Sul Lario 43mila lavoratori stranieri. Sono uno su dieci
I dati Elaborazione della Fondazione Leone Moressa che rileva anche i contributi Irpef in 114 milioni di euro. A testa versati 3.920 euro, duemila in meno dei lariani
I dati Elaborazione della Fondazione Leone Moressa che rileva anche i contributi Irpef in 114 milioni di euro. A testa versati 3.920 euro, duemila in meno dei lariani
In consiglio Una trentina di migranti sotto casa e dalla palazzina parte una raccolta firme, accompagnata da una petizione letta ieri in consiglio comunale
Il romanzo Scritto da un ex studente del collegio Gallio, il libro ripercorre la storia di due giovani migranti fuggiti dalla Turchia col sogno di aprire un’attività a Milano, approdati poi a Como. Tra le pagine la morte di don Roberto e altri fatti di cronaca della città
Il fenomeno Al confine svizzero gli arrivi sono in crescita del 146%. Caritas di Como: «I numeri confermano che chi è sulla rotta balcanica transita via treno o via gomma, senza restare in città»
Immigrazione Dal 2018 a oggi ne sono arrivati in città un totale di 1.189 - Record (40) lo scorso maggio: il loro mantenimento è a carico dei Comuni
I numeri L’Istat monitora con costanza gli ingressi nel nostro Paese. Nel Comasco, all’inizio di gennaio, erano stimati circa 45mila stranieri
Porte aperte A Como è attiva una rete di associazioni e realtà che mettono al centro la persona e i suoi bisogni. Un punto di riferimento imprescindibile per i tanti stranieri che continuano ad approdare in questa città di frontiera
Maslianico La richiesta dopo il fermo di un uomo con cinque clandestini. Il valico con Pizzamiglio osservato speciale: «Frontiere varcate più volte»
Tavernola Stava viaggiando per raggiungere il valico di Maslianico da cui fare ingresso in Canton Ticino: bloccato dagli agenti
Blevio Tre giovani, tutti stranieri, sorpresi nella casa di una famiglia toscana su segnalazione dei vicini. Valutazione dei danni in corso
Stranieri Nel corso del 2022 sono stati 250 i ragazzi riconsegnati all’Italia. Ora si teme l’arrivo di una nuova ondata, dopo l’incremento degli sbarchi
Immigrazione Lunedì ne arrivano cinquanta a Lipomo. E dal confine minacciano di rimandarne in Italia trecento. Rapinese: «Già troppi minori». La Lega: «Ci pensi l’Ue»
L’inchiesta Inventava ricorsi, provvedimenti e certificazioni per trarre in inganno la Questura. Vittime del complesso raggiro i suoi stessi clienti. Sospeso dall’Ordine per i prossimi tre anni
La storia Caso internazionale tra i due Paesi sul destino di 184 stranieri, di cui 32 irregolari. Il governo italiano ha detto no al rimpatrio e chiesto che rimangano in territorio elvetico
La storia Maria Sombre ha discusso a metà ottobre all’Insubria una tesi sull’immigrazione italiana in Argentina
Senzatetto In Consiglio l’annuncio che anche quest’anno il ricovero invernale sarà ospitato in via Borgovico. L’attuale sindaco, contrario al dormitorio, all’opposizione aveva raccolto firme contro quella collocazione
L’andamento Molto pesante l’incidenza dell’incremento migratorio. Lo squilibrio legato al calo dei giovani e all’aumento dei più anziani
Il caso Alla Poliblend di Mozzate proviene dall’estero la maggioranza dei capiturno: «Saranno sempre di più con la stabilizzazione dei contratti a tempo»
In prima linea Dall’esperienza della lunga estate 2016 a un nuovo rapporto fatto di solidarietà e cooperazione
Il caso Le parole del sindaco fanno scalpore nell’isola e finiscono sulle cronache nazionali. Bersani parla di «inflazione di stupidaggini». Il vice ministro Todde: «Mentalità coloniale»