Gael, dalla motocicletta al Pardo d'oro a Locarno
L'attore sudamericano, 34 anni, grande protagonista del Festival con "No", il film cileno che racconta la fine di Pinochet. Finora uno dei più apprezzati dal pubblico. Guarda il trailer.
L'attore sudamericano, 34 anni, grande protagonista del Festival con "No", il film cileno che racconta la fine di Pinochet. Finora uno dei più apprezzati dal pubblico. Guarda il trailer.
Quando si trovò a studiare l'immensa opera del filosofo Tommaso d'Aquino, a padre Roberto Busa fu subito chiaro che serviva un colpo d'ala tecnologico per realizzare l'Index Thomisticus, l'elenco dei lemmi e delle concordanze del pensatore medioevale. Fu così che nel 1949 riuscì a farsi predisporre, dall'Ibm, un computer con schede perforate. Pioniere dell'informatica applica…
La comasca Del Basso a settembre nel film "La mia mamma suona il rock".
Il 9 agosto a Villa Erba la celeberrima sonata di Beethoven, insieme con altre due, proposte dal pianista comasco.
Il 10 agosto, a Lanzo Intelvi, viene presentato il libro "Ti dico che non ho sognato" (Biblioteca Bietti, 140 pagine, 16 euro), sottotitolo "Un viaggio nel mistero che unisce uomini e donne". Appuntamento alle ore 17.30, nella Sala Consiliare di piazza Novi. L'autore dialogherà con il professor Alessandro Cassol, Docente di Letteratura Spagnola all'Università degli Studi di Milano.
"Imelda dei Lambertazzi e Bonifacio dei Geremei", Pinacoteca, via Diaz 84, Como, fino al 29 settembre. Orari: ma.sa.; 9.30-12.30 e 14-17; domenica e festivi; 10-13.
di Nicola FalcinellaLa famiglia è la cosa più importante e il segreto della sua bellezza sono dieta, palestra e yoga. Ornella Muti, musa di cineasti molto diversi da Marco Ferreri a Francesco Nuti, si è raccontata a Locarno dove ha …
Giornalista di "Vogue", scrittrice, traduttrice, 81 anni, è stata la musa di Karl Lagerfeld.
Guarda la fotogallery e il video del concerto di Elio a Villa Erba, ospite del Festival di Cernobbio.
I film in concorso? Le emozioni maggiori sembrano arrivare al pubblico da attori-cantanti come Harry Belafonte o dalla retrospettiva dei film di Preminger. In gara è molto piaciuto il film tedesco, tutto al maschile, girato anche da Tizza Covi, italiana di Bolzano. Guarda il trailer.
Dopo il tour mondiale durato due anni, la prima tappa italiana dello spettacolo recitato e ballato, da Finazzer Flory e Gilda Gelati, sarà Como, al festival "Parolario", l'8 settembre. Guarda il video.
Al Festival di Zelbio, domenica, è passato uno dei più ascoltati esperti di "new media": è il milanese Francesco Casetti. La Provincia lo ha intervistato.
In mille hanno applaudito Tullio De Piscopo a Villa Erba, primo concerto del Festival di Cernobbio. Lunedì 6 agosto il giudice di "X Factor", eclettico musicista e intellettuale, si propone in un singolare récital.
Grande cast, con Valerio Mastendrea, Elio Germano e Valeria Bruni Tedeschi straordinaria nell'interpretare una donna colpita da ictus. Si racconta un tranquillo week end di paura in provincia. Guarda il trailer.
Si intitola "O soffio dell'april" il primo di quattro racconti di Piero Chiara, che il nostro quotidiano pubblica nel mese di agosto, ogni domenica, per gentile concessione della Mondadori, commentati da Federico Roncoroni, italianista, scrittore, saggista e curatore del Fondo archivistico del narratore luinese. Guarda la fotogallery con immagini di celebri copertine e fotografie dello scrittore.
Domenica 5 agosto, nelle pagine culturali de "La Provincia", l'appassionante storia del corpo femminile senza veli, dalla Preistoria alle opere del maestro contemporaneo Lucian Freud. A raccontarla, criticamente, è il pittore e storico dell'arte Giuliano Collina
Singolare riscoperta, presentata a Locarno: si tratta di documentari realizzati nella seconda metà degli anni Quaranta, su commissione. Intanto al Festival si prepara a scendere in campo l'Italia, con l'unico film in concorso, interpretato da Gianni Morandi. Lo racconta proprio Morandi: guarda il video.
Giornalista da cinquant'anni, ma soprattutto una scrittrice di notevole acume, forse ancora più grande della reporter. E' l'interpretazione che ne dà il critico Fulvio Panzeri, alla vigilia della conferenza che la Aspesi terrà a Zelbio. Guarda il dialogo con Bertolino sul libro "Festival e funerali", summa della sua carriera.
Appuntamento con Milo Scaglioni, il 3 agosto alle 21, nella Casa Martinelli di Villa Laura, nella frazione Pescaù di Lezzeno. Grazie alla Compagnia teatrale lezzenese, l'incantevole location torna a ospitare canzone d'autore dopo l'applaudito concerto di Emma Tricca venerdì scorso, che ha visto la cantautrice londinese, dai trascorsi lariani, esibirsi di fronte a un pubblico incanta…
Viene da Piazza Grande la prima forte emozione della rassegna, mentre il concorso è aperto dal Messico. Guarda il trailer del film, ambientato in Germania, alla caduta del nazismo.