
Tedeschi e antifascisti Una Storia da riscrivere
Il generale Leyers, a Como, salvò la vita a un partigiano - Una testimone narra i giorni che precedettero la Liberazione
Il generale Leyers, a Como, salvò la vita a un partigiano - Una testimone narra i giorni che precedettero la Liberazione
Gli sketch del comasco Francesco Mandelli e di Fabrizio Biggio saranno un lungometraggio - Fra i set per la popolare serie anche Villa Olmo
Almeno all'Astra, sala della Diocesi, che preferisce il film sul "mangiapreti" e celebre giornalista-guru toscano, ad "Habemus Papam" di Moretti, che ha per protagonista un Papa in crisi...
Lo storico Franzinelli, in un libro, confuta l'autenticità dei volumi pubblicati nei mesi scorsi e al centro di un potente caso mediatico, con protagonista Marcello Dell'Utri. L'autore lo spiega, in prima persona, a "La Provincia".
di Giancarlo MontorfanoUno dei più interessanti poeti americani del Novecento è nato in Brianza. John Tagliabue lasciò infatti la natia Cantù, dove era nato il 1° luglio del 1923 alla volta del New Jersey, all'età di quattro anni, con la …
La giornalista comasca stasera "L'ultima parola" su Raidue
A 15 dalla visita del Papa sul lago, una mostra e la conferenza del giornalista Geninazzi di "Avvenire".
Presentato il programma della mostra che verrà allestita a villa Grumello dal 5 al 15 maggio con inediti e cimeli del regista di cui si indagherà il rapporto con le donne
Le librerie si riempiono di libri sui due promessi sposi inglesi: romanzi, saggi, manuali e film tv in attesa delle nozze del principe il 29 aprile
Varata la rassegna che proporrà una serie di incontri e concerti da giugno a settembre, ospite il premio Oscar Luis Bacalov
Il 21 settembre del 1969 la città divenne un'opera d'arte, con eventi no-stop realizzati da grandi artisti, da Ico Parisi a Bruno Munari. Ideata dal critico Luciano Caramel, quella manifestazione è ora riproposta, tramite immagini e altri documenti, a Palazzo Reale, nel nuovo spazio del Museo del Novecento.
Tanti rimandi al Risorgimento nel celebre quadro esposto alla Pinacoteca di Brera, al centro della mostra per i 150 anni dell'Unità d'Italia
All'Istituto Carducci il "museo in valigia" tornerà presto visitabile con i suoi pezzi rari di modelli di scienze naturali, ma anche anatomia
Xavier Emanuelli, fondatore di Medici senza frontiere, raggiunto a Parigi, racconta il significato del suo testamento spirituale in libreria in questi giorni
Dall'1 al 17 luglio la kermesse live in diverse location fra classica, pop e rock