Erba, addio alla storica commerciante Aspettava la seconda dose del vaccino
Irene Gussoni, 99 anni, era stata la prima ad avere l’assistenza a domicilio
Irene Gussoni, 99 anni, era stata la prima ad avere l’assistenza a domicilio
In città di nuovo molti visitatori stranieri:«Tampone per prendere l’aereo, ma non è un problema». I tedeschi: «Siamo vaccinati e adoriamo questa zona»
È il risultato emerso dai test sierologici. Il presidente Rigamonti: «Aspettiamo indicazioni dalle autorità sanitarie»
Dalla prossima settimana via libera a tutte le fasce di età - Ecco perché per le sedi alternative agli hub si punta su terze dosi e autunno
Troppi gli over 60 che ancora non si sono prenotati. Appello dei coetanei Banfi, Spata, Landriscina e Lucini: «Fascia di età a rischio, non siamo più giovincelli»
Mercoledì potrà prenotare chi ha tra 16 e 29 anni: 70mila sul Lario - Atteso entro pochi giorni il via libera all’utilizzo di Pfizer per gli adolescenti
Ieri l’annuncio di Ats Insubria. Il via libera dopo settimane di incertezza. Il sindaco Alberti: «Noi siamo pronti da un mese per partire. Il nodo era la mancanza di dosi»
L’ex Asl sta raccogliendo informazioni su “oss”, fisioterapisti e assistenti alla poltrona - Asst: «Da noi adesione al 92% e gran parte di chi non ha aderito presenta controindicazioni»
La vicepresidente della Regione al Sant’Anna: «Ora guardiamo al futuro con fiducia» - E sulla chiusura dell’hub da metà agosto: «Giusto che possa tornare a occuparsi di fiere»
La Regione: « P roporlo a chi ha interesse alla flessibilità della seconda iniezione in vista delle vacanze»
Via libera della Regione al loro utilizzo. A Como, però, per il momento si privilegia il monodose. Pfizer ora solo per le seconde dosi, ma c’è Moderna
Sono 53mila i comaschi tra i 30 e i 39 anni che possono accedere al portale. I medici: «Non sono fuori pericolo e la malattia è molto pesante»
Over 80: una dose al 94%, due all’86% - Niente prenotazione per più di 17mila sessantenni - L’Asst: «Abbiamo i numeri tra i migliori in Lombardia»
La Lombardia, di recente, ha diffuso delle linee di indirizzo per la gestione di questi pazienti, invitando Ats e le strutture che gestiscono attività vaccinale ad applicare corrette indicazioni sulla somministrazione, istituendo anche adeguati percorsi organizzativi, sia per evitare accessi impropri a prestazioni specialistiche sia posticipi ingiustificati della vaccinazione.
Diceva quel tale che se un giorno il buon Dio, stanco, stufo ed esasperato dalla stoltizia, dalla nequizia, dalla meschinità e dalle infinite delusioni provocategli dagli esseri umani decidesse di precipitarli all’inferno per mille e mille anni, lasciandoli rosolare tra …
Secondo gli esperti siamo al 50% di copertura anche se il richiamo è stato fatto a tre persone su 20
Tra una settimana il possibile via libera alla somministrazione di Pfizer anche agli adolescenti. Sono 23mila in tutta la provincia i ragazzi interessati
Due sorelle hanno riabbracciato la mamma.«In 7 mesi solo chiamate e due saluti dal vetro, terribile». E le hanno anche raccontato che è diventata bisnonna
Al Sant’Anna un quarto dei pazienti di marzo. Gli ospedali si svuotano, due rianimazioni Covid chiuse: «Il calo è lento, ma c’è»
«Vietato spostare la data del richiamo» Finora il 66,5% dei vaccinati sul Lario ha ricevuto una dose di Pfizer, il 25,9% AstraZeneca e il 6,5% Moderna