Roberto ci ha lasciato: è stato per anni cronista del nostro giornale
Il lutto Un ultimo saluto a un collega e professionista de La Provincia, per sempre giornalista
Il lutto Un ultimo saluto a un collega e professionista de La Provincia, per sempre giornalista
Settembre, si sa , è il tempo dei progetti, della pianificazione per l’anno che verrà. Forse mai in anni recenti, un settembre è stato così carico di attese per ciò che può portare sugli scenari italiani e mondiali. Due date, …
Realisti e flessibili, inquieti quanto basta su Brexit e Isis, ma più preoccupati per l’impasse europeo e non certo tranquilli se alla Casa Bianca entrasse un tipo “di pancia” come Donald Trump, tra l’altro un “collega imprenditore”, seppure uscito da …
Cos’hanno in comune Mark Zuckerberg, Daniel Ek, Richard Branson, gli eredi della famiglia reale saudita Al Saud, George Clooney e tantissimi altri, ognuno potente e di spicco nel suo ruolo, politici, imprenditori, guru della finanza, del web, attori, scrittori che …
La Bella Addormentata alla fine si è svegliata. Quasi 30 anni fa Sergio Gervasutti, direttore venuto dal Friuli a dirigere questo giornale, definì così Como per sottolineare le grandi potenzialità che la città aveva e che non riusciva ad esprimere …
C’è una data nel calendario italiano che ha quasi lo stesso valore del simbolico 21 marzo, quando si esce dall’inverno buio e freddo e ci si prepara alla primavera tiepida e solare. È uan data variabile ma che sotto il …
Siamo sinceri: chi, rientrando in casa e trovandosi davanti a uno sconosciuto che rovista tra i cassetti e le cose care, non ha - paura a parte - la tentazione, la voglia di reagire, di afferrare il primo oggetto pesante …
C’è anche chi ha detto no. No a licenziare, a lasciare padri di famiglia, mariti, mogli, giovani single a casa nel momento in cui la crisi mordeva con maggiore forza. Un no deciso e secco, un no alla ricetta delle …
Il presidente del Consiglio, se qualcuno ancora non se n’era accorto, esibisce con freschezza e frequenza il suo volto guascone. Così, anche se ha deciso di scendere al Forum Ambrosetti di Cernobbio per motivi molto seri dopo il no da …
Ieri sembrava di essere tornati ai giorni bui del settembre 2008, quando la Lehman Brothers si arrese e il mondo precipitò in una crisi che ancora oggi non è stata messa alle spalle. Anzi i cieli si sono fatti di …
Turisti non per caso dalle parti del Lario. Anzi convinti e decisi, conquistati dal fascino del lago d’agosto. Una novità, non c’è che dire, questa riscoperta delle acque dolci proprio nel pieno della stagione, quando l’immaginario collettivo veleggia tra le …
Ad essere nei panni di Matteo Renzi, fra oggi e domani, non ci sarebbe da essere troppo sereni. Colpa della Grecia. Il premier e il suo ministro dell’Economia manifestano sicurezza e il primo anche ieri ha sparso ottimismo: «Gli italiani …
Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco: il ritorno sul lago del battello spazzino del Comune segna un punto a favore di Como e della sua vocazione turistica che non sempre emerge come tale. Sei mesi per ripararlo, 43 mila …
Vai a New York e il lago di Como non è certo uno sconosciuto. Vai a Los Angeles e, complice George Clooney, tanti altri divi e senza dimenticare Gianni Versace, il lago di Como se non è una star poco …
Fu vera fama? Piano piano, ma qualche assunzione in più arriva e il jobs act è appena stato varato, la richiesta di muti sale in doppia cifra, la fiducia dei consumatori cresce, le aziende che esportano vedono volumi di crescita …
Eppur si muove. Il mercato del lavoro dà segnali di vita e, visti i tempi ancora ristretti per avere una dimensione consolidata e indicativa, incoraggianti. A Como come altrove. Alla Cosmint di Olgiate annunciano una settantina di stabilizzazioni, ovvero di …
Nel marasma delle mille regole e codicilli che si assommano uno sull’altra e moltiplicati per due-tre-dieci volte quando dal livello nazionale si passa a quello locale, ci mancavano quelle approvate l’altro ieri in consiglio regionale e destinate a regolamentare la …
In una parola ecco il riassunto dello choc: «Tsunami. Non ho parole, la decisione della Banca centrale svizzera è uno tsunami per l’industria dell’export e per il turismo e per l’intero Paese». Parole dell’amministratore delegato di Swatch, Nick Hayek. Gli …
Alla fine c’è sempre un giudice a Berlino. Anche in tempi in cui la Germania arriva al punto di affermare (salvo poi smentire, ma non del tutto) che la Grecia può benissimo uscire dall’euro senza per questo squilibrare il Vecchio …
Per il ministro Padoan vi sono le premesse perché dal prossimo anno si esca definitivamente dalla recessione. Ocse e Fmi sono un po’ meno certi per quanto che riguarda l’Italia e anche le previsioni globali, sempre fallaci dal 2008 in …
Due anni fa è uscito un libro illuminante per spiegare il rapporto che ancora oggi si stabilisce fra l’amministrazione pubblica - centrale o periferica - e il cittadino italiano. Il titolo del libro, scritto dall’economista Nicola Rossi, illustrava da solo, …
Si parla di più di chi non c’è che non dei protagonisti, molti dei quali sconosciuti al grande pubblico, sebbene si tratti di altissimi dirigenti di società e banche capaci di decidere i destini di milioni di persone, spesso anche …
Quanto costa e quanto rende? Ma, poi, rende veramente, al di là dell’innegabile apporto alla salvaguardia dell’ambiente naturale e dell’ecosistema? Soggetto quanto mai discusso in questi giorni a Como, manco a dirlo, è la raccolta differenziata, croce (molto) e delizia …
Fenomenologia del Maalox. La pasticca antidolore fa il suo ingresso trionfante nel teatrino della politica, ma dalla porticina dei comici. In queste ore non sarà di certo il solo Grillo (con il supporto magari di Casaleggio) a farne uso. Massicce …
Volete guadagnare 4.700 franchi lordi al mese (circa 3.300 euro netti), qualunque lavoro voi facciate? No. Fine, di salario minimo da Paese ricco per un po’ in Svizzera non se ne parlerà più. La proposta di Unione sindacale e partiti …
L’aspetto più incredibile e meno comprensibile degli applausi dei poliziotti in solidarietà ai colleghi condannati per la morte di Federico Aldrovandi è l’applauso stesso. Ma non solo. Ciò che stride fin dall’inizio dell’inchiesta, è questo sostegno acritico, totale ai quattro …
Dove lo metto lo studente? E l’ammalato? E il turista lo lascio girovagare o lo indirizzo verso una meta precisa capace di dare la cifra futura di una città non più costruita solamente sui tessuti? Il destino della Como prossima …
Una sorta di “quattordicesima” per chi guadagna meno di 1.500 euro al mese, manager di aziende pubbliche con stipendi al massimo di 238 mila euro, le banche che dovranno sborsare un miliardo e 200 milioni in più, il doppio di …
I soldi ci sono” : Mateo Renzi vuole tranquillizzare tutti, dalle opposizioni, alle categorie sociali e soprattutto l’Europa che parla di coperture “variabili” e per questo poco attendibili. Ue che raccoglie la sfida del premier per cambiare, ma non frena …
La crisi ha molti volti: quello che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, della contrazione dei consumi, dei tagli nel bilancio familiare, delle rinunce quotidiane, delle file davanti alle mense della Caritas; oppure quello dei posti di lavoro perduti, …
Loading...