La famiglia è l’unica cura anti solitudine
Un domani potremmo trovarci noi, anziani, deboli e soprattutto soli.
Un domani potremmo trovarci noi, anziani, deboli e soprattutto soli.
La "regina di maggio" protagonista dell'ultimo incontro "Ritratti di signora" alla Fondazione Ratti. La nobile Savoia vestì abiti realizzati con stoffe comasche, a partire da quello delle nozze, nel 1930
Grande attesa, tra i fan dello scrittore bellanese, per il romanzo "Almeno il cappello", in libreria il 26 febbraio
Lavorò come redattore al nostro quotidiano fino al 1987. Fu il "più giovane futurista d'Italia" e Marinetti disse di preferire il suo pensiero a quello di Benedetto Croce
L'autore erbese ha scritto i più popolari programmi Mediaset:
<Si lavora troppo in fretta, vorrei provare i tempi del cinema>
I due cortometraggi verranno presentati in biblioteca e al Music Sound in marzo
Per la concorrente di Parè, la provincia di Como non esiste e i latini dicevano "erba volans, scriptur rimani"
Il regista di "Mussolini, ultimo atto", girato sul lago di Como, rievoca aneddoti legati al film e ricorda una lettera dell'ex presidente della Repubblica
Si inaugura il 21 febbraio, alla Luxurylinegallery di Como una mostra con pezzi "floreali" del grande protagonista della pop art. Le opere, risalenti agli anni '70 e '80, sono un omaggio alla cultura nipponica
Scade il 15 marzo il termine per manoscritti su speranze, pregi e difetti della nostra regione. I vincitori saranno proclamati in settembre, durante la kermesse letteraria
La Lombardia, come pure il Piemonte, fin da tutto l’Ottocento, sono stati una vera e propria fucina di compagnie marionettistiche e di burattini, famiglie girovaghe che, con la propria arte, svolgevano un compito fondamentale, equiparabile, ma con valore infinitamente più …
Il burattinaio Ivano Rota racconta la storia del suo Truciolo
Nelle sale il film di Iain Softley girato sul Lario con la bravissima premio Oscar Helen Mirren
E' Marco Cingolani, lariano di nascita, che vive tra Milano e New York
L'amministrazione provinciale guida gli appuntamenti in 70 comuni
Musica nera, classica, pop, cabaret e bande nel nuovo cartellone
L'amicizia con Mussolini e l'adesione al fascismo
Una nuova conferenza trascinante su arte e poesia
La presidente dell'Aslico racconta l'anima del teatro, fatta di passione e professionalità
Ritrovati i quaderni di un'undicenne di Erba morta nel '44
Quadretti di vita quotidiana e sogni infranti dai bombardamenti
Grande attesa per il concerto al teatro Sociale di Como
L'artista solo sul palco con la sua voce e un chitarrista
Gli statuti comunali regolavano feste, vesti e regali
La corsa allo sfarzo per tenere alto il nome del casato