città della musica»
Recuperato il vecchio nome, il gruppo presenta al Teatro Studio il nuovo album <Arimo>
"E' bravissimo", ammette Mara Maionchi la giurata più tosta del programma di Raidue in onda il 22 aprile, ora spostato stabilmente al martedì di Raidue. Solide radici comasche, la scopritrice di Tiziano Ferro e Gianna Nannini prospetta un "grande futuro" alla musica made in Lario
I più scottanti problemi economici raccontati con ironia e in un turbine di paillettes, nella pièce "Regna la rogna", il 21 e il 22 aprile in scena Sociale di Como, da tempo "tutto esaurito"
In mostra a Tremezzo i mobili del "pittore del legno": usò cinque qualità di ebano ed altre essenze poco note
Fans in delirio, lacrime agli occhi e groppi alla gola: per il cantautore laghée è la consacrazione. Guarda il video
Rinvenuto un foglietto con la traduzione in spagnolo dell'idillio di Leopardi, ad opera di Rafael Alberti, con Lorca il maggior poeta in lingua spagnola. L'italianista Vincenzo Guarracino racconta la scoperta, che getta nuova luce sull'opera dell'artista iberico
Conferenza e concerto, il 19 aprile, per ricordare l'opera di uno straordinario compositore del '700, di cui in città si conserva il fortepiano, bisognoso di restauro