Ravasi, il signore della seta che affascinò Papi e regine
A inizio Novecento l'imprenditore era una star: Como lo celebra fino all'8 dicembre. Esposto anche il piviale di Pio XI (1925), prestato in via eccezionale dal Vaticano
A inizio Novecento l'imprenditore era una star: Como lo celebra fino all'8 dicembre. Esposto anche il piviale di Pio XI (1925), prestato in via eccezionale dal Vaticano
La direttrice della Biblioteca di Como raccoglie, con riserva, l'appello del critico Panzeri
"Avremo on line il Fondo Lucini e quello dei Raimondi-Mantica-Odescalchi"
Ispirazione vegetale per la prestigiosa rassegna che apre il 27 settembre a Como:
456 opere tra San Francesco, Broletto, Museo e Camera di commercio
Basilio Luoni, amico di Ferrero e curatore dell'opera, interviene nel dibattito sulla necessità di un archivio dei grandi autori lariani, lanciato dal critico Fulvio Panzeri sulle pagine de "La Provincia"
Lo scrittore, che ha inventato il personaggio del commissario Soneri, è tra i finalisti del Premio Azzeccagarbugli di Lecco. Domenica si apre a Monticello Brianza il festival "La passione per il delitto"
Musicisti e ballerini con la star, il 12 novembre al Salone delle feste
Ma per comperare il biglietto d’ingresso si devono sborsare 500 euro
La curatrice del Museo del Tessuto Ratti spiega la formula della Fondazione: "Puntiamo sempre alla qualità. Da noi contano le idee e il controllo della spesa"
Non solo mostre e gallerie: Fabrizio Musa inaugura uno studio. Proprio come nella grande stagione dell'Astrattismo
Borsani, protagonista dell'editoria italiana, è il perito del Fondo dell'autore comasco. I documenti sono chiusi in magazzino, in attesa che si costruisca una nuova biblioteca a Milano
Il naturalista lariano nella sua "Naturalis Historia" aveva descritto
i pericoli dell'atteggiamento predatorio nei confronti dell'ambiente
La tournée nei teatri delle star di Sanremo parte a dicembre da Como, con loro Mango e Mannoia
Il critico indica ai comaschi i modelli virtuosi: nelle Marche in 70 mila per De Magistris
Archivio, Pinacoteca e Museo traboccano di pezzi che potrebbero animare un'esposizione. Le risorse sono scarse e la politica culturale ha più che mai bisogno di idee: "La Provincia" promuove un confronto a tutto campo
Record di prenotazioni per la stagione "Notte" del teatro
In testa la lirica, ma Giovanni Allevi ha già riempito la platea
A cinque anni dalla morte, documenti inaccessibili a Milano. Il critico Panzeri denuncia e propone: "Un archivio lariano"
Carletti presenta a La Provincia il concerto del 20 settembre a Grandate. "Ascolterete presto canzoni inedite. Nel 2009 usciremo con un cd"
Completate al museo archeologico tutte le analisi sulla coppia di Valdaro, nel Mantovano, sepolta 6 milioni di anni fa. Si tratta, per certo, di un uomo e una donna. Non subirono una morte violenta
Dopo la Normale e due dottorati, a 32 anni, la studiosa comasca insegna ad affrontare lo choc delle culture
Il leader degli 883 suona a Erba il 19 settembre, a Lariofiere. A 41 anni, romanziere e un figlio in arrivo, è al culmine della maturità artistica
Si chiude oggi la nostra inchiesta sulla danza nel Comasco, dal Giuditta Pasta di Saronno l'invito a coltivare l'interesse del pubblico