Quando Stendhal si fingeva lariano
Vi proponiamo alcuni passi del viaggio in Italia del grande scrittore francese appena ripubblicato In Toscana si disse comasco, ammirava Manzoni, il Resegone, Villa Amalia di Erba e Villa Carlotta a Tremezzo
Vi proponiamo alcuni passi del viaggio in Italia del grande scrittore francese appena ripubblicato In Toscana si disse comasco, ammirava Manzoni, il Resegone, Villa Amalia di Erba e Villa Carlotta a Tremezzo
Vi proponiamo alcuni passi del viaggio in Italia del grande scrittore francese appena ripubblicato In Toscana si disse comasco, ammirava Manzoni, il Resegone, Villa Amalia di Erba e Villa Carlotta a Tremezzo
L’intervista Valentina Romano, professoressa di lettere, tifosa del Como. Una rubrica su Facebook: lezioni in maglia azzurra
Monguzzo Lui era ricoverato a Merate, lei si è sentita male mentre era andata a trovarlo. È stata operata d’urgenza a Lecco. Stanno bene e hanno potuto tornare a casa
Ti sembra che tutto cambi e invece non cambia mai niente. Se c’è una morale, una pedagogia profonda nella penosissima vicenda di Chiara Ferragni e della sua beneficenza pilotata e in quella ancor più penosa della pizzaiola suicida probabilmente a …
Tavernerio Sabato sera dalle 20.45 la “trasposiziun in versi, versetti e versacci” dell’opera di Manzoni
Nel giustamente celebre capitolo 32 dei “Promessi Sposi”, Alessandro Manzoni, con l’ironia feroce nei confronti degli esseri umani che rappresenta la cifra più alta della sua produzione, scrive che “il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura …
E così, e non poteva essere altrimenti, anche Tolkien ha rotto il soffitto di cristallo ed è finalmente entrato nel Palazzo. La mostra inaugurata alla Galleria di arte moderna di Roma sul celeberrimo autore dell’ancora più celeberrimo “Signore degli anelli”, …
Sormano Aperto il 22 ottobre 1988si è ritagliato nel tempo un ruolo importante per tutti gli appassionati
In un capitolo dell’autobiografia “Confessioni di un borghese”, Sándor Márai - magnifico scrittore mitteleuropeo, molto più interessante di Kundera - racconta come da bambino avesse assistito dal balcone di casa all’esplodere improvviso di una rissa in piazza. Alcuni operai avevano …
Televisione La puntata del programma dedicata a raccontare il 28 aprile 1945 e ambientata sulle sponde del lago di Como, è andata in onda su La7 lo scorso mercoledì con un grande successo di pubblico
Lecco Avanti di due gol, subisce il 2-1 ma poi chiude i conti con Crippa Ancora due reti segnate dall’attaccante Fabbruzzo, in stato di grazia
Gerola Alta Velivolo privato precipita vicino alla diga Enel di Trona. Vivi i tre occupanti: il conducente svizzero però in prognosi riservata
Piazza Cavour Dal 26 agosto al 10 settembre i tendoni raddoppiano. Al lavoro anche trenta volontari di tutte le età
Erba Aveva 83 anni e da sempre abitava in città. I lavori con Iacchetti. Gerry Scotti: «Mai conosciuta una persona più gentile e preparata di Nanni»
Como Dal 26 agosto al 10 settembre la manifestazione in piazza Cavour, divisa quest’anno in due tendoni. Una struttura per l’esposizione dei libri e una per le presentazioni - Protagonisti Plinio il Vecchio e Manzoni. Consulta qui il programma completo
Si rivolge a lettori dai 7 anni in su la versione del capolavoro manzoniano raccontato da Matteo De Benedettis, con i disegni di Cinzia Battistel
Colico Diffusa in Francia, Svizzera ma anche negli Usa. La “onoterapia”, uno straordinario percorso terapeutico
La polemica E in questo periodo i cacciatori non sparano. L’associazione Trematera: «È ora di fare qualcosa»
Scuola Un sondaggio lanciato da studenti.it ha coinvolto 5600 maturandi: la maggior parte preferisce il tema argomentativo, si prospettano tracce su Calvino, D’Annunzio e Manzoni. Voi cosa vi aspettate? Qui il sondaggio