Rock'n'folk festival sotto tono Il bilancio quadra per Voltarelli
Tanti posti vuoti e concerti noiosi, il musicista calabrese salva la rassegna
Tanti posti vuoti e concerti noiosi, il musicista calabrese salva la rassegna
di Carla Di MartinoDa sempre il lago di Como ha attirato l'attenzione del viaggiatore, ispirato musicisti, sedotto scrittori e letterati. E non solo le celebrità locali, come Plinio il Giovane e Plinio il Vecchio (le cui statue, paganissime e carissime …
S'è inaugurata a Merone - ed è aperta al pubblico a Palazzo Zaffiro Isacco - la mostra delle foto scattate da Amedeo Vergani, fotoreporter erbese di fama internazionale (lavorò per Epoca, Geo, Stern, oltre a decine di altre riviste) scomparso nel 2010 a 65 anni. Nell'occasione, lo scrittore Emilio Magni offre ai lettori ricordi inediti dell'amico e collega.
Uscito dalla scuola Dreamer per filmaker, diretta da Paolo Lipari a Como, ventenne, Enrico Bosco recita nel film "Il mio domani", in concorso al Festival del cinema di Roma, nel ruolo del nipote di Claudia Gerini, una formatrice aziendale. Vai al link con l'intervista all'attrice.
Con chitarra e canzoni appassionanti, il calabrese ha oscurato l'atteso show dell'artista delle Asturie. Tutto esaurito nelle prenotazioni, ma poi in parecchi non si sono presentati a teatro.
Inaugurata la mostra di Valentina Perazzini, la vincitrice del concorso "Co.Co.Co". Esposte anche le opere degli altri finalisti dell'evento di arte contemporanea giovane.
Il cantautore si fa attore, salendo domenica sul palco del Teatro Sociale di Como nella versione per il palcoscenico del celebre romanzo di Vamba. Firma la regia la Wertmuller, che già diresse il celebre sceneggiato tv con Rita Pavone nel 1965. Guarda l'anteprima dello spettacolo, lo scorso settembre al Festivaletteratura di Mantova.
L'ultimo allievo di Jung e suo successore allo Jung Institut di Zurigo negli anni Sessanta, è morto negli Usa a 85 anni. Era diventato celebre per aver sviluppato temi del maestro, come l'Anima Mundi, e per avere ripensato radicalmente la vecchiaia.
L'attore ha scritto la prefazione dell'ultimo libro scritto dal sacerdote
Ieri riprese all'hangar e all'interno della residenza per Amendola, Brignano, Tortora e Fassari - A Inverigo ciak di un film con Neri
Il mensile, da oggi in edicola il numero di novembre, ha dedicato un ampio articolo al fantasma di Gian Giacomo de' Medici
Pubblicati in Italia, da Bompiani, i Quaderni e gli Scritti dalla prigionia del celebre filosofo francese, ma di origine lituana, teorico del rispetto e del dialogo. A Parigi abbiamo incontrato uno dei curatori, che spiega l'importanza di quest'opera frammentata, alla luce della crisi contemporanea.
Al via la tre giorni di appuntamenti e concerti con star del calibro di Hevia e Voltarelli diretti da Davide Bernasconi
Lo storico piemontese, noto anche per essere collaboratore di Piero Angela in tv, ritirerà il riconoscimento a Lecco, il 4 novembre. Con lui sul palco ci sarà l'architetto ticinese Mario Botta, Premio Manzoni alla carriera.
Ristampa per il romanzo di Giuseppe Guin spinto dal successo