
Un orto grande come il mondo Da Tavernerio l’idea per Expo
Illustrato alla sagra di S. Fereolo il progetto dell’Ami-ki A. P. S. che coinvolge le scolaresche
Illustrato alla sagra di S. Fereolo il progetto dell’Ami-ki A. P. S. che coinvolge le scolaresche
Problemi solo con matematica: «Una strage» «I prof controllavano come i vigili urbani»
Gli studenti di quinta superiore questa mattina affrontano il test, poi gli orali Le domande riguardano le materie dell’ultimo anno escluse quelle degli scritti
Le maestre Antonella e Mariella attive testimoni delle riforme. Grandi esempi di professionalità
Tavernerio, il Comune non riesce a coprire il costo del servizio
Gli iscritti erano 45 l’anno scorso e sono diventati 30
Salta la stagione estiva per i giochi al Parco Franceschini. Al posto delle altalene, dei giochi, degli alberi da frutto e delle rose c’è un bel buco. Da ottobre scorso, infatti, nell’area si è instaurato il cantiere per la realizzazione …
Deve essere consegnata a luglio, ma nella nuova sede dei chimici c’è già da cambiare il rivestimento Troppe varianti al progetto, così sono andati spesi tutti i soldi risparmiati in occasione del bando
Greco, c’è una traduzione di un brano di Luciano. Integrali nella Matematica per lo Scientifico.
Al liceo artistico Melotti di Cantù raffica di minacce ai docenti. Il preside: «Un atteggiamento pazzesco»
Vetri della scuola, muri e monumento ai Caduti imbrattati di notte tra domenica e lunedì scorsi. I filmati delle telecamere in visione alla polizia
Si avvera il sogno di Matteo Corbetta, 28 anni Contribuirà a ridurre gli incidenti degli shuttle
È la spesa in incarichi e nuovi studi da giugno 2012 Ai cinque consulenti compensi per 215mila euro
Lisa Sardi protagonista dei manifesti per “Eataly” «Ho lottato per inventarmi un lavoro»
Lavorerà fino all’ultimo giorno, lunedì 30, come ha fatto per una vita con ben poche assenze e una dedizione apprezzata da diverse generazioni di genitori, prima nel vecchio asilo di via Battisti e poi nella nuova confortevole sede di via Burgo
Diminuisce il numero dei non ammessi sia alle medie sia ai licei. Soltanto il 2% di non ammessi al classico, allo scientifico il 5%. Si calcola che bocciare uno studente costi all’erario 8mila euro
Genitori delle elementari sulle barricate per evitare il taglio «Non è un lusso: la scuola non ha una palestra»
Su La Provincia in edicola continua la pubblicazione degli elenchi degli studenti
Sul giornale in edicola i nomi dei ragazzi che hanno superato l’anno scolastico
Cavallasca, Pietro Agostinelli coltiva un orto grande come un campo di calcio. «In paese non c’è un fruttivendolo, voglio provare a vendere i miei prodotti»
Bizzozero: «Mi rivolgerò subito a Roma» «Investire nell’istruzione è importante »