
Elisa, l'aria rarefatta del nord per due sere sul palco del Sociale
Merdoledì 6 e giovedì 7 aprile l'artista porta in scena il concerto costruito attorno all'album "Ivy"
Merdoledì 6 e giovedì 7 aprile l'artista porta in scena il concerto costruito attorno all'album "Ivy"
Reperti dai set per raccontare l'eterno femminino della visione del grande regista
Mercoledì 6 aprile a Chiasso Ton Koopman, clavicembalista e studioso di rappresentazione storica
La scienziata comasca Matilde Marcolli insegna in California e, a 41 anni, è un'autorità mondiale in materia. Tra le sue ricerche, c'è la sindrome "bipolare" dei ricercatori. Allieva del Liceo Classico «Alessandro Volta» di Como, è figlia di due noti architetti e designer, Anna Rosa Cotta e Attilio Marcolli. Attualmente insegna Matematica al California Inst…
Iniziamo con Martha Nussbaum, filosofa Usa e tra i pensatori di maggior rilievo internazionale, il confronto sul tema dei "valori", al centro delle "Primavere di Como" e, in particolare, del secondo appuntamento, il 14 aprile alle 20.45, nella chiesa di San Giacomo. Partecipa ai sondaggi sui "valori" nella homepage del sito.
Conservate a Como alcune lettere che il poeta scrisse al musicista comasco Renzo Bassi per progettare un'opera lirica che non andrò mai in scena
Il racconto dell'artista giapponese che ha scelto Como come seconda casa: «Ero a Tokyo e stavo suonando quando la terra ha tremato». Sabato con una connazionale e altri 15 artisti sarà sul palco del Teatro Sociale
Il maestro ha inaugurato con un vasto repertorio lo strumento più grande tra gli organi laici
Martedì 5 aprile al Sociale con "Aria precaria": "Como è un'estensione di casa nostra"
Nel 1969 Como ospitò l'"esperimento" di Parisi, Munari e Mulas. In esclusiva sull'edizione del 3 aprile del quotidiano, Luciano Caramel, ideatore dell'evento, rievoca quell'esperienza
L'attore e regista nel weekend in scena a Como, città d'origine di sua madre, con l'impegnato "Angels in America"
L'Orchestra diretta dal M° Gelmini questa sera al convento dei Frati Minori
Monica Faverio stasera, alle 18,50, sarà una delle concorrenti del quiz di Carlo Conti
Da oggi a mercoledì prossimo tre nomi da brivido: Gidon Kremer (questa sera), Leo Nucci (3 aprile), Ton Koopman (6 aprile) al teatro di Chiasso. Il famoso violinista Gidon Kremer aprirà questa sera alle 20,30, la settimana dedicata alla musica classica.
Perché non siamo uno Stato federale? Come nasce il patrocinio dei poveri? Le risposte arriveranno il 31 marzo, a Como, dal convegno giuridico dell'Università dell'Insubria, dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia, sul piano legislativo. Sul quotidiano "La Provincia", in anteprima, i contributi degli studiosi. Qui, invece, sono scaricabili le due precedenti puntate culturali …