Burger button
La Provincia di Como La Provincia di Como
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE

    SEZIONI

    CRONACA ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI SPORT EDITORIALI PODCAST QUATAR PASS FOCUS MEDIA INGLESE UP DOSSIER

    CRONACA ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI SPORT EDITORIALI PODCAST QUATAR PASS FOCUS MEDIA INGLESE UP DOSSIER

    SETTIMANALI

    L'ORDINE IMPRESE & LAVORO DIOGENE SALUTE & BENESSERE FRONTIERA

    L'ORDINE IMPRESE & LAVORO DIOGENE SALUTE & BENESSERE FRONTIERA

    TERRITORIO

    COMO CINTURA LAGO E VALLI CANTÙ E MARIANO ERBA OLGIATE E BASSA

    COMO CINTURA LAGO E VALLI CANTÙ E MARIANO ERBA OLGIATE E BASSA

    SPORT

    NOTIZIE CALCIO COMO DIRETTE CALCIO COMO CLASSIFICA SERIE B CLASSIFICA SERIE A CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE

    NOTIZIE CALCIO COMO DIRETTE CALCIO COMO CLASSIFICA SERIE B CLASSIFICA SERIE A CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI PRIVACY E POLICY

    SERVIZI

    NECROLOGIE PUBBLICITÀ ABBONAMENTI PIÙ LETTI LE AZIENDE COMUNICANO CINEMA CHICERCACASA ARCHIVIO METEO SKILL ALEXA

    NECROLOGIE PUBBLICITÀ ABBONAMENTI PIÙ LETTI LE AZIENDE COMUNICANO CINEMA CHICERCACASA ARCHIVIO METEO SKILL ALEXA

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • CRONACA
    • ECONOMIA
    • TERRITORIO
      Como
      Cintura
      Lago e valli
      Cantù e Mariano
      Erba
      Olgiate e bassa
    • CULTURA E SPETTACOLI
    • SPORT
      Dirette Calcio Como
      Notizie Calcio Como
      Classifica Serie B
      Classifica Serie A
      Classifica Serie A Femminile
    • SETTIMANALI
      L'Ordine
      Imprese & Lavoro
      Diogene
      Salute & Benessere
      Frontiera
    • EDITORIALI
    • MEDIA INGLESE
    • PODCAST
    • SERVIZI
      Necrologie
      Pubblicità
      Abbonamenti
      Più letti
      Le aziende comunicano
      Speciali
      Podcast
      Cinema
      ChiCercaCasa
      Archivio
      Meteo
      Skill Alexa
      Dossier
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 292
    • 293
    • 294
    • 295
    • 296
    • 297
    • 298
    • 299
    • 300
    • 301
    • ...
    • 308
    • 309
    • 310
    Fine
    Economia

    Crisi, allarme fallimenti pilotati fanno affondare aziende sane

    L'allarme della Fim-Cisl sull'impennata di aziende che "ricorrono" alla crisi aziendale o minacciano il fallimento per ridurre i propri debiti nei confronti dei fornitori. Un fenomeno che costringe imprese sane ad accettare offerte tagliate e a loro volta finire in difficoltà finanziaria. Un meccanismo che ha portato a rischio almeno mille posti di lavoro.

    15 anni fa
    Economia

    Tessile, Parigi anticipa le date e i comaschi volano a Première

    Torna a infiammarsi la guerra fra le fiere tessili. Così a meno di dieci giorni dalla rassegna MilanoUnica, la fiera tessile francese Première Vision ha deciso di anticipare le date e di spiazzare le altre vetrine. Così la Camera di Commercio ha deciso di organizzare, grazie ai fondi stanziati dalla regione Lombardia, una missione di 16 imprese che esporranno a Parigi. In dub…

    15 anni fa
    Economia

    Meccanico, travolte 200 aziende In bilico il posto di 3.700 tute blu

    Alla fine del 2009 la situazione di difficoltà del settore metalmeccanico è generale: il bilancio è pesantissimo. Sono state almeno 200 le aziende travolte con ancora oggi almeno 3.760 dipendenti con il posto di lavoro in bilico, dopo che negli ultimi sei mesi, da giugno a dicembre, hanno già perso il lavoro altri 252 dipendenti.

    15 anni fa
    Economia

    Licenziamenti e fallimenti Nel 2009 mille cause di lavoro

    Il dato è solo esemplificativo della crisi che ha e sta ancora attraversando il territorio. Un numero complessivo, le 925 vertenze, quasi raddoppiato rispetto a quattro anni fa, e aumentato di circa centocinquanta unità rispetto al 2008. In questi dati la fanno da padrone le cause per il recupero degli stipendi (370), a pari merito con le cause avviate per «difendersi» d…

    15 anni fa
    Economia

    Protesta dei lavoratori del Gs Solidarietà dei clienti: niente spesa

    I dipendenti ma anche alcuni clienti del «Gs Lago», hanno protestato in piazza facendo una sorta di mini sciopero della spesa contro la decisione di eliminare il contratto integrativo per i dipendenti Carrefour. E i cienti abituali, in segno di solidarietà, hanno fatto lo sciopero della spesa.

    15 anni fa
    Economia

    Holcim, salvati 40 posti Solo cassa e mobilità volontaria

    Accordo ieri fra l'azienda di Merone e sindacati sulla gestione di questo periodo di crisi in cui la richiesta di cemento da parte del mercato è crollata del 20%. Il primo risultato è che fino almeno alla fine del 2012 non si parlerà più di esuberi, ma solo di ricorso alla cassa integrazione di mobilità volontaria.

    15 anni fa
    Economia

    Mutui casa, crolla la domanda Da lunedì sospensione delle rate

    Como registra il secondo peggiore calo delle domande di prestiti per l'acquisto di un'abitazione in tutta la Lombardia. La stretta imposta dalla crisi alle famiglie ha fatto scendere del 21% la corsa agli sportelli bancari per ottenere un prestito. Intanto da lunedì, 1° febbraio, si apre la possibilità di chiedere alla propria banca di sospendere la rata per un anno.

    15 anni fa
    Economia

    Allarme cinesi, arrivano di notte e lavorano per imprese di Como

    La denuncia delle associazioni di imprese del territorio contro laboratori spesso di asiatici clandestini che producono dagli arredamenti, ai salotti alle confezioni per il tessile, direttamente dietro commissioni e ordinativi di aziende o grandi gruppi locali.

    15 anni fa
    Homepage

    Redditi, commercianti e artigiani Uno su tre sotto i 13mila euro

    Como: un piccolo imprenditore, un artigiano o un commerciante di Como fra i 24.585 che rientrano negli studi di settore - sono il 62% del totale dei contribuenti ed esprimono il 40% del totale dei guadagni -, hanno dichiarato un reddito medio di 32,5 mila euro. Ma il dato esprime un valore medio. E così, andando un po' più in profondità si scopre che un imprenditore-persona f…

    15 anni fa
    Homepage

    Ratti, avviata la procedura per altri 50 esuberi volontari

    Per l’azienda di Guanzate è finita la cassa integrazione straordinaria e si sono accompagnate le prime ottanta persone con la mobilità volontaria, in gran parte verso la pensione, gli esuberi previsti erano e restano per centotrenta, se torneranno le difficoltà si farà ricorso solo alla cassa integrazione ordinaria. Il piano prevedeva ancora una cinquantina di us…

    15 anni fa
    Homepage

    Canepa, 450 lavoratori in cassa per 8 settimane

    Scatta la cassa integrazione ordinaria per 450 dipendenti alla Canepa, importante industria tessile di San Fermo della Battaglia, nota soprattutto come cravattificio. L'azienda affronta così il calo generale per il tessile e quello aziendale di ricavi e ordinativi con un utilizzo massiccio degli ammortizzatori sociali. Una scelta molto prudenziale, quella dell'azienda, se è vero che…

    15 anni fa
    Economia

    Como, la crisi fa chiudere anche le imprese storiche

    Anche tra le strutture nate prima del 1940 le difficoltà del mercato hanno fatto diverse vittime. Sono sette le aziende antecedenti il 1940 chiuse tra il 2008 e il 2009 su un totale di 142. Si perde così una conoscenza e un’esperienza patrimonio di tutta l’economia locale.

    15 anni fa
    Homepage

    Crisi, nel 2009  bruciate 26 milioni di ore di cassa

    Bilancio pesante per il sistema imprese di Como: le ore di cassa totali nel 2009 sono state quasi 26 milioni, 17.989.082 di cassa integrazione ordinaria (Cigo) e 7.953.407 di cassa integrazione straordinaria (Cigs). Un confronto più ampio sull’intera regione, per la Cgil, nei 12 mesi del 2009 mette in evidenza che le ore di cassa in Lombardia (ordinaria e straordinaria) sono oltre 27…

    15 anni fa
    Homepage

    Lavoro, artigiani in affanno: 2mila posti che nessuno vuole

    Il rapporto sul mondo del lavoro comasco svela anche queste che, a prima vista, sembra dei paradossi: le piccole imprese artigiane cercano fra le mille e le duemila persone per affidargli posti oggi è difficile coprire. Mancano profili professionali come il falegname, il meccanico, il parrucchiere ma anche gli elettricisti: nel 30% dei casi nessuno risponde. Il posto resta vuoto.

    15 anni fa
    Homepage

    La crisi taglia gli stranieri: cinquemila posti in meno

    Dal 2005 al 2009 assunzioni in progressiva discesa. Dalle 9500 assunzioni previste nel 2008 alle 5180 del 2009

    15 anni fa
    Homepage

    Le aziende non cercano più immigrati Nel 2009 persi 5mila posti di stranieri

    La crisie conomica si abbatte anche sull'occupazione degli immigrati. E anche gli stranieri vengono travolti dal taglio dei posti di lavoro, così come gli italiani. Con un dato in più: che anche le assunzioni rallentano in maniera decisa. Intanto appare un nuovo fenomeno: gli italiani stanno tornando ai lavori che finora lasciavano agli immigrati perché "non degni" per loro.

    15 anni fa
    Homepage

    Occupazione, nell'ultimo anno cancellati 1.300 posti precari

    Bilancio sempre più nero per il mercato del lavoro cpomasco. Nell'ultimo anno sono già stati cancellati oltre 1.300 posti di lavoro con un contratto a tempo determinato. E questo trend ha portato le agenzie di lavoro interinale a dirigere le loro offerte a nuovi settori non più legati all'industria per via della crisi che l'ha travolto.

    15 anni fa
    Homepage

    Tasse locali, artigiani in rivolta Conto di 20mila euro l'anno

    I piccoli imprenditori e gli artigiani alzano la voce e chiedono un intervento «immediato e deciso» da Comuni, Provincia e Regione per ridurre la parte di loro cpompetenza di una pressione fiscale ormai non più sostenibile. Ici, tassa rifiuti, energia elettrica, Ici, addizionale regionale, Irap: un conto che sfiora i ventimila euro l’anno.

    15 anni fa
    Homepage

    La crisi è costata alle imprese per un conto di 100 milioni

    E' il prezzo totale che hanno pagato di tasca propria gli imprenditori per "tappare" i buchi di bilancio che altrimenti avrebbero mandato all'aria le aziende. La sopresa è che più di un imprenditore su due ha messo mano ai propri risparmi o ha vendut il patrimoni di famiglia per fronteggiare alla crisi finanziaria della prorpia azienda.

    15 anni fa
    Economia

    Tasse, per 5 mila comaschi 6 milioni di rimborsi Irpef

    Per 5.417 comaschi, contribuenti Irpef, riceveranno nei prossimi giorni il tanto atteso rimborso per le tasse pagate in più, e non dovute, negli anni scorsi e fino al 2007. L’importo è di tutto rispetto, quasi 6 milioni di euro (5,76 milioni) che non fa certo della provincia comasca una delle più toccate dalla «giustizia» fiscale, ma certo riesce ad accaparr…

    15 anni fa
    Inizio
    • 292
    • 293
    • 294
    • 295
    • 296
    • 297
    • 298
    • 299
    • 300
    • 301
    • ...
    • 308
    • 309
    • 310
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Sport
    •  Editoriali
    •  Podcast
    •  Quatar Pass
    •  Storie nella Breva
    •  Media Inglese
    •  Focus
    •  Up
    •  Dossier
    Settimanali
    •  L'Ordine
    •  Imprese & Lavoro
    •  Diogene
    •  Salute & Benessere
    •  Frontiera
    Territorio
    •  Como
    •  Cintura
    •  Lago e valli
    •  Cantù e Mariano
    •  Erba
    •  Olgiate e bassa
    Sport
    •  Notizie Calcio Como
    •  Dirette Calcio Como
    •  Classifica Serie B
    •  Classifica Serie A
    •  Classifica Serie A Femminile
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Privacy e Policy
    Servizi
    •  Necrologie
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Abbonamenti
    •  Più letti
    •  Le aziende comunicano
    •  Speciali
    •  Cinema
    •  ChiCercaCasa
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024

    © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso