Le ex Ferriere di Dongo costruiranno motori Fiat
Il nuovo processo industriale Lost foam interessa anche altre case automobilistiche come Bmw e Peugeot. L'amministratore delegato: nessun disimpegno del gruppo Casti
Il nuovo processo industriale Lost foam interessa anche altre case automobilistiche come Bmw e Peugeot. L'amministratore delegato: nessun disimpegno del gruppo Casti
Un utile di milione di euro a fronte un incremento secco dei costi del 9,03% colpa dell'effetto cambio, con il franco svizzero che si è rivalutato sull'euro passando. Il risultato di bilancio a fine esercizio è comunque positivo per il Casinò di Campione oltre che per il netto recupero del fatturato anche per le risultanza del lodo arbitrale tra Comune di Campione …
Estero unica strada per uscire dalla crisi, ma i piccoli devono aggregarsi con l'aiuto delle istituzioni. E' questo il messaggio forte lanciato ieri all'inaugurazione di “Proposte”, l'anteprima mondiale del tessuto d'arredo e del tendaggio, che ha aperto i battenti a Villa Erba.
Tanti sono stati i magistrati - popolari e togati - che hanno concluso per la colpevolezza dei coniugi Romano: sono stati loro a compiere il massacro di via Diaz
Sfruttando l'acqua attraverso le pompe di calore è possibile produrre 26 miliardi di kwh
Complice la crisi, difficile pagare le tasse. Le associazioni imprenditoriali chiedono la riduzione degli interessi di mora e l'aumento del numero delle rate
L'accordo tra sindacati e Confcommerico interessa oltre 22 mila lavoratori comschi del commeercio e del terziario
Le imprese locali hanno saputo agganciare il non facile mercato russo senza perdere quote nell'Ue. Prima penalizzato dalla crisi, ora fra i motori della ripresa attraverso le esportazioni. Il legno arredo di Como e Brianza ha fatto la sua parte nell'accelerazione dell'export dei distretti lombardi
Per il sistema moda Hong Kong e Turchia sono i nuovi mercati su cui puntare, ma il 60% dei prodotti comaschi resta in Europa. Mai così rapida, nella seconda metà degli anni Duemila, la crescita dell'export nei 3 poli tecnologici e nei 20 distretti industriali tradizionali lombardi.
Riconoscimenti agli allestimenti dei comaschi. Premio per l'originalità al "Rottam garden" di Luca Nespoli e Leonardo Magatti
Venerdì prossimo ad Agrinatura primo esprimento di contrattazione diretta tra produttori e ristoratori
Il 13 maggio l'azienda di Alserio aprirà le porte aperte agli amministratori pubblici della zona: "Siamo qui da più di 50 anni e non ci conoscono"
Dopo mesi di ritardo, venerdì mattina alle 9.30 il via ufficiale al progetto di bike sharing, vale a dire del noleggio gratuito di bici in città. Si chiama "BiciAmo" e offre ai cittadini diciotto biciclette per invogliarli a muoversi sui pedali nelle già abbastanza congestionate vie del centro
Il Lago di Como è a livello nazionale una delle mete più convenienti secondo le valutazioni di Hotel Price Index, indice sull'andamento dei prezzi delle camere di albergo di Hotels.com. A trainare verso il basso i costi soprattutto exploit come quello di Tremezzo, dove si è registrato un calo dei prezzi del 38% sul dato 2009 secondo l'indice del portale.
La Directa Plus, titolare del brevetto di lavorazione, aprirà l'impianto nel Parco tecnologico a giugno
La verifica del suo stato di salute all'interno degli stand della fiera “Casa Mia” in corso ancora per oggi, domenica 17 aprile, a Lariofiere
Numeri preoccupanti solo per gli ammortizzatori sociali che riguardano piccole imprese e artigiani
Eredità provenienti dall'epopea tessile, vendita di immobili di pregio un tempo di proprietà e, infine, la recente regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero a seguito dell'adesione allo «scudo fiscale». Sono le tre principali tipologie di ricchezza che un'indagine sul «Mercato italiano del private banking nel 2010» curata dall'Associazione Italiana Pr…
Il presidente di Assarredo: «Risultati incoraggianti, tuttavia non si può dimenticare che per poter recuperare i livelli del 2007, l'ultimo anno in cui il fatturato è cresciuto, si dovrebbe attendere fino al 2020»
Il Mariano Calcio e la Virtus ufficializzano di non essere interessati alla procedura negoziata avviata dall'amministrazione comunale: sarà così sempre e solo lo Xenia Sport la società sportiva che presenterà un'offerta per la gestione privata dell'impianto di via per Cabiate