C’erano una volta i ghiacciai. Ecco il futuro che ci aspetta
L’allarme Le previsioni pessimistiche del Dipartimento del Territorio. Una mostra a Mendrisio spiega con le immagini le dimensioni del problema
L’allarme Le previsioni pessimistiche del Dipartimento del Territorio. Una mostra a Mendrisio spiega con le immagini le dimensioni del problema
Il caso Denuncia di una donna sull’ennesimo squallido episodio al cimitero maggiore cittadino. Nei mesi scorsi oltre ai furti anche vandalismi. La risposta del Comune: metteremo telecamere
Villa Erba Torna l’appuntamento floreale di inizio autunno. Da oggi e fino a domenica 270 espositori. Protagonisti dell’edizione saranno le fiabe e il bambù
Garzeno Luigi Pianeti, 71 anni e residente a Lecco, si era spinto in Valle Albano. Fatale la caduta in un dirupo. Era uscito con dei familiari, poi si è allontanato da solo. Allarme scattato alle 18, corpo recuperato due ore dopo
Il progetto Ripulire i boschi con tagli mirati per foraggiare caldaie a cippato. Proserpio, esperto delle aree boschive di Erba: «Bella operazione anche per prevenire il dissesto idrogeologico»
Ieri sera La tragedia sui monti di Garzeno. L’allarme è stato lanciato ieri pomeriggio alle 18, subito attivate le ricerche. Corpo individuato in un dirupo alle 22.30
Rovello Il riconoscimento allo studente della scuola agraria di Minoprio e ai suoi compagni: «Vogliamo tornare in Africa, il nostro progetto è coltivare un orto per sessanta bambini»
L’evento Oggi e domani la quarta edizione del festival con oltre venti location segrete aperte e animate. Giardini, corti di pregio e luoghi di interesse storico
Curiosità La colpa è del clima fattosi sempre più caldo che permette anche a piante originarie di altre zone climatiche di crescere persino a Como, a ridosso delle Alpi
San Siro Non si placa la protesta contro l’intervento in spiaggia e al parcheggio approvato da tutti gli enti
Il rapporto Luci e ombre nella statistica Usi, che analizza l’uso del territorio. Superfici coltivabili in aumento, ma anche sei milioni di tonnellate di rifiuti
Le indagini I reati: bracconaggio, uccisione e maltrattamento di animale Gli ambientalisti dell’Aidaa: «Ricompensa a chi farà catturare il colpevole»
Fondazione Volta Giovedì 8 settembre scienziati di fama mondiale inaugurano “The Code of the Universe”. In piazza Verdi per tutto il mese i pannelli fotografici con i risultati della ricerca in atto a Ginevra
Il turismo Il nostro futuro, ma anche il luogo magico dove si ferma il tempo. E “My Switzerland” spiega come si possono ammirare in tutta sicurezza
L’analisi Un trend inesorabile che, secondo gli esperti, dura da decenni. E non sono bastate neppure le precipitazioni del 2021, molto abbondanti
Intervista Lo studio dei cambiamenti climatici in alta montagna in Svizzera è affidato alla rete di monitoraggio Glamos. Ne parla Andrea Bauder: «Negli ultimi vent’anni hanno sofferto molto, stavolta ha pesato la scarsità di neve»
Nesso. Intervento dei vigili del fuoco alle 15.40. L’incendio sulla provinciale 44
Il caso Avvistati da diversi punti del territorio, questi oggetti trainanti luci hanno destato la curiosità di alcuni osservatori del cielo questa sera, probabilmente si tratta dei satelliti Starlink
Lutto La Briantea 84: «Appassionato e vulcanico». Tanti i ricordi, da Angelo Porro a Pino Sacripanti: «Dobbiamo trasmettere e raccogliere la sua eredità»
Como La donna, prima seguita, sarebbe poi stata palpeggiata. La polizia, chiamata da alcuni passanti, è intervenuta nella zona del Tempio Voltiano, ma i responsabili hanno opposto resistenza e danneggiato la volante