In Canton Ticino stipendi tre volte quelli comaschi. «Le nostre aziende in sofferenza»
Il caso delle storiche Officine Brügger di Como, ventiquattro dipendenti. «Alla concorrenza svizzera si aggiunge la carenza di tecnici sul mercato»
Il caso delle storiche Officine Brügger di Como, ventiquattro dipendenti. «Alla concorrenza svizzera si aggiunge la carenza di tecnici sul mercato»
Intervista all’imprenditore Mario Pittorelli, presidente di Bianchi Group: «Pochi lavoratori: si formano qui e vengono presi dalle aziende elvetiche»
La collezione di foulard del brand GrandtourlakeComo si arrichisce con il carré “Villae”
Le opinioni Anche ieri tantissimi italiani e stranieri sulla lingua di sabbia. Non tutti notano la segnaletica . «Io l’ho vista ma non capivo il motivo»
Lago di Como Soccorso dall’elicottero dei Vigili del Fuoco, è rimasto 30 minuti sott’acqua. Le sue condizioni sono estremamente critiche
L’analisi del tecnico del Como dopo la figuraccia di ieri a Venezia
L’intervento Ottimismo dopo l’annuncio dell’elettrificazione della Como-Lecco con i fondi assegnati dal Pnrr. «Strategico per il turismo collegare i due rami del Lario con il treno»
Professioni Su 2.650 professionisti under 35 che abbandonano la professione due su tre sono donne - «Penalizzate dal punto di vista economico e dei diritti»
I dati Inversione di tendenza dopo la spinta sulla regolarizzazione durante il Covid. L’imprenditore Alberto Gallas: «Necessaria la deducibilità dei costi a carico delle famiglie»
Trenord Appalto in assegnazione, previsti anche l’adeguamento delle banchine e nuove pensili - La conclusione dell’opera prevista per il 2025, circolazione ferroviaria bloccata solo per 4 giorni
L’emergenza Controlli e campagne di informazione - Sul lago di Iseo tre anni fa cinque morti: «Da lì è cambiato tutto»
Franco Mantero, presidente di Mantero Seta, sulle strategie per dare continuità al distretto serico comasco: «Diamoci una svegliata, bisogna proteggere gli anelli deboli e salvaguardare l’integrità della catena produttiva»
In “Valperga” (1823) Shelley associa il Lario alla santa eretica. Quattro i suoi libri “comaschi”, compreso il celebre “Frankenstein”. Il 3 settembre le sarà intitolata una via a Ossuccio che si inaugurerà con una passeggiata letteraria
Squadra mai in partita e sempre in balia di un avversario che avrebbe potuto anche segnare più gol
La morte ci fa paura perché è il nostro domani, il nostro futuro, il nostro destino. Chiunque tu sia, qualunque cosa tu abbia fatto, a un certo punto tutto finisce, quattro palate di terra e te ne torni alla casa …