Una dogana dalle uova d’oro «Qualche milione resti qui»
La fiscalità di confine rende all’Erario dai 550 ai 600 milioni di euro l’anno. La Camera di Commercio: meritiamo un bonus per le infrastrutture
La fiscalità di confine rende all’Erario dai 550 ai 600 milioni di euro l’anno. La Camera di Commercio: meritiamo un bonus per le infrastrutture
La banca di credito cooperativo incontra i 162 sindaci della provincia di Como e offre un patto per lo sviluppo e il rlancio dell'economia locale: in cambio di una riduzione dei costi di costruzioni e degli oneri di urbanizzazione da parte dei Comuni, l'istituto di credito è pronto a tagliare i tassi di interesse e a porre condizioni più favorevoli sui mutui concessi ai cittadini. L…
Torna da lunedì prossimo la settimana esplosiva della creatività. Saranno sette giorni di eventi, al centro i giovani di tutta Europa e il patrimonio storico e di produzione dell'industria comasca. Mostre, incontri, conferenze: il programma della nuova edizione di ComOn non sarà privo nemmeno di sorprese.
Il programma dettagliato è consultabile all’indirizzo www.c…
A maggio l'aggregazione fra le strtuure territoriali di Confindustria di Lecco, Monza Brianza e Cpomo celebreranno la prima assemblea della prima Confindustria federata sul territorio. E il modello di Como, oramia, è già stato adottato dal Lazio, dalla Lombardia e da ieri anche da Torino.
il prestigioso premio è conferito dalla Regione Lombardia. Istituito dalla Giunta Regionale Lombarda nel 1996, è il riconoscimento del ruolo e dell’operosità delle donne che, ogni anno accrescono il prestigio della Lombardia con il loro operato nel lavoro, nella cultura, nell’impegno civile e sociale.
Beppe Pisani, prersidente di Ideacomo, presenta la nuova funzione della vetrina del tessile comasco: sarà un catalizzatore di eventi legati al mondo della moda. E per la prima "uscita" è previsto il debutto di miss Italia 2009: sarà modella sulle passerelle di Gattinoni venerdì prossimo a Villa Erba
Si festeggia in questi giorni l'anniversario della prima imbarcazione per la famiglia. Storica barchetta, inventata e prodotta dai cantieri della Verga Plast di Lomazzo, oggi vanta il primato die ssere la capofila di una gamma di produzione di 16 esemplari.
Apre a Genova il Salone internazionale del settore: oltre 40 le imprese presenti a mostrare gli ultimi gioielli della produzione del territorio. Il distretto nautico lariano oggi vale almeno un miliardo di giro d'affari.
Sono in crescita le aziende con un titolare con più di 70 anni non solo nell’ultimo anno. Insieme a Varese (+42,4%), Lecco (+36%), Como con un +28,1%, si colloca infatti sul podio della classifica delle province italiane per la più alta crescita degli ultimi cinque anni. E ormai una ogni cinque è guidata da una donna, rigorosamente di 70 anni.
L'azienda di occhiali sportivi festeggia il compleanno elencando i successi d'azienda e la storia le ha dato ragione. Perché, oggi, con 50 dipendenti, quasi 6 milioni di fatturato, il 70% destinato all’export, continua ad investire, a studiare nuovi progetti per dare allo sport prodotti con materiali e accorgimenti innovativi.
La crisi si è abbatuuta sul sistema impresa di Como. E oggi si tirano i primi bilanci. Il dato alla fine di settembre è pesante: sono stati cancellati complessivamenmte quasi 2.400 postidi lavoro, tutti dipenenti licenziati e finiti in mobilità. I più colpiti sono gli addetti delle piccole imprese, con meno di 15 dipendenti.
Dalle sfilate di Milano arriva una decisa ventata di ottimismo per il distretto tessile di Como: stampati di ogni tipo, anche su materiali diversi dalla seta come plastica, filati di carbonio e neoprene. ma allo stesso modo gli imprenditore rilevano: da noi fanno le porve, poi la produzione la danno ad altri.
Il monito di Massimo S. Brunelli, amministratore delagto della Mantero: solo unendo le forze industriali del distretto si riuscirà a trattare alla pari. Poi la considerazione: ma pochi imprenditori sul territorio la pensano in questa direzione.
Si allunga di un mese , da fine ottobre a fine novembre,il percorso lungo il progetto di rafforzamento patrimoniale finanziario per rimettere in sesto i conti della Ratti, azienda quotata a Piazza Affari, in vista della probabile conclusione della trattativa con la Marzotto e finalizzate all’ingresso nel capitale dell’azienda tessile vicentina. L'assemblea straordinaria degli azioni…
Fino a tutto il 2009, l’attenzione dell’Ufficio provinciale dell’Agenzia del territorio è rivolta ai fabbricati rurali (36 mila in provincia, di cui tremila in città). Dagli uffici di via Italia Libera sono partite oltre 2.500 lettere sulle 3.000 previste entro fine 2009
Si è aperta ieri a Villa Erba la terza edizione della Borsa Internazionale del Placement (Bip): unico evento al mondo che mette in contatto diretto i responsabili di risorse umane delle aziende e i dirigenti degli uffici placement delle Università. E subito è emerso un dato: fra atenei e imprese c'è ancora troppa distanza.
L'azienda di Villa Guardia replica l'iniziativa e invita i consumatori a visitare i suoi interni per mostrare come si lavora il prodotto che ogni giorno arriva sulla tavola di migliaia di cittadini. L'appuntamento è per domenica 27, dalle 14 alle 17.
I piccoli imprenditori accusano gli istituti di credito di non voler promuovere questa opportunità di "sospendere" il rimborso delle rate dei mutui e dei prestiti per poter ridare fiato alle loro aziende. Troppa burocrazia e poco informazione le accuse rivolte agli sportelli.
Firmata l'intesa con un consorzio di banche per la ristrutturazione del debito da 30 milioni e la conferma della disponibilità di linee di credito a breve, di alcune decine di milioni, risorse fresche per gli investimenti in programma sul valore delle produzioni. Rimborsati 10 milioni.
Presentata la nuova edizione della rassegna "Como Luxury 2009" in programma a metà ottobre a Villa Olmo. Oltre trenta aziende esporranno l'eccellenza della loro produzione di altissima qualità e per clienti super miliardari.