Lo sfogo di Italo Gomez: All'Autunno solo vane promesse
Il fondatore dell'associazione traccia un amaro bilancio: "Aspettavo risposte dal sindaco che non sono mai arrivate"
Il fondatore dell'associazione traccia un amaro bilancio: "Aspettavo risposte dal sindaco che non sono mai arrivate"
Como perde la rassegna che trasloca a Milano. In città qualche concerto nelle chiese
Dal 24 ottobre al 1° novembre una mostra singolare, che mixa l'arte tessile comasca con le suggestioni di Marinetti. Da non perdere, poi, il rècital con poesie futuriste, comprese quelle di Ubaldo Serbo, già redattore de "La Provincia".
Il 27 ottobre, in biblioteca, verrà istituita la sezione comasca dell'associazione "Dante Alighieri" per la promozione della lingua italiana.
Filippo Pozzoli, erbese, passa il testimone a Leonardo Bellomo: allo studente veneziano va, infatti, l'edizione 2009 del prestigioso riconoscimento letterario. Quest'anno non c'era nessun lariano tra i finalisti.
Il menaggino diffuse i suoi opuscoli
L'attrice italiana nella contestata pubblicità con "Sorelle d'Italia"
Le due giovanissime comasche Camilla Bedetti e Lucia Foti, 12 e 10 anni, al concerto aperitivo
Importante evento culturale per Como: un pezzo d'arredo firmato da Ico Parisi, risalente al 1947, fa parte di una mostra sul revival del gusto Art-Noveau nella cultura del Novecento
Vincitrice la scorsa primavera del "Premio Voltolino" (Menzione speciale), l'ingegnere Sabina Falasconi, collaboratrice delle pagine scientifiche de "La Provincia", è stata ricevuta nei giorni scorsi al Quirinale, con gli altri premiati. Il riconoscimento le è stato attribuito per gli articoli pubblicati sul nostro quotidiano.
Silvia Giambrone, Dan Starling e Jaša sono i giovani vincitori del riconoscimento assegnato a Roma a margine della mostra seguita al Corso di arti visive 2009, svoltosi nel luglio scorso a Como
È stato presentato il 17 ottobre a Dongo il libro «Il pane e il ferro. Società e assistenza a Dongo 1899-1922» di Enrico Della Fonte (Nodo). È l’occasione per riconsiderare il ruolo giocato, nel territorio, dalla "ferriera", magistralmente raccontato in «Radici di ferro. Dongo, la ferriera, il territorio» (Silvana), il volume …
In cartellone per 11, 12 e 14 dicembre anche Stadio, Lost, Dari e Valerio Scanu
Si suona il 17 con i Lactis Fever e il 24 con De Sfroos
La stagione dell'Associazione riparte con il Complesso 1810
Il coro lariano nei provini trasmessi su Raidue con Facchinetti e la Maionchi
Presentato il progetto, curato da Chiara Buss, relativo alla mostra della produzione serica nella nostra regione dal 15° al 20° secolo, che aprirà i battenti alla fine del mese.
È al 6° posto tra i film più visti, il «Barbarossa» di Renzo Martinelli, con Rutger Hauer (Federico I) e Raz Degan (Alberto da Giussano), bersagliato alla grande dai critici. Ma come andarono davvero le cose tra Como e l’imperatore? Ne scrive per noi una delle maggiori studiose europee di quel periodo storico.
Anche l'editore Book alla fiera tedesca dell'editoria, dove si vendono e si comprano i diritti per le traduzioni. Entro il 18 sapremo se "L'amore imperdonabile", che tanto ha venduto l'estate scorsa sul Lario e dintorni, convince anche gli editori stranieri...
Lo scrittore e la band primi a rispondere alla gara indetta da Radio24 di mettere in parole e musica la prevenzione