NaviComo mette la Freccia: in arrivo un aliscafo in più dal lago Maggiore
Potenziameno La svolta dopo l’estate e autunno da dimenticare “Voloire” operativo da aprile. In acqua anche la prima motonave ibrida
Potenziameno La svolta dopo l’estate e autunno da dimenticare “Voloire” operativo da aprile. In acqua anche la prima motonave ibrida
Il cantiere Ieri l’intervento di una squadra di giardinieri nel tratto verso Sant’Agostino. Attesa per le panchine di Parisi, mentre si delinea la passeggiata davanti a piazza Cavour
Il cantiere Sono stati rimossi trenino e giostre, demolito anche il chiosco del ricorso al Tar. L’area sarà transennata e quella verso lo stadio verrà “aggiunta” dopo la fine del campionato
Il direttore finanziariodi D-Orbit Andrea Rossi traccia le linee di sviluppo dell’azienda comasca, leader nella logistica spaziale. «Dal 2026 veicoli di maggiori dimensioni per ampliare il nostro mercato. E la sostenibilità resta un punto fermo»
Il progetto La tempesta della scorsa estate, serve oltre un milione di euro. «A febbraio i lavori per riaprire la via tra Albate e Lipomo»
Intervista con l’indimenticato giocatore della Bennet. «Sono tornato a lavorare la campagna: da lassù, papà sarà fiero di me»
Tecnologia In aula la convenzione con il Centro geofisico. Informazioni in tempo reale e nel futuro il wi fi
Volley A2 Anche contro Talmassons si è vista un’Albese versione super. Il libero: «Contenta di me e di tutte»
Ascolta qui La serie audio dedicata alla storia della famiglia Vitali, di origine ebrea, in fuga dalle persecuzioni naziste, è ambientata tra il territorio lariano e la Svizzera
Mariano Il testo affisso in bacheca: «L’ambulatorio è chiuso definitivamente». Pazienti dirottati a Cabiate
Ascolta qui Seconda puntata della serie“Lontano dagli oleandri” ispirata a un diario del ’43. La fuga della famiglia Vitali, le storie delle guardie di finanza comasche che aiutarono gli ebrei e la voce di una testimone oculare
Ascolta qui Emilio Vitali ebreo fuggito in Svizzera nel 1943 per scappare dai nazisti era il proprietario di Villa Oleandra, oggi conosciuta da tutto il mondo come dimora estiva di George Clooney, nonché l’autore di un lungo diario
San Fermo Parte il progetto Bioclima con fondi del Parco e della Regione, Da riqualificare il patrimonio arboreo in zona Cardano e sul Baradello
L’appello de libero della Tecnoteam Albese Volley Como
Canzo Ieri mattina gli abitanti di piazza Garibaldi non hanno più trovato i maestosi alberi
Una pianta produce frutti per riprodursi, non per farci contenti, eppure si è sviluppata una convivenza tra specie diverse prodiga di soddisfazioni. Le riflessioni di un dendrosofo a margine della Giornata nazionale degli alberi
Gli appuntamenti Il grande abete è già in piazza Garibaldi, da lunedì si monterà l’impianto. La Pro Loco si occuperà della gestione e degli eventi collaterali: «Musica e giochi per bimbi»
La storia Nativo di Sormano tornerà in Italia dopo dieci anni all’Università dell’Insubria e nel suo progetto coinvolgerà anche l’osservatorio del suo comune di origine
Vertemate con Minoprio Il direttore responsabile della Fondazione, Giancarlo Introzzi, e l’ex studente Elia Camossi presentano la proposta formativa della scuola
In occasione della Giornata mondiale degli Alberi, Villa del Grumello celebra il proprio patrimonio naturalistico con una giornata di eventi e di attività per adulti e bambini, a ingresso libero, domenica dalle 10 a metà pomeriggio. La giornata sarà importante …